Edilizia scolastica 2018-2020, in arrivo 120 milioni per realizzare “500 scuole sicure”

- Advertisement -

120 milioni finanziati dal POR e dal MIUR, sommati ai circa 150 milioni previsti dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria, finanzieranno la totalità degli interventi 

 

CATANZARO – Continua l’impegno della Regione per garantire la sicurezza degli studenti e del personale delle scuole calabresi. Lunedì scorso, 11 dicembre, la Giunta regionale ha approvato, con propria deliberazione, le linee di indirizzo per la nuova programmazione degli interventi in materia di edilizia scolastica 2018-2020. La delibera fissa i principi in base ai quali saranno spese le risorse per le scuole nel prossimo triennio. In particolare, stabilisce che si debba dare priorità agli interventi ammissibili residui inseriti nella programmazione 2015-2017 e, successivamente, a quelli della graduatoria della Regione Calabria costituita con la “manifestazione di interesse per interventi di adeguamento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici scolastici” su risorse POR FESR 2014-2020. In attuazione della delibera, il Dipartimento Infrastrutture ha assunto nelle giornate di ieri e di oggi, due decreti che consentono, tra l’altro, di finanziare tutti gli interventi residui della passata programmazione, quella relativa al triennio 2015-2020.

Il primo decreto, infatti, individua 88 interventi da finanziare con i fondi assegnati alla Calabria dal MIUR con il decreto attuativo della legge di bilancio del 2016: fondi pari a 87 milioni di euro. Fra questi rientrano tutti gli interventi di adeguamento sismico residui presenti nella graduatoria della programmazione 2015-2017, nonché una prima tranche degli interventi già valutati ammissibili nella graduatoria della manifestazione di interesse POR. Il secondo decreto, sempre del Dipartimento Infrastrutture, finanzia ulteriori 29 interventi per un valore di 10 milioni di euro. In questi ultimi rientrano tutti i restanti progetti della vecchia programmazione (quelli che non prevedevano l’adeguamento simico) che risulta, così, interamente finanziata. Nei prossimi giorni, inoltre, sarà completata la graduatoria definitiva relativa alla manifestazione di interesse POR 2014-2020 e si procederà al finanziamento di ulteriori interventi per un valore di 32 milioni di euro. Salgono, dunque, a circa 120 milioni le risorse finanziate quest’anno dalla Regione Calabria per interventi di edilizia scolastica, contribuendo a realizzare il programma “500 scuole sicure” che prevede il finanziamento di oltre 500 edifici scolastici con risorse per più di 400 milioni di euro.

Si stima che i 120 milioni finanziati dal POR e dal MIUR, sommati ai circa 150 milioni previsti dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria (che si prevede saranno disponibili nei primi mesi del 2018) consentiranno di finanziare la totalità degli interventi ammissibili presenti nelle graduatorie della Regione, inclusa l’ultima ottenuta a seguito del bando POR 2014-2020. Per il 2018-2020, intanto, il Ministero dell’Istruzione ha già stanziato ulteriori 1,7 miliardi di euro a livello nazionale. Non si conosce ancora l’entità della quota che sarà assegnata alla Calabria, tuttavia è certo che si tratterà di somme ingenti. Sarà necessario, quindi, acquisire nuovi progetti da finanziare con le risorse della programmazione nazionale 2018-2020. Per questo motivo la delibera di Giunta di lunedì ha disposto la pubblicazione di un nuovo bando, molto simile a quello del POR 2014-2020. Al nuovo bando potranno partecipare province e comuni, inclusi quelli i cui progetti sono stati giudicati inammissibili per motivazioni tecniche o amministrative. Questi ultimi potranno presentare una nuova istanza beneficiando delle indicazioni ricevute dalla commissione esaminatrice del primo bando.

Chi dovesse essere già presente nella graduatoria POR può presentare una nuova istanza per il medesimo edificio, ma sarà escluso dalla graduatoria preesistente. La sicurezza delle scuole è un tema centrale nella politica dell’attuale Giunta. In una regione il cui territorio è fortemente esposto al rischio sismico non si possono accettare compromessi su questo tema. Per questo motivo al forte impegno in termini di risorse finanziarie corrisponde una richiesta agli enti di progetti di qualità. Solo attraverso la sinergia fra tutti gli attori del sistema, Regione, Enti locali, professionisti e imprese, questo sforzo economico potrà tradursi in edifici sicuri e adeguati alle esigenze dei giovani calabresi.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA