Calabria
Occupazione, per 500 calabresi tirocini e attività formative innovative

Pubblicato
2 anni fail
Scritto da
E.M.
Il progetto, coordinato dalla Regione Calabria, riguarda la promozione di politiche attive del lavoro e attività formative innovative nel Mediterraneo
CATANZARO – Favorire l’acquisizione di competenze utili all’ingresso nel mercato del lavoro con particolare attenzione ai settori della economia verde e circolare. Questi gli obiettivi del progetto strategico coordinato dalla Regione Calabria “Green-skiLls for a sustAiNable Development – Greenland” che è stato approvato nell’ambito della call del programma Eni Cbc Med, la più grande iniziativa di cooperazione transfrontaliera (CBC) nel Mediterraneo attuata dall’UE.
Greenland Si propone come strumento in grado di attivare una serie di azioni e di percorsi di formazione specifiche, rivolte ai Neet e alle donne disoccupate residenti in Calabria e Sicilia, per facilitare l’inserimento lavorativo e l’occupazione. La Regione Calabria si avvarrà, inoltre, della collaborazione di prestigiosissimi organismi pubblici rappresentanti di ben sette Paesi del Mediterraneo (Italia, Portogallo, Grecia, Libano, Giordania, Egitto e Palestina) che si occupano di istruzione e formazione professionale (IeFP), politiche attive del lavoro (PAL) e salvaguardia dell’ambiente, per scambiare esperienze e metodologie finalizzate allo sviluppo di corsi di formazione (joint policy learning) per figure chiave nei suddetti settori. Si affianca al progetto anche il Parco Nazionale della Sila, in qualità di partner associato, che ha già collaborato sul territorio con la Regione Calabria producendo riscontri significativi con i Piani Locali per il Lavoro, e nello specifico con il Pll Sila.
“L’approvazione del progetto Greenland nell’ambito del Programma Eni Cbc Med, un hub altamente strategico per la cooperazione nel Mediterraneo – ha dichiarato Jole Santelli, Presidente della Regione Calabria – rappresenta un grande risultato e conferma la capacità della Calabria di avere un ruolo di primo piano tra le regioni del bacino Mediterraneo per promuovere azioni che rendano quest’area un laboratorio di innovazione e inclusività. Il Progetto Greenland, nello specifico, ci consente di intervenire a favore dell’occupabilità di oltre 1700 soggetti tra giovani e donne residenti nei territori dei Partner del Mediterraneo, di cui 500 tra Calabria e Sicilia, a cui saranno destinate iniziative di politica attiva del lavoro e beneficeranno di attività formative innovative. Saranno realizzati percorsi di tirocinio, ospitati da imprese italiane o dei Paesi partner del Mediterraneo, e saranno attivati interventi di tutoraggio, e-learning, mentorship, coaching e creazione di alleanze di competenze settoriali tra piccole e medie imprese italiane, enti di formazione ed una vasta rete di istituzioni pubbliche e private. Sarà così possibile produrre effetti di lunga durata sull’occupazione diretta e indiretta e sullo sviluppo dell’imprenditorialità anche a livello locale. È fondamentale agire insieme per affrontare queste sfide e migliorare la vita di uomini e donne della nostra regione e dell’intera area mediterranea”.
Il progetto strategico Greenlad prevede, inoltre, attività di job shadowing e policy learning, cioè almeno 3 visite all’estero presso enti pubblici riservate al personale chiave delle istituzioni ed autorità politiche coinvolte nel progetto, e la elaborazione di un “Piano di Azione per il Lavoro nel Mediterraneo” contenente buone prassi e suggerimenti da parte dei Partner per innovare i PAL regionali, che serviranno ad aumentare l’impatto atteso degli investimenti futuri sulla crescita e sull’occupazione dei territori di cui la Calabria è il baricentro di elezione.
Greenlad è stato approvato nell’ambito dell’invito a presentare progetti strategici del programma Eni Cbc Med che ha selezionato complessivamente 22 proposte progettuali per un valore di 78,8 milioni di euro, che hanno l’ambizione di produrre cambiamenti significativi di lunga durata e di vasta portata in settori tematici chiave dell’area mediterranea per renderla più competitiva, innovativa, inclusiva e sostenibile: tra questi lo sviluppo di start-up, il rafforzamento di cluster economici, il trasferimento di tecnologia, l’occupabilità di giovani e donne, la gestione dei rifiuti e l’efficienza energetica.
Prosegui la lettura con...
Calabria
A Gratteri dottorato honoris causa Univpm Management and Law
“Cosa dire ai giovani? Studiate, è l’unica arma di riscatto, l’unico modo per non essere fregati dagli adulti”

Pubblicato
11 ore fail
23 Maggio 2022Scritto da
B.S.
ANCONA – Investigazioni anti-mafia che hanno implicato un’esplorazione dell’attività criminosa della ndrangheta, con profili “aziendali, organizzativi e gestionali”, all’interno di “competenze giuridiche di procedura penale”. L’interdisciplinarità dell’impegno contro le mafie e la personalità di “grandissimo spessore e quadratura” nella lotta ai crimini mafiosi di colui che le ha promosse e coordinate, sono alla base del dottorato honoris causa in Management and Law che l’Università Politecnica delle Marche ha attribuito al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri il quale ha ricevuto il diploma nel pomeriggio dalle mani del rettore Gian Luca Gregori e dalla coordinatrice del dottorato Caterina Lucarelli la quale ha svolto la laudatio nell’Aula magna della Facoltà di Economia ad Ancona.
A Gratteri un lungo applauso del consesso e anche il sigillo di Ateneo. Nella motivazione del riconoscimento, proprio le caratteristiche dell’attività investigativa “per il ripristino della legalità” coordinata da Gratteri che ha fornito anche “casi di scuola poi trasferiti nell’insegnamento in aule di formazione”, ha sottolineato la prof. Lucarelli; un “connubio importante di osservazione della realtà di ‘organizzazione del lavoro criminoso’, ritrovato nell’attività investigativa, di tutte le categorie delle discipline aziendali e giuridiche, con implicazioni anche di finanza” che Gratteri ha individuato e riconosciuto anche nella ndrangheta.
Il dottorato è , ha commentato Gratteri, “un riconoscimento importante che mi gratifica di tanti sacrifici e di tante amarezze. Sono grato a questa università, non solo per questo riconoscimento, ma anche perché mi da l’opportunità di parlare ai ragazzi che per me è cosa più importante forse anche dello stesso fare indagini. Cosa dire ai giovani? Studiate, è l’unica arma di riscatto, l’unico modo per non essere fregati dagli adulti”.
Calabria
Terme Luigiane, Occhiuto incontra i sindaci di Acquappesa e Guardia: “futuro florido”
Vertice con i primi cittadini, Tripicchio e Rocchetti sul futuro dello stabilimento: “piena esecutività alla sentenza del Tar”

Pubblicato
12 ore fail
23 Maggio 2022Scritto da
B.S.
CATANZARO – “Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha incontrato, presso gli uffici della Cittadella, il sindaco di Acquappesa, Francesco Tripicchio, e il sindaco di Guardia Piemontese, Vincenzo Rocchetti, e con loro ha trattato il tema, assai caro alla Regione, dello sviluppo delle Terme Luigiane e di tutto il comparto termale del territorio calabrese”. Lo riporta una nota del portavoce del presidente della Regione Roberto Occhiuto che aggiunge:
“I due primi cittadini sono stati informati in merito allo stato dell’arte della trattativa che Fincalabra sta portando avanti con Sateca, la società che possiede le Terme Luigiane, e allo stesso tempo i Comuni coinvolti si sono detti disponibili ad un salto di qualità nel promuovere attivamente quella che deve rappresentare una strategia di rilancio per un settore chiave ed estremamente importante. Tripicchio e Rocchetti valuteranno la possibilità di inserire anche proprie strutture comunali e, soprattutto, lo stabilimento termale di San Francesco nell’operazione che la Regione sta conducendo“.
“Un vero piano di sviluppo per il comparto termale calabrese – è detto nella nota – si costruisce anche ascoltando i territori, riqualificando le strutture esistenti, e immaginando un futuro florido e attrattivo. In questo scenario la Regione è ovviamente disponibile a offrire il supporto necessario, nei modi e nei termini che saranno valutati insieme ai sindaci”.
“Intanto, per velocizzare le operazioni di ripristino delle strutture e per tentare di salvare, almeno in parte, la prossima stagione estiva – conclude la nota – il presidente Occhiuto e i primi cittadini di Acquappesa e Guardia Piemontese hanno concordato di riaprire le acque nelle condotte e ribadito la disponibilità di dare esecuzione alla sentenza del Tar sulle Terme Luigiane, fino al pronunciamento del Consiglio di Stato”.
Calabria
Violento incidente sulla SS18: tre i feriti, uno è in gravi condizioni
E’ stato necessario l’ausilio dell’elisoccorso per il rapido trasporto del ferito al nosocomio. Sul posto carabinieri, Vigili del fuoco e il 118 con due ambulanze

Pubblicato
12 ore fail
23 Maggio 2022Scritto da
B.S.
GIZZERIA (CZ) – Un grave incidente stradale è avvenuto nel pomeriggio lungo la statale 18 nel Comune di Gizzeria. Due le autovetture coinvolte, una Fiat 500 e un Suv, scontrate frontalmente. Il sinistro ha causato il ferimento di tre persone, una di loro riversa in gravi condizioni ed è stato necessario l’ausilio dell’elisoccorso per il rapido trasporto presso l’ospedale Pugliese – Ciaccio di Catanzaro. Gli altri due feriti, invece, sono stati trasportati nel nosocomio di Lamezia Terme.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, Vigili del fuoco e il personale del 118 con due ambulanze. Disagi e rallentamenti al traffico nel tratto di strada interessato dal sinistro.

“Prendocasa” contro Furgiuele: “si interessi dei problemi reali dei calabresi”

A Gratteri dottorato honoris causa Univpm Management and Law

Due muri realizzati in due snodi centrali dell’altopiano silano

Terme Luigiane, Occhiuto incontra i sindaci di Acquappesa e Guardia: “futuro florido”

Violento incidente sulla SS18: tre i feriti, uno è in gravi condizioni

Rosanna Mazzia confermata alla presidenza dei Borghi autentici d’Italia

Le immagini dello squalo a riva, nel mare cristallino di Badolato

Orrore in casa, rinvenuti i cadaveri di fratello e sorella in avanzato stato di putrefazione

Omicidio nel Cosentino, 57enne freddato a colpi di pistola davanti casa

La tragedia di Serena e Victor, un grande amore strappato alla vita

Tragico incidente nei pressi di Camigliatello silano, muore giovane coppia

Montalto Uffugo: donna scomparsa, proseguono le ricerche

Acquisto gadget per 164mila euro, Occhiuto: “verso la revoca del decreto”

La Calabria in vetrina al Concours mondial de Bruxelles

Anpit Cosenza al convegno nazionale di Orvieto, Ambrogio: “PNRR banco di prova”

E’ calabrese la colonna sonora del Concours Mondial de Bruxelles

Lupi restano in B: De Lieto Vollaro e mister Bisoli in bici da San Francesco di Paola

Rende, al via il “Concours Mondial de Bruxelles”. 300 giudici voteranno i vini migliori
Di tendenza
-
Calabria 3 giorni fa
Tragico incidente sulla Statale 106, vittima una donna
-
Calabria 12 ore fa
Violento incidente sulla SS18: tre i feriti, uno è in gravi condizioni
-
Provincia 3 giorni fa
Incidente nel cosentino, sbanda l’auto con 4 giovani a bordo: grave il conducente
-
Area Urbana 4 giorni fa
Insulti ai calabresi, tifoso cosentino invita il 21enne: “guardiamo insieme la partita”
-
Calabria 18 ore fa
Violento incidente sull’A2, scontro tra due furgoni: quattro i feriti
-
Calabria 4 giorni fa
Sciame sismico in Calabria: oltre 10 scosse in un giorno, all’alba terremoto 3.3
-
Calabria 21 ore fa
Imprenditori costretti a comprare la merce imposta dal clan, 5 arresti
-
Calabria 3 giorni fa
Operazione “All Ideas”: eseguiti sette ordini di carcerazione