Il Comune di Rende interviene su periferie degradate e aree rurali

L’amministrazione comunale al lavoro per sopperire alle criticità ereditate da anni di abbandono e incuria

 

RENDE (CS) – periferia 1Decenni di abbandono e di incurie delle periferie. Anni di lamentele di cittadini che reclamavano ordinaria manutenzione e che, l’inclemenza del tempo, ha inevitabilmente trasformato in interventi urgenti e prioritari per conferire la stessa importanza a tutto il territorio rendese. Della necessità di intervenire sulle zone periferiche, il sindaco di Rende Marcello Manna, ne aveva già compreso la considerevole portata e importanza e, dal primo anno di mandato, sta lavorando energicamente per sopperire alle criticità ereditate da tempi di inoperosità amministrativa e di predissesto economico del Comune di Rende. Rendere fruibili e sicuri gli spazi urbani, la viabilità, gli edifici scolastici, il Parco Robinson cuore e polmone della città, le aree ludiche e la riqualificazione delle aree rurali è l’intento primo dell’amministrazione targata Marcello Manna. Il progetto dell’ammodernamento delle aree rurali, nello specifico, mira alla messa in sicurezza e al miglioramento funzionale della viabilità del comune di Rende attraverso interventi di manutenzione che riguardano: gli spazi verdi con operazioni di sfoltimento delle piante, pulizia delle cunette e dei pozzetti; l’impianto di allontanamento delle acque (raccolta, convogliamento, opere di contenimento, gabbionate). Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza periferie 2di percorrenza lungo la viabilità esistente, si prevede l’integrazione del manto stradale dove risulta deteriorato e l’installazione di barriere stradali di sicurezza.

 

I lavori già ufficialmente annunciati dal sindaco nei giorni addietro, hanno interessato la località di Cucchiano e, attualmente si sta lavorando per la manutenzione e la messa in sicurezza della località di Frattini. Contrada Nogiano e Contrada Monticello sono le prossime località che saranno interessate dagli interventi menzionati. “Le difficoltà di un Comune a rischio crack, producono molteplici effetti che irrigidiscono l’operatività dell’ente. Sono fiera di poter affermare che questo non è stato il caso del sindaco Marcello Manna e di tutta la macchina amministrativa che, in virtù di un certosino piano di lavoro (sin dall’insediamento) e di procacciamento delle risorse economiche per sostenere tali azioni, siamo riusciti ad aprire cantieri importanti. Sulla stessa linea dell’operosità, intendiamo apportare un’impronta significativa anche sul corollario delle periferie di Rende che non sono mai state trattate da protagoniste. I riflettori puntati sulle contrade si devono soltanto all’attuale sindaco della città. Mi complimento anche con l’assessore ai lavori pubblici Pino Munno per la tenacia nel condurre i lavori di un assessorato cosi importante”. Queste le parole in una nota della consigliera di maggioranza, Rachele Cava. E intanto i lavori continuano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

studenti scuola superiore

Diplomifici, Valditara annuncia un piano di vigilanza straordinaria nelle scuole

ROMA - "Per contrastare il fenomeno dei diplomifici, il Ministero ha avviato un piano straordinario di vigilanza, mentre sul fronte legislativo stiamo lavorando a...
cara-sant-anna-isola-capo-rizzuto

Cara S.Anna, Orrico: «con il Decreto Cutro 2 aumentano i rischi per minori stranieri»

CROTONE - "Il Centro di accoglienza S. Anna di Isola Capo Rizzuto ha rappresentato un discutibile unicum giuridico poiché ha svolto ruolo e funzioni...
ospedale-cariati

Cariati, mancano farmaci e presidi sanitari nel punto di Primo intervento

CARIATI (CS) - Situazione di disagio per il Punto di Primo intervento di Cariati (prossimo alla riapertura come Pronto Soccorso in Ospedale di Zona...
mostra-presepi-caserma-cosenza

Cosenza, in caserma inaugurata la mostra di Presepi aperta al pubblico

COSENZA - Oggi, a Cosenza, presso la Sala di Rappresentanza della Caserma “Paolo Grippo”, sede della Stazione Carabinieri di Cosenza, si è tenuta la...
Alta-velocita-Praia-Paola-Elisa-Scutella

AV, Rfi cancella il tratto Praia-Tarsia. Scutellà: «inacettabile, si esclude area jonica»

CATANZARO - "La decisione di sostituire il lotto Praia-Tarsia in favore di Praia-Paola significa infierire ancora una volta sui cittadini dell'area jonica". Lo afferma...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, Associazione Studi Giuridici Immigrazione: «criticità all’Ufficio Immigrazione della Questura»

COSENZA - L'ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) si è fatta promotrice di una lettera contenente le principali contestazioni mosse dagli operatori del...

Montalto: bimbo lasciato sporco a scuola, la lettera di docenti e...

MONTALTO UFFUGO (CS) - "Una cosa che lascia profondamente amareggiati tutti noi che lavoriamo, con totale dedizione, presso l'IC "Emilio Bianco" di Montalto Uffugo,...

Clochard dorme da oltre un mese sulle scale di Santa Teresa...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo le parole dell'avvocato Gabriella Marini che interviene sulla vicenda della donna, senzatetto, che da oltre 40 giorni si è...

Morì in un incidente sull’A2 tra Rogliano e Cosenza, archiviata la...

COSENZA - Il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenza (dott.ssa Claudia Pingitore) in accoglimento della richiesta del Pm, dott. Domenico...

Tagli scuola, l’appello di 60 ex rappresentanti di licei cosentini: «siamo...

CORIGLIANO ROSSANO(CS) - "Siamo il gruppo degli ex rappresentanti d'Istituto e di rappresentanti alla Consulta Provinciale dei Licei di Corigliano e del Polo Liceale...

Bimbi a ‘Scuola nel Parco’ per diventare i futuri custodi della...

COSENZA - ll Parco Nazionale della Sila Riserva della Biosfera MAB-SILA UNESCO, una delle gemme naturali del sud Italia, è stato da sempre un...