ROMA – La perturbazione di origine atlantica che sta interessando l’Italia centrosettentrionale porterà nelle prossime ore piogge e temporali anche sulle regioni meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo. Secondo gli esperti, a partire dalle prime ore di domani precipitazioni intense interesseranno Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise e Puglia. I fenomeni potranno essere accompagnati da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento. Il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le strutture locali di protezione civile. Si attende quindi una due giorni di piogge intense, ma gradualmente in diminuzione, poi torna il sereno ma con temperature che non supereranno i 20 gradi in quasi tutta Italia. Sono queste le previsioni dei meteorologi per la prossima settimana che si apre oggi con nuvole e piogge sparse da Nord a Sud a causa della perturbazione che sta transitando sull’Italia, influenzata dal vortice ciclonico che si è formato sul Mediterraneo. Finito l’effetto dello Scirocco di queste ultime ore, le temperature da domani sono in calo ovunque, con “massime tra 15 e 21 gradi al Nord in pianura, tra 20 e 24 gradi in pianura al Centrosud, fino a 26 gradi sulle isole maggiori e al Sud”, secondo le previsioni de iLMeteo.it. Precipitazioni intense sono attese nel pomeriggio, secondo il bollettino di vigilanza della Protezione civile, “sul Piemonte settentrionale, i settori prealpini occidentali della Lombardia, quelli tirrenici di Campania, Basilicata e Calabra centro-settentrionale e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati”. Martedì si prevede un miglioramento graduale, con deboli piogge sparse soprattutto sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, sulla Sicilia settentrionale e sulla Calabria meridionale. Secondo il Centro Epson Meteo le temperature resteranno nella norma, grazie all’espansione dell’alta pressione che probabilmente porterà l’ultimo colpo di coda della bella stagione e nel complesso, dopo una mattinata un po’ nuvolosa, prevarranno le schiarite un po’ su tutta l’Italia. Mercoledì, giovedì e venerdì sono previste giornate con tempo nel complesso buono, a tratti un po’ di nuvole si faranno vedere al Nord, in particolare in Pianura Padana. Le zone più calde rimarranno il Tirreno e le Isole. La tendenza per il prossimo weekend, infine, è ancora incerta,a causa del possibile avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica.