Sisma in Calabria, diverse scosse nelle ultime ore. Paura, controlli, ma nessun ferito

- Advertisement -

Non risultano per fortuna feriti né danni, ma gli istituti scolastici, a titolo cautelativo, sono stati fatti evacuare anche perché la scossa ha suscitato molta paura. Chiusi alcuni tratti della linea ferroviaria per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura. Scuole chiuse anche domani

.

CATANZARO – Uno sciame sismico si sta registrando nella zona del catanzarese interessata dal terremoto di questa mattina che ha provocato tanta paura tra le persone che si sono riversate per strada ma per fortuna nessun danno ma soprattutto feriti. Due minuti dopo il sisma di magnitudo 4.0, una nuova di magnitudo 2.0 si è verificata con lo stesso epicentro, a Caraffa di Catanzaro. Diverse poi le scosse che hanno composto lo sciame sismico, tutte inferiori comunque a magnitudo 1.9.

Verifica strutturale alle scuole

Numerose telefonate arrivate alla sala operativa dei vigili del fuoco di Catanzaro ma soprattutto per avere notizie e rassicurazioni. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione dalla zona di Lamezia Terme, sul mare Tirreno, fino al quartiere Lido di Catanzaro, sullo Ionio. E proprio il Comune di Lamezia Terme ha attivato una squadra intersettoriale (composta da tecnici, personale di polizia locale e personale della protezione civile), per una verifica speditiva di tutti gli istituti scolastici cittadini, per accertare eventuali danni. Una squadra della Protezione Civile sarà integrata nella mattinata dai Vigili del fuoco. Le verifiche sono di natura preventiva, non essendo stati segnalati, allo stato, danni a cose o persone. A Catanzaro invece, oltre alle scuole e all’Università, sono stati evacuati anche gli uffici della Prefettura. La sala Situazione Italia è in contatto con le strutture della protezione Civile sul territorio. Secondo i dati dell’Ingv, la scossa ha avuto un epicentro a 27 chilometri di profondità, localizzato a 2 km a nordovest di Carafa di Catanzaro.

Scuole chiuse anche domani in alcuni centri della provincia di Catanzaro, interessati dalla scossa di terremoto. Il provvedimento è stato emesso dai sindaci per consentire il completamento degli accertamenti statici sulle strutture. E’ stato il Centro coordinamento soccorsi, riunito nella Prefettura di Catanzaro, a confermare la necessità di svolgere i controlli che interesseranno anche gli uffici pubblici, chiusi oggi insieme agli istituti scolastici. Nel corso della riunione del centro coordinamento soccorsi, è stata confermata l’assenza di danni, ma la situazione è monitorata costantemente e una nuova riunione dell’organismo è già programmato per il pomeriggio.

Traffico ferroviario interrotto. Ripreso tra Nocera e Vibo

Dalle 8.10 il traffico ferroviario è sospeso in via precauzionale per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di RFI a seguito di un scossa di terremoto che ha interessato le seguenti linee: Lamezia Terme Centrale – Catanzaro Lido con il traffico sospeso sull’intera tratta, la linea Crotone – Roccella con il traffico sospeso nella tratta Simeri – Soverato. Riattivato invece il traffico ferroviario tra Nocera e Vibo Valentia sulla linea Paola-Rosarno.

Sindaco di Caraffa “tanta paura ma per fortuna ma nessun danno”

“C‘è stato chiaramente allarme tra la popolazione, che ha avvertito distintamente la scossa, ma non si registrano danni a persone o cose. A scopo precauzionale abbiamo comunque chiuso gli istituti scolastici“. Lo ha detto Antonio Giuseppe Sciumbata, sindaco di Caraffa che partecipa alla riunione del Centro di coordinamento soccorsi convocata d’urgenza dopo la scossa di magnitudo 4 che ha avuto come epicentro proprio il comune a pochi chilometri dal capoluogo. Alla riunione, presieduta dal vice prefetto vicario Anna Maria Famiglietti (il prefetto Francesca Ferrandino si trova fuori sede) per una valutazione della situazione, partecipano i vertici provinciali delle forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la Protezione civile e rappresentanti delle organizzazioni di volontariato. Presenti anche i sindaci di Catanzaro Sergio Abramo e di Marcellinara Vittorio Scerbo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Unical Pro Rettore

Nuovo prorettore all’Unical con delega al Centro Residenziale: Francesco Raniolo subentra a Patrizia Piro

RENDE - Cambio di guardia ai vertici dell’Unical: Patrizia Piro lascia l'incarico di prorettrice per motivi personali e il rettore Nicola Leone nomina al suo...

Contrasto alle dipendenze patologiche con servizi innovativi e di prossimità. Tavolo tecnico alla Cittadella

CATANZARO - Mettere in campo nuovi servizi territoriali, sperimentali, innovativi e di prossimità, che siano maggiormente fruibili e in grado di rispondere ai nuovi...
ordine avvocati di Cosenza Provincia

Nuove sinergie per la giustizia: Il presidente della Provincia incontra quello dell’Ordine degli avvocati...

COSENZA - Si è svolto, presso la sede della Provincia, un incontro significativo tra la Presidente Rosaria Succurro e il nuovo Presidente dell'Ordine degli Avvocati...
Pro rettore Unical

Unical, si dimette da Pro Rettore la prof.ssa Patrizia Piro, incarico affidatole a dicembre...

RENDE -  La prof.ssa Patrizia Piro con delega, in qualità di Pro Rettore, alle problematiche del Centro Residenziale, ha consegnato nelle mani del Rettore...
Convitto nazionale telesio

Il Convitto nazionale “Bernardino Telesio” alle Convittiadi 2025 con 60 studenti cosentini

LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Convitto Nazionale "Bernardino Telesio" di Cosenza partecipa con una delegazione di 60 studenti alla 17ª edizione delle Convittiadi, le...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

L’associazione Verità per Denis “sabato protesta davanti il tribunale di Cosenza”

La preoccupazione della famiglia di Denis Bergamini e dell'associazione sul trasferimento del Procuratore Facciolla "sabato 7 dicembre alle 15:00, all'ingresso del tribunale di Cosenza,...

Tagli ai fondi Zes, forestazione ed Lsu/Lpu. Oliverio preoccupato scrive a...

Le preoccupazioni di Oliverio per i tagli previsti dalla prossima legge di stabilità per le Zes (250mln), la forestazione (40 mln) ed Lsu/Lpu (50mln)...

Frana a Cosenza, sarà sospesa l’erogazione idrica. Domani la riparazione della...

Per consentire la riparazione della condotta, che sarà effettuata domani, nel pomeriggio sarà sospesa l'erogazione idrica. La strada nel frattempo è stata ripulita dalla...

(VIDEO) I vigili del fuoco salvano 4 cuccioli. Guaivano disperati in...

I 4 cuccioli di cane recuperati dai vigili del fuoco sotto la strada che collega Santa Caterina sullo Ionio e Badolato Superiore nel catanzarese . CATANZARO...

Rende, nuovo incidente sulla Statale 107 a Piano Monello. Traffico in...

Un tamponamento che ha coinvolto 3 auto, si è verificato nei pressi dello svincolo per Piano Monello sulla statale 107. Lunghe code e traffico...

San Giovanni in Fiore, inaugurata la panchina rossa. Luogo simbolo della...

Con gli alunni degli istituti comprensivi " Dante Alighieri" e "Gioacchino da Fiore" è stata celebrata nella piazza antistante il Municipio, la giornata internazionale...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA