Covid, diabete e patologie della vista: “calabresi, non interrompete le cure”

Sono 130mila calabresi con diabete, ovvero il 7% della popolazione che rischiano l’edema maculare diabetico. Gli esperti di Oculistica della Magna Graecia: “La paura del contagio rischia di allontanare i pazienti

 

CATANZARO – I Centri specialistici sono sicuri e le terapie, come le iniezioni intravitreali, salvano dalla cecità”. I pazienti diabetici con patologie della vista come l’edema maculare non devono interrompere il loro percorso terapeutico per timore del Covid-19. A Catanzaro l’U.O. di Oculistica dell’Università “Magna Graecia” diretta dal prof. Vincenzo Scorcia prevede visite in totale sicurezza e trattamenti efficaci a lungo termine che riducono il numero di somministrazioni e quindi gli accessi in ospedale. È importante che i pazienti diabetici con patologie della vista non sospendano il loro percorso terapeutico per timore del contagio, poichè sono generalmente sottoposti a terapie continuative che prevedono una periodicità definita. Il vero rischio, arrestando il trattamento, sarebbe infatti quello di perdere i benefici della cura, causando una ripresa della maculopatia, in alcuni casi irreversibile.

In Calabria le persone con diabete sono più del 7-8% della popolazione

Sono più di 130.000 secondo i dati dell’IBDO (Italian Barometer Diabetes Observatory) i calabresi con diabete di cui almeno il 10% soffre di edema maculare diabetico e tale percentuale sale drasticamente sopra i 60 anni di età e nei casi di retinopatia diabetica proliferante. Offuscamento della visione centrale, visione deformata, difficoltà nella percezione dei colori e, in alcuni casi, riduzione della visione notturna: sono questi i principali sintomi di questa complicanza del diabete che, se non controllata, nel lungo periodo può provocare danni gravi e irreversibili alla retina, mettendo a rischio la vista.

“L’edema maculare diabetico è la principale causa di perdita della vista e cecità nei pazienti diabetici. Per questo motivo è importante che le persone con diabete facciano almeno una visita oculistica all’anno per diagnosticare precocemente la malattia e velocizzare i trattamenti riducendo così i potenziali danni alla vista – spiega il prof. Vincenzo Scorcia. – Presso il nostro Centro di riferimento è possibile ricevere la propria terapia o fare un accertamento diagnostico, senza correre alcun rischio. Fortunatamente la paura dell’infezione da Covid-19 non ha spinto le persone a rinunciare alle visite o interrompere le cure e questo ci ha permesso di portare avanti regolarmente la nostra attività sia durante la prima che durante la seconda ondata della pandemia. Inoltre, per tutelare ulteriormente la sicurezza del personale sanitario, in tutto questo periodo abbiamo sempre effettuato e continuiamo ad effettuare un tampone a tutte le persone che si recano in reparto”.

I pazienti affetti da questa patologia sono generalmente sottoposti a terapie continuative che prevedono una periodicità definita. Si tratta di iniezioni intravitreali ripetute nel tempo – vale a dire con un farmaco iniettato direttamente all’interno dell’occhio mediante una procedura che deve essere necessariamente eseguita in ambiente ospedaliero – che consentono non solo di prevenire la perdita della vista, ma anche di recuperare l’acuità visiva perduta.

“Questi pazienti dovrebbero essere gestiti da oftalmologi esperti di questa patologia come l’UO di Oculistica dell’Università “Magna Graecia”, che garantisce competenze e continuità assistenziale – spiega Scorcia – Un’alta frequenza di visite e iniezioni è una complessità sia per il centro che per il paziente. Oggi sono disponibili farmaci come il desametasone che richiedono un numero di somministrazioni inferiore, grazie alla tecnologia che ne permette un rilascio prolungato nel tempo, e che determinano anche un recupero rapido della vista. Questo si traduce in un duplice vantaggio per il paziente e per il centro: grazie ad un’azione di lunga durata e ad un minor numero di visite, diminuiscono gli accessi al Centro.”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...
Cortale

Tragedia a Cortale: coppia di anziani si suicida nel giardino di casa

CORTANZARO - Dramma a Cortale, nell'entroterra catanzarese. Una coppia di ultraottantenni, marito e mogliO,  si è tolta la vita impiccandosi nel giardino di casa. Secondo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...

Mendicino: minaccia di accoltellare e dare fuoco alla sua ex, arrestato...

MENDICINO (CS) - I carabinieri hanno arrestato a Mendicino, in flagranza di reato per evasione, atti persecutori, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, un uomo...

Scuola, domani in Calabria arriva il ministro Valditara per presentare l’Agenda...

CATANZARO - Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sarà domani in Calabria per presentare, il progetto "L'Agenda del Sud", insieme al presidente...