Università italiane, la classifica Censis. L’Unical si conferma al 2 posto tra i grandi atenei statali

Bologna, Padova Firenze e La Sapienza al top della classifica Censis delle Università italiane edizione 2019/2020. Tra i grandi atenei statali in testa Perugia davanti l’Unical che vede aumentare di 4 e 3 punti rispettivamente gli indicatori relativi alle strutture per gli studenti e all’internazionalizzazione

.
ROMA – Bologna, Padova Firenze e La Sapienza di Roma. Sono questi i grandi atenei al top della classifica Censis delle Università italiane che vede poi al vertice del nuovo ranking degli atenei statali e non statali (in base a strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, livello di internazionalizzazione, occupabilità e comunicazione) anche Perugia, Trento, Camerino (a seconda della grandezza dell’ateneo) mentre per i politecnici svettano Milano e Torino e per le università non statali la Bocconi di Milano. E prosegue la crescita delle immatricolazioni: per il quarto anno consecutivo, nell’anno accademico 2017-2018 si è registrato un aumento(+1,3% rispetto all’anno accademico precedente). L’istruzione universitaria è stata scelta dal 47% dei 19enni. Sono i gruppi disciplinari economico e ingegneria industriale e dell’informazione ad assorbire le quote più alte di immatricolati (rispettivamente, il 15,5% e il 12,5%). Ma non in maniera omogenea su tutto il territorio: bene al Nord, in calo al centro e al Sud.

Mega Atenei: Bologna al top. Poi Padova e Firenze

Tra i mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti) mantiene la prima posizione in graduatoria l’Università di Bologna, con un punteggio complessivo pari a 90,8. Segue, come l’anno scorso, l’Università di Padova (88,7). Al terzo posto l’Università di Firenze (86,3), che, pur incrementando di 3 punti l’indicatore relativo alla dotazione di strutture per gli studenti, scende di una posizione. La Sapienza di Roma è stabile al quarto posto (84,3), inseguita dall’Università di Torino (83,0), che sale dal settimo al quinto posto e supera Pisa (82,5), che retrocede al sesto. Ultima tra i mega atenei statali è l’Università di Napoli Federico II, preceduta dall’Università di Catania. L’Università di Bari è terzultima e sostituisce la Statale di Milano, che guadagna una posizione.

Grandi Atenei: L’Unical si conferma al 2 posto

L‘Università di Perugia è ancora al vertice della classifica dei grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti), con un punteggio complessivo pari a 91,2. Tiene la seconda posizione l’Università della Calabria (90,2), che vede aumentare di 4 e 3 punti rispettivamente gli indicatori relativi alle strutture per gli studenti e all’internazionalizzazione. Mantengono la terza e la quarta posizione le Università di Parma e di Pavia (rispettivamente, 89,7 e 88,0 punti). Al quinto posto si afferma l’Università di Modena e Reggio Emilia (87,3), che rimpiazza l’Università di Cagliari, scivolata in nona posizione (83,5), soprattutto a causa della perdita di 13 punti per borse di studio e altri interventi in favore degli studenti e di 5 punti nell’internazionalizzazione. Segue al sesto posto l’Università di Salerno, che guadagna otto posizioni grazie agli incrementi dei punteggi per borse di studio, strutture, servizi digitali. Penultima tra i grandi atenei è l’Università di Roma Tre (79,0 punti). Chiudono la classifica, con il punteggio ex aequo di 75,5, le Università della Campania e di Chieti e Pescara.

Medi Atenei: svetta Trento

È l’Università di Trento a guidare la classifica dei medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti), con un punteggio complessivo pari a 97,0. Con un incremento di 9 e 7 punti rispettivamente negli indicatori relativi alle strutture per gli studenti e all’internazionalizzazione, l’ateneo guadagna due posizioni rispetto allo scorso anno e rimpiazza l’Università di Siena, che passa al secondo posto con 95,3 punti. La terza posizione è condivisa dagli atenei friulani: l’Università di Trieste e l’Università di Udine ottengono lo stesso punteggio di 91,2. Sono entrambe in ascesa, provenendo dalla quarta (Trieste) e dalla nona posizione (Udine): borse di studio, strutture per gli studenti, comunicazione e servizi digitali sono gli indicatori che, con diversa intensità, hanno agevolato la scalata della classifica. Invece scende dalla seconda alla quinta posizione l’Università di Sassari, penalizzata dalla perdita di 12 punti nell’indicatore sulla internazionalizzazione. Chiudono il ranking, rispettivamente all’ultimo, penultimo e terzultimo posto, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e l’Università di Napoli Parthenope.

I piccoli Atenei Statali

Nella classifica dei piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti) primeggia anche quest’anno l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo pari a 93,0. Anche la seconda e la terza posizione restano invariate. Seconda è l’Università di Foggia (82,2), incalzata in terza posizione dall’Università di Cassino (82,0). Il quarto e il quinto posto sono occupati dalle Università della Basilicata (81,3) e dell’Insubria (80,5), che risalgono ciascuna di due posizioni. In penultima e ultima posizione ci sono rispettivamente l’Università del Sannio e l’Università del Molise.

Politecnici: Milano e Torino davanti a Venezia

Per quanto riguarda i politecnici il primo posto va a Milano (con un punteggio complessivo pari a 95,8), al secondo il Politecnico di Torino (91,5), che fa retrocedere in terza posizione lo Iuav di Venezia, seguito dal Politecnico di Bari, che chiude la classifica. Tra i grandi atenei non statali (oltre 10.000 iscritti) in prima posizione c’è anche quest’anno l’Università Bocconi (96,8), seguita dall‘Università Cattolica (87,4). Tra i medi (da 5.000 a 10.000 iscritti) la Lumsa si colloca in prima posizione (90,0), seguita con un distacco minimo dalla Luiss (89,8), mentre lo Iulm è al terzo posto (83,0). Tra i piccoli (fino a 5.000 iscritti) la Libera Università di Bolzano continua a occupare il vertice della classifica (con un punteggio complessivo pari a 102,4), seguita dalla Liuc Università Cattaneo (91,0) e dall’Università Roma Europea (83,6), che passa dalla ottava posizione dello scorso anno alla terza. Chiude la graduatoria l’Università Lum Jean Monnet, preceduta dall’Università della Valle d’Aosta.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di monitoraggio

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Cosenza: Barile assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta per l’ex Hotel Centrale

COSENZA - L'imprenditore ed ex consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Barile, è stato assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta in merito all'inchiesta sull’Hotel Centrale...

A Sibari i reperti della necropoli di Thurii, anche un tomba risalente al IV...

CASSANO ALLO IONIO - Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, ha ospitato l'evento intitolato "Mnemosyne. La memoria e la salvezza". Un progetto della Soprintendenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

L’associazione Verità per Denis “sabato protesta davanti il tribunale di Cosenza”

La preoccupazione della famiglia di Denis Bergamini e dell'associazione sul trasferimento del Procuratore Facciolla "sabato 7 dicembre alle 15:00, all'ingresso del tribunale di Cosenza,...

Tagli ai fondi Zes, forestazione ed Lsu/Lpu. Oliverio preoccupato scrive a...

Le preoccupazioni di Oliverio per i tagli previsti dalla prossima legge di stabilità per le Zes (250mln), la forestazione (40 mln) ed Lsu/Lpu (50mln)...

Frana a Cosenza, sarà sospesa l’erogazione idrica. Domani la riparazione della...

Per consentire la riparazione della condotta, che sarà effettuata domani, nel pomeriggio sarà sospesa l'erogazione idrica. La strada nel frattempo è stata ripulita dalla...

(VIDEO) I vigili del fuoco salvano 4 cuccioli. Guaivano disperati in...

I 4 cuccioli di cane recuperati dai vigili del fuoco sotto la strada che collega Santa Caterina sullo Ionio e Badolato Superiore nel catanzarese . CATANZARO...

Rende, nuovo incidente sulla Statale 107 a Piano Monello. Traffico in...

Un tamponamento che ha coinvolto 3 auto, si è verificato nei pressi dello svincolo per Piano Monello sulla statale 107. Lunghe code e traffico...

San Giovanni in Fiore, inaugurata la panchina rossa. Luogo simbolo della...

Con gli alunni degli istituti comprensivi " Dante Alighieri" e "Gioacchino da Fiore" è stata celebrata nella piazza antistante il Municipio, la giornata internazionale...