Provincia
Autunno in volo e migrazioni mozzafiato: Eurobirdwatch torna in Calabria con due eventi imperdibili
COSENZA – La migrazione autunnale degli uccelli è un momento che piace a tantissimi appassionati: sabato 4 e domenica 5 ottobre riparte Eurobirdwatch. Il programma della trentatreesima edizione è ricco di eventi, alcuni dei quali si svolgeranno anche in Calabria.
A promuovere l’evento è BirdLife Europa che coinvolgerà altri 30 Paesi fra Europa e Asia Centrale. Anche l’Italia non si è fatta trovare impreparata e ha deciso di organizzare escursioni, contando sulla partecipazione attiva di Lipu BirdLife.
Ma il programma sarà ricco anche di gare di birdwatching e numerose attività ricreativa in tante località. I volontari accompagneranno i visitatori durante le attività di osservazione degli uccelli migratori, fornendo anche idati sul censimento europeo.
Tante le specie da osservare in questo periodo: aironi, cicogne, limicoli nelle zone umide, senza dimenticare pettirossi, tordo bottaccio e fringuello dal Nord all’Est Europa. Non mancheranno le attività con il “Big Day”, sfida di avvistamenti della ballerina bianca, specie molto rara.
Gli eventi Eurobirdwatch nella provincia di Cosenza
Eurobirdwatch è un’attività di svago e allo stesso tempo di sensibilizzazione, organizzato da BirdLife International e da altri partner. L’idea è quella di raccogliere dati sullo stato di salute degli habitat naturali. Le normative ambientali e le proposte contro la riforma di caccia in Italia saranno altri due elementi degni di nota.
E gli eventi in Calabria? Domenica 5 ottobre 2025 sono previsti due appuntamenti. Uno è in provincia di Cosenza, l’altro nel Vibonese:
- Nella Riserva Naturale Regionale Lago di Tarsia, con la Lipu di Rende e il Coordinamento Regionale insieme all’Ente gestore delle Riserve;
-
Nella Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Mesima, con il WWF di Vibo Valentia Vallata dello Stilaro e il Coordinamento Regionale Lipu.
Si tratta di una giornata da dedicare a famiglie e bambini con l’idea di avvicinare grandi e piccini al mondo del birdwatching. Conoscere i processi di migrazioni, sostenere le attività di conservazione e aderire alle associazioni che organizzano altri eventi di questo genere.
E proprio a tal proposito gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti di portare macchina fotografica, binocolo e indossare un abbigliamento comodo. In caso di persone sprovviste di apparecchiatura, Lipu ha ribadito di mettere a disposizione delle attrezzature ottiche.
Per contatti ed info: rende@lipu.it – calabria@lipu.it – tel.348 7066531 – 324 7764516 info@riservafocemesima.it – wwfvibo@gmail.com – tel. 331 3131026
Social