Attese dalla nottata di oggi e nella giornata di venerdì, intense precipitazioni e forti temporali su tutta la regione, anche se ad essere colpita duramente con veri e propri nubifragi, sarà ancora una volta la fascia jonica della regione.
COSENZA – La violenta ondata di maltempo che ha colpito il nord italia, la Sicilia e la parte jonica della Calabria nella giornata di ieri, provocando diversi danni e disagi, non accenna ad esaurirsi anzi, proprio per la nostra regione sarà questa notte ma soprattutto domani il momento più critico, quando sono attese intense precipitazioni che potrebbero provocare nuovamente disagi. La fase di severo maltempo dovrebbe esaurirsi fortunatamente sabato, anche se sarà un miglioramento temporaneo, visto che a metà della prossima settimana è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, dovuto ad una perturbazione in arrivo dall’Atlantico.
Domani sarà la giornata peggiore per la Calabria – Ma facciamo un po’ di chiarezza. Il fronte perturbato che ieri era presente sul Nord Italia si è spostato nella mattina di oggi al centro Italia, dove sta causando problemi soprattutto tra Lazio e Campania, e in queste ore sta raggiungendo anche l’estremo Sud. Qui, si formerà un nuovo centro di bassa pressione a causa dei contrasti termici tra l’aria fredda, secca e instabile in arrivo dal nord Atlantico che si caricherà di umidità nel Mediterraneo e convoglierà le nubi dal nord Africa verso la Calabria, dando luogo a piogge intense e persistenti, che potrebbero durare per tutto il pomeriggio di oggi, la mattinata di venerdì e, in parte, anche nel pomeriggio e alla sera. E se nella provincia di Cosenza e Vibo Valentia ieri non è caduta neanche una goccia di pioggia, nonostante l’allerta meteo, il maltempo si farà sentire anche su queste zone, principalmente domani mattina, quando la perturbazione, nel suo lento traslare verso est, avrà coinvolto definitivamente anche la Calabria tirrenica.
L’immagine del satellite mostra la perturbazione carica di temporali sul centro Italia in spostamento verso sud
Rischio alluvioni sulla fascia jonica reggina e catanzarese – Ma l’attenzione è rivolta nuovamente alle zone dello ionio, dove la stessa Arpacal a diramato un allerta di livello rosso! Le peggiori situazioni meteorologiche, infatti, le ritroveremo nuovamente sulla fascia jonica reggina, nel catanzarese ed in parte anche quella crotonese, dove potrebbero verificarsi veri e propri nubifragi associati a violenti temporali, che potrebbero provocare alluvioni e smottamenti, tanto che non è da escludere il rischio di pesanti nubifragi e allagamenti. I venti saranno molto forti di scirocco, quindi la temperatura sarà nettamente in rialzo anche di 5/7 gradi. Attenzione anche alle mareggiate che potrebbero abbattersi su tutta la fascia costiera.
La carta delle piogge per la mattinata di domani. Previsti sulla Calabria locali nubifragi e precipitazioni torrenziali
Nel fine settimana tornerà il sole – Nel fine settimana tornerà a splendere il sole in quasi tutta la regione. Qualche possibile piovasco potrà verificarsi solo sulle zone joniche, mentre sul resto della Calabria è possibile tutt’al più qualche residuo annuvolamento. I venti proverranno dai quadranti occidentali e non saranno più meridionali. Per questo motivo le temperature saranno sempre gradevoli ma si annunciano in lieve diminuzione.