COSENZA – Sono diverse le misure in arrivo per i single: tanti i bonus previsti fra mutui, affitti e tanto altro. Il 2025 è un anno durante il quale proporre agevolazioni statale e utili per chi vive da solo. Il costo della vita è in aumento, gli affitti diventano un vero e proprio salasso, da qui la scelta di offrire misure per supportare le persone con redditi medio-bassi. Il contesto economico non è dei migliori, ma queste misure diventano un sostegno per chi necessita di un sussidio.
Di cosa si tratta e chi sono i beneficiari
Nel 2025 torna sotto i riflettori il bonus affitto per single, un aiuto economico pensato per chi vive da solo e deve far fronte a canoni di locazione sempre più elevati, soprattutto nei centri urbani più costosi.
Questa agevolazione rientra tra i sostegni destinati ai nuclei familiari con maggiori difficoltà economiche, con un’attenzione particolare ai giovani lavoratori e agli studenti fuori sede. Diversi i beneficiari: si va dai neoassunti al sostegno per pagare le bollette, passando per il mutuo di una prima casa.
Bonus affitto per neoassunti
Il bonus per i neoassunti in affitto riguarda lavoratrici e lavoratori assunti a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025. Il provvedimento riguarda coloro i quali si trasferiscono per motivi di lavoro. La misura prevede un rimborso fino a 5mila euro all’anno per i primi due anni a partire dall’assunzione, per spese di affitto e manutenzione dell’abitazione. Ecco i requisiti principali:
- assunzione a tempo indeterminato tra 1° gennaio e 31 dicembre 2025;
- reddito da lavoro dipendente 2024 non superiore a 35mila euro;
- trasferimento di residenza di almeno 100 km, anche nella stessa regione.
Bonus mutuo prima casa (Under 36)
Il bonus per il mutuo della prima casa riguarda chi non ha compiuto 36 anni nell’anno del rogito, Isee fino a 40mila euro. Ciò è valido fino al 31 dicembre 2027 e garantisce l’accesso al Fondo di Garanzia (copertura fino all’80% del mutuo).
In questo caso è prevista:
- esenzione da imposte di registro, ipotecarie e catastali per l’acquisto della prima casa (escluse categorie A/1, A/8 e A/9);
- validità anche per atti relativi a nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione.
Bonus sociale bollette
Il bonus sociale riguarda le bollette, acqua, gas e luce e riguarda single e coppie senza figli. L’accesso necessita di un reddito ISEE: fino a 9.530 euro per nuclei senza figli o con massimo tre figli a carico, fino a 20mila euro per nuclei composti da almeno quattro figli.
Per il 2025 è previsto anche un contributo straordinario di 200 euro per chi ha:
- un Isee fino a 25.000 euro;
- un’utenza domestica intestata.
L’agevolazione viene applicata automaticamente in bolletta.
Detrazione per studenti fuori sede
Gli studenti universitari fuori sede ottengono una detrazione del 19% sul canone di affitto. Ciò vale fino ad un massimo di 2.633 euro all’anno. Ma quali sono i requisiti?
- domicilio ad almeno 100 km dal Comune di residenza;
- contratto di locazione regolare;
- iscrizione a un corso universitario presso un ateneo riconosciuto dal Ministero.
Fringe Benefit per il triennio 2025-2027
Uno strumento di welfare rivolto a tutti i lavoratori, inclusi single e coppie senza figli: questo è il fringe benefit. Per i periodi d’imposta 2025-2027, invece, il valore di beni e servizi erogati dal datore di lavoro non concorre al reddito entro i seguenti limiti:
- 1.000 euro per lavoratori single;
- 2.000 euro per lavoratori con figli (anche riconosciuti fuori dal matrimonio).
In questo caso sono incluse anche somme erogate o rimborsate per:
- bollette di luce, gas e acqua;
- canone di locazione dell’abitazione principale;
- interessi sul mutuo della prima casa.
Bonus TARI
Previsto un bonus TARI con riduzione del 25% sulla tassa rifiuti. Il requisito è avere un ISEE inferiore a 9.530 euro. Lo sconto è applicato in automatico, senza necessità di domanda.
Bonus ristrutturazione
Il Governo ha deciso di mantenere le percentuali nonostante la Legge di Bilancio preveda un taglio nel 2026. Nel 2025 è intanto previsto il bonus ristrutturazione per:
- 50% per interventi sulla prima casa;
- 36% per interventi su altre abitazioni;
- limite massimo: 96.000 euro per unità immobiliare.
Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione è un sostegno economico che prevede un percorso di inclusione sociale e lavorativa. Ma qual è il requisito? Sicuramente avere un ISEE del nucleo familiare che non vada oltre i 10.140 euro.
Bonus Psicologo
Proprio per il 2025 sono stati stanziati per il bonus psicologo 9,5 milioni di euro. Si può richiedere il bonus fino a 50 euro a seduta, da erogare una sola volta, per chi possiede un ISEE fino a 50mila euro. In questo caso la proceduta varrà fino al 14 novembre 2025 – avviata lo scorso 15 settembre – ma con l’incognita dei fondi. Si tratta di somme che sarebbero state esaurite visti i numeri emersi durante il click day. L’afflusso di domande è stato notevole. Ecco intanto gli importi:
- 1.500 euro con Isee < 15.000 euro;
- 1.000 euro con Isee 15.000–30.000 euro;
- 500 euro con Isee 30.000–50.000 euro.
