Gettonopoli, chiesto processo per il presidente designato del Consiglio regionale

Filippo Mancuso consigliere regionale della Lega é indagato nell'inchiesta per le attività delle Commissioni permanenti del Comune di Catanzaro

CATANZARO – Prima tegola per il consiglio regionale della Calabria. Il consigliere Filippo Mancuso, designato per la presidenza del Consiglio ed ex consigliere comunale di Catanzaro è tra le 18 persone per le quali é stato chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito dell’inchiesta “Gettonopoli”, che riguarda la presunta indebita percezione di gettoni di presenza per le attività delle Commissioni permanenti dell’organismo consiliare del capoluogo della Calabria.

La richiesta di rinvio a giudizio é stata formulata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro e l’inchiesta é stata condotta dal procuratore aggiunto Giulia Pantano e dal sostituto procuratore Pasquale Mandolfino.

Il Gip, Antonella De Simone, ha fissato l’udienza preliminare per il prossimo 11 gennaio. Alle persone coinvolte nell’inchiesta vengono contestati, a vario titolo, i reati di falsità ideologica e truffa. Le altre persone per le quali la Procura ha chiesto il processo sono Agazio Praticò, Antonio Mirarchi, Antonio Angotti, Manuela Costanzo, Francesca Celi, Lorenzo Costa, Roberta Gallo, Francesco Gironda, Luigi Levato, Rosario Mancuso, Giuseppe Pisano, Cristina Rotundo, Giulia Procopi, Fabio Talarico, Antonio Ursino ed Enrico Consolante, tutti consiglieri comunali tuttora in carica. Chiesto il rinvio a giudizio anche per Fabio Celia, che non é più consigliere comunale. Il Comune di Catanzaro, nella persona del sindaco, Sergio Abramo, è stato individuato come parte offesa.

Secondo l’accusa, i presidenti delle commissioni consiliari Mirarchi, Levato, Pisano, Talarico, Manuela Costanzo e Consolante ed il vicepresidente Francesca Celi avrebbero attestato falsamente, nei verbali di riunione degli organismi, lo svolgimento di numerose sedute, con la partecipazione propria e di altri consiglieri, quando, in realtà, gli indagati non vi partecipavano affatto o vi prendevano parte solo in modo temporaneo e intermittente. Grazie alle false verbalizzazioni, sempre a detta dell’accusa, tutti gli indagati avrebbero indotto in errore il Comune di Catanzaro (da qui la contestazione a tutti della truffa), procurandosi così l’ingiusto profitto del versamento, in loro favore, da parte dell’ente, dei gettoni di presenza per la loro partecipazione alle riunioni. Un danno complessivo calcolato per il Comune in 21.796 euro, con riferimento specifico al periodo compreso tra i mesi di novembre e di dicembre del 2018. 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro, muore 39enne

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Approvato il PSC a Rende, la minoranza protesta in Prefettura: «caso unico al mondo»

RENDE (CS) - Questa mattina a Rende, in Consiglio comunale, dopo il blitz della maggioranza consiliare, che non appena ha raggiunto il numero legale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Rende, il ‘blitz’ della maggioranza che approva il PSC. Minoranza sul...

RENDE - Una vera e propria bufera stamattina al Comune di Rende, con la minoranza sul piede di guerra dopo l'approvazione in consiglio comunale,...

Sarà un’estate da record, Demoskopika: previsti 68 milioni di turisti, arrivi...

ROMA - Ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell'estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al...

Milioni di euro di droga, la ‘ndrangheta riciclava il denaro attraverso...

BOLOGNA - Sono 37 le persone finite in carcere, 3 agli arresti domiciliari e una sottoposta all'obbligo di dimora. L'operazione ha interessato le province...

Condizionamenti sulle aste giudiziarie, confiscati beni per 700mila euro

LAMEZIA TERME - I Finanzieri di Catanzaro hanno eseguito un’ordinanza di confisca - per un valore di circa 700 mila euro dopo mirati accertamenti...

La ‘ndrangheta gestiva il traffico di droga, cinesi riciclavano i proventi:...

BOLOGNA - L'operazione della guardia di finanza di Bologna è scattata questa mattina per l'esecuzione di 41 misure cautelari tra Emilia Romagna, Lombardia, Toscana,...

L’Usb ricorda Soumaila Sacko, a cinque anni dal suo assassinio

SAN FERDINANDO (RC) - La vicenda processuale si è conclusa con la sentenza della Cassazione che ha condannato in via definitiva Antonio Pontoriero per...