Impianto trasformazione cannabis, lavorerà anche le ‘piantine’ calabresi

TARANTO – Il ciclo della canapa sativa coltivata legalmente si chiude in Puglia.

Domani sarà inaugurato un impianto industriale per la trasformazione della paglia di canapa realizzato a Crispiano, in provincia di Taranto, dalla South Hemp Tecno. L’impianto tarantino porterà in Puglia inizialmente la canapa prodotta dai 250 ettari seminati tra Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e soprattutto Puglia. La paglia di canapa processata qui servirà poi a creare derivati utili soprattutto per la bioedilizia. ”Oggi – spiega l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni – la coltivazione della canapa (cannabis sativa) sul nostro territorio è una realtà che la Regione Puglia ha accompagnato e sostenuto. Si è seminato a ridosso dell’Ilva e di Cerano, lì dove non c’era più molta speranza siamo tornati a ridare prospettiva futura e reddito ad agricoltori che l’avevamo persa”. Ora, conclude l’assessore, ”si tratterà di contribuire ancora di più a questo processo attivando misure e azioni di sostegno nell’ambito del prossimo Programma di Sviluppo Rurale, che, come indicato da Bruxelles, stiamo costruendo più attento all’innovazione, all’aggregazione e ad una agricoltura eco-sostenibile”.

 

Si tratta dell’ultimo anello della filiera che consente di commercializzare e fare profitto su questo segmento agricolo originariamente demonizzato ed oggi finalmente riscoperto nelle sue potenzialità agricole, alimentari, di ambientalizzazione e per uso chimico e industriale.A tal proposito l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia sta predisponendo gli strumenti economico-finanziari per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura anche nei territori a ridosso di grandi insediamenti industriali o in aree Sin (Siti di interesse nazionale) proprio per la particolare qualità della cannabis di bonificare i terreni dalla presenza di metalli pesanti. Le piantagioni di canapa permettono infatti di purificare i terreni dalla diossina. La pianta, funziona come una sorta di pompa che assorbe dal terreno le sostanze inquinanti, stoccandoli poi nelle foglie e nel fusto. Un ulteriore vantaggio della coltivazione della canapa è che la pianta, oltre che per bonificare i terreni, può essere impiegata successivamente per altri usi, come appunto la bioedilizia e la produzione di olio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mario-Occhiuto-senato

Dl Anticipi, Mario Occhiuto: «con ok al mio emendamento valorizzati Esperti contabili»

ROMA - “Sono molto soddisfatto per l’approvazione del mio emendamento al decreto Anticipi che riguarda gli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza...
marcia-pace.j

Marcia della pace: a Spezzano Albanese si riuniscono giovani e istituzioni

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, questa mattina a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia...
petrolmafie

Processo Petrolmafie: condanne a boss, imprenditori e politici

VIBO VALENTIA - Si è concluso dinnanzi al tribunale di Vibo Valentia il processo di primo grado del processo "Petrolmafie-Dedalo" che vedeva imputati i...
Vigili del fuoco notte generico

In fiamme due mezzi di una ditta privata. Il sindaco: «Scalea non si piegherà»

SCALEA (CS) - Non si arresta l'escalation criminale nel Cosentino. Nella notte scorsa due mezzi della ditta privata Sciuto Scavi di Scalea sono stati...
polizia

Sequestrata la clinica ‘Villa Aurora’: smaltiva llecitamente rifiuti sanitari pericolosi

REGGIO CALABRIA - La squadra mobile di Reggio Calabria ha sequestrato la clinica "Villa Aurora" per smaltimento illecito di rifiuti speciali. Il provvedimento d'urgenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"