Rifiuti e bonifiche: in 5 anni regolarizzati 26 siti, 17 ancora in corso

Smaltimento di rifiuti, discariche, bonifiche saranno al centro del convegno online organizzato dal Consiglio nazionale dei Geologi su “Caratterizzazione, progettazione ed esecuzione di interventi di risanamento ambientale e discariche abusive: aspetti giuridici e tecnici”

 

CATANZARO – Lo smaltimento illecito di rifiuti, spesso pericolosi; la lotta alle discariche abusive su tutto il territorio nazionale; la messa in sicurezza e la bonifica dei siti inquinati; il risanamento ambientale di aree particolarmente degradate: sono i temi che saranno affrontati nel corso del convegno online “Caratterizzazione, progettazione ed esecuzione di interventi di risanamento ambientale e discariche abusive: aspetti giuridici e tecnici”, organizzato dal Consiglio nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che si terrà giovedì 25 giugno dalle ore 10 alle 12.30. Tra gli argomenti analizzati anche il ruolo, le funzioni e la gestione degli appalti nelle gare di lavori pubblici.

“I rifiuti – afferma Vincenzo Giovine, vice presidente e componente della commissione Ambiente del Consiglio nazionale dei Geologi – fanno parte della nostra quotidianità, ne produciamo a dismisura, per questo motivo dobbiamo imparare, sulla scia dei paesi più virtuosi, a trasformarli in risorse. I temi ambientali ed in particolare le bonifiche dei siti contaminati assumono un’importanza notevole per le correlazioni tra rifiuti pericolosi e la salute delle persone, senza considerare lo smaltimento illegale dei rifiuti con il relativo stoccaggio degli stessi nelle discariche abusive”.

“La bonifica delle discariche abusive, oggetto della seconda sentenza dell’Unione Europea del 2014 – afferma Alfonso Aliperta, presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria – ha avuto origine nel nostro Paese negli anni ’80 ed è una vicenda di sostenibilità ambientale e di buon uso del territorio che l’Italia sta avviando a una soluzione attraverso l’apporto e il supporto della Commissione Europea”. Una situazione particolare a livello nazionale è quella della Regione Calabria.

“Nello specifico – afferma Aliperta – la Calabria è presente nell’elenco della sentenza di condanna con 43 siti distribuiti nelle varie province. Oggi, dopo cinque anni, sono stati regolarizzati 26 siti, dei rimanenti 17 ancora in procedura, per cinque i lavori si sono conclusi e per dodici le attività di messa in sicurezza e di bonifica sono in corso. Nella maggior parte dei casi si tratta di vecchi siti di sversamento di rifiuti ma si sono rese necessarie attività di caratterizzazione, messa in sicurezza e in alcuni casi di vera e propria bonifica per eliminare la possibilità che possano divenire un pericolo per la salute umana e l’ambiente”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video...

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...

Mendicino: minaccia di accoltellare e dare fuoco alla sua ex, arrestato...

MENDICINO (CS) - I carabinieri hanno arrestato a Mendicino, in flagranza di reato per evasione, atti persecutori, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, un uomo...