COSENZA – Ancora pochi giorni, poi la Calabria avrà un presidente e un Consiglio regionale nel pieno delle loro funzioni. Il voto di domenica e lunedì mette fine a una “vacatio” durata un anno a causa della morte prematura di Jole Santelli, prima donna a guidare la Giunta regionale in Calabria. Eletta il 26 gennaio 2020 con oltre il 55% dei voti (soglia sfiorata dal suo successore Roberto Occhiuto) la governatrice si è spenta a 51 anni il 15 ottobre 2020, otto mesi dopo il suo insediamento alla Cittadella regionale di Catanzaro, che oggi porta il suo nome. Da allora a guidare la Giunta, con i poteri dell’ordinaria amministrazione, è stato il vice presidente Nino Spirlì, leghista. Un’esperienza protrattasi per un anno a causa del Lockdown e dell’emergenza Covid che hanno determinato un rinvio del voto, fino alla decisione di accorparlo alle Comunali. La Calabria è stata, infatti, la sola regione chiamata alla urne.
Per la prima volta nella storia in Calabria saranno sei le donne a sedere tra i banchi del Consiglio regionale nella prossima legislatura. È quanto emerge dall’analisi dei dati elettorali del ministero dell’Interno sul voto di domenica e di lunedì. La presenza di sei donne, cinque delle quali esponenti della coalizione vincente di centrodestra, è un dato record, sul quale – secondo molti analisti politici – ha sicuramente influito anche la nuova norma sulla doppia preferenza di genere approvata dal Consiglio regionale lo scorso novembre, qualche settimana dopo la scomparsa della governatrice Jole Santelli, prima presidente donna nella storia della Regione Calabria.
In Consiglio regionale approdano, dunque, la candidata del centrosinistra alla presidenza, Amalia Bruni, e poi Katya Gentile, eletta con Forza Italia nella circoscrizione Nord (8.091 preferenze, la più votata in rosa), Pasqualina Straface, ex sindaco di Corigliano (Cosenza), eletta con Forza Italia nella circoscrizione Nord (6.520 preferenze), Simona Loizzo, eletta con la Lega nella circoscrizione Nord (5.360 preferenze), Luciana De Francesco, eletta con Fratelli d’Italia sempre nella circoscrizione Nord (4.564 preferenze) e infine Valeria Fedele, direttore generale della Provincia di Catanzaro, eletta con Forza Italia nella circoscrizione Centro (7.962 preferenze).
Tra le new entry al femminile ci sono due esponenti di alcune “dinastie” della politica calabrese: Katya Gentile è la figlia di Pino, il “veterano” del Consiglio regionale, mentre De Francesco è moglie dell’ex consigliere regionale Luca Morrone. Non ce l’hanno fatta a confermarsi la capogruppo della Lega nella passata legislatura, Tilde Minasi, e Flora Sculco, la volta scorsa eletta in una lista-satellite del PD (DP), questa volta candidata con l’Udc nella circoscrizione Centro.
I consiglieri regionali eletti e i voti ottenuti
Forza Italia
Gianluca Gallo 21.692 voti
Michele Comito 13.704 voti
Giovanni Arruzzolo 13.600 voti
Katya Gentile 8.091 voti
Valeria Fedele 7.962 voti
Pasqualina Straface 6.520 voti
Giuseppe Mattiani 11.268 voti
Forza Azzurri
Pierluigi Caputo 11.571 voti
Giacomo Crinò 6.965 voti
Coraggio Italia
Francesco De Nisi 9.158 voti
Salvatore Cirillo 3.247 voti
Fratelli d’Italia
Fausto Orsomarso 9.050 voti
Giuseppe Neri 5.886 voti
Antonio Montuoro 5.241 voti
Luciana De Francesco 4.565 voti
Lega
Filippo Mancuso 6.894 voti
Simona Loizzo 5.360 voti
Pietro Raso 5.357 voti
Giuseppe Gelardi 4.991 voti
UDC
Giuseppe Graziano 7.064 voti
—————————————————–
Partito Democratico
Nicola Irto 10.333 voti
Francesco Alecci 8.744 voti
Franco Iacucci 6.738 voti
Domenico Bevacqua 6.303 voti
Raffaele Mammoliti 6.030 voti
M5S
Davide Tavernise 2.501 voti
Francesco Afflitto 1.897 voti
De Magistris presidente
Ferdinando Laghi 3.726 voti
Antonio Lo Schiavo 2.411 voti