Rende
La scuola Linze anche quest’anno resterà chiusa per l’incapacità di Manna e della sua Giunta

Pubblicato
5 anni fail
Scritto da
Riceviamo e pubblichiamo
Infuriati genitori, docenti e consiglieri di “Alternativa Popolare”, alla notizia che anche quest’anno il plesso rimarrà chiuso.
RENDE (CS) – I consiglieri comunale di “Alternativa Popolare”, insieme ai genitori degli alunni e al corpo docente, sono indignati nei confronti della Giunta Manna dopo aver appreso che non verrà aperto neanche per quest’anno il nuovo plesso che ospiterà gli alunni delle elementari dell’edificio in contrada Linze. “Eppure – si legge in una nota dei consiglieri comunali “Alternativa Popolare” – il sindaco Manna, insieme all’assessore Munno, hanno pubblicizzato anche a mezzo stampa la prossima inaugurazione del plesso con tanto di data stabilita, ossia per giorno 11 settembre. E’ una vergona che si debba ancora rimandare l’apertura della scuola, quando i consiglieri di Ap hanno voluto fortemente tale ampliamento, in quanto il vecchio plesso di via De Chirico non è agibile. Il nostro partito, dunque, lotta per mantenere la parola data sull’apertura della nuova scuola elementare ai genitori, alla preside Barbuscio e a tutto il corpo docente, e Manna e la sua Giunta che fa? Anche questa volta viene meno a tutti gli impegni presi. Abbiamo, infatti, appreso che, a soli 3 giorni dall’inizio dell’anno scolastico, l’assessore alla Pubblica Istruzione Artese ha prorogato il contratto di fitto al proprietario del vecchio plesso di via De Chirico per altri sei mesi. I consiglieri di Alternativa Popolare, allora, vogliono sapere perchè non si è provveduto all’apertura del plesso di Linze, considerato che i lavori sono stati ultimati da più tempo? Se c’erano impedimenti perché il sindaco ha annunciato l’inaugurazione di questo ampliamento prima dell’inizio della scuola? Vogliamo poi sapere se gli impedimenti sono di origine amministrativa o strutturale? Di chi sono le responsabilità della mancata consegna? Perché l’assessore Artese solo oggi ammette, a tre giorni dall’inizio scolastico, che il nuovo plesso non può essere fruibile dagli alunni? Perché lo stesso assessore Artese ha proceduto a rinnovare il contratto di fitto in via De Chirico quando questa struttura non è a norma e né agibile, con conseguenti rischi per la sicurezza dei piccoli alunni?
Come si può notare Alternativa Popolare ha ragione quando dice che questa è una Giunta inefficiente e incapace alla risoluzione dei problemi. L’assessore Munno, poi, deve chiedere scusa ai cittadini per i proclami fatti qualche giorno fa, affermando che le scuole erano pronte per l’inizio del nuovo anno scolastico. Le responsabilità politiche sono, quindi, ascrivibili a Manna, all’assessore Artese e all’assessore Munno, ma ci sono anche responsabilità sul piano tecnico che sono di competenza del dirigente Minutolo (che percepisce 10 mila euro al mese), il quale non ha saputo vigilare e far rispettare alla ditta esecutrice i termini di completamento e di consegna della struttura. Inoltre, se sono insorti problemi strutturali perché Minutolo non ha optato per strutture prefabbricate così come richiesto più volte dal nostro gruppo visti i requisiti di sicurezza che queste riescono ad assicurare? A questo punto i consiglieri di Ap chiedono di sapere la verità su quello che è successo e di conoscere se ci sono altre scuole che non sono agibili e non disponibili alla fruibilità in totale sicurezza per gli alunni nell’anno scolastico 2017 2018. Cari cittadini Manna ci accusa di fare sciacallaggio politico ma per voi questa ennesima denuncia la si può definire tale? Sindaco Manna faccia meno inaugurazioni e conferenze stampa sulla parte sportiva e musicale, e pensi, invece, a dare priorità alla sicurezza dei suoi cittadini.”
Prosegui la lettura con...
Area Urbana
Rende, approvata dalla giunta la pista ciclopedonale: unirà Quattromiglia a Cosenza
La pista ciclopedonale, per la quale è stato stanziato un finanziamento pari a 814.000,00 euro, attraverserà tutta la città dell’oltre Campagnano con percorsi integrativi che da Quattromiglia arriveranno all’area del Parco Robinson

Pubblicato
2 mesi fail
15 Dicembre 2022Scritto da
F.R.
RENDE (CS) – Approvato stamane a Rende dalla giunta il progetto esecutivo per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Quattromiglia al parco Robinson. Il progetto si inserisce nel più ampio disegno della città futura che vedrà, attraverso diverse opere in fase di realizzazione, Rende quale centro dell’asse che collega Cosenza a Nord dell’area urbana.
La serie di opere infrastrutturali che interesseranno anche l’Università della Calabria, vedrà la realizzazione del nuovo svincolo autostradale, della nuova stazione ferroviaria, che essendo posta in prossimità della confluenza delle linee Cosenza-Paola e Cosenza- Sibari, avrà una funzione strategica a livello regionale e contribuirà ad elevare i flussi veicolari in prossimità dell’area dello svincolo autostradale risultando fondamentali per l’intera mobilità regionale.
Un progetto che ben si integrerà con la realizzazione del parco inclusivo previsto da Agenda Urbana che vedrà l’unione di spazi isolati, alcuni dei quali in disuso quale il ponte della ferrovia, unirsi per offrire sia a Rende che a Cosenza servizi integrati essenziali per la viabilità.
Rende
Unical, occupato il residence di Contrada Rocchi «alloggi abbandonati e studenti dimenticati»
Coordinamento universario composto da Fgc Unical e Aula studio liberata «Un progetto da 20 milioni di cui 15 verranno spesi i lavori mai ultimati»

Pubblicato
2 mesi fail
5 Dicembre 2022Scritto da
M.G.
RENDE (CS) – Una protesta simbolica ma decisa nell’area di Contrada Rocchi contro quello che viene definito “il fatiscente Residence Rocchi“. Una protesta portata avanti dal Coordinamento universario composto da Fgc Unical e Aula studio liberata dell’UNICAL sui lavori che dovevano prevedere la costruzione di 700 alloggi studenteschi, con una spesa di 20 milioni di euro. Lavori, denunciano gli studenti, non solo mai ultimati per il fallimento dell’azienda, ma 5 dei 20 milioni sono stati utilizzati per altre opere dell’Unical mentre “l’università continua a pagare strutture private per garantire il diritto all’abitare nel campus”.
“Il progetto per la costruzione del quartiere Rocchi prende avvio nel 2008 – spiegano gli studenti. Si tratta di un progetto da 20 milioni di euro di cui 15 verranno spesi per i lavori che non verranno mai ultimati poiché l’azienda titolare dell’attuazione del progetto fallisce e 5 milioni verranno utilizzati per finire il ponte, la mensa di economia ed il teatro cinema. Nel 2013 vengono consegnati 250 alloggi su 700 ma l’Unical nel frattempo spende altri 18 milioni per lo studentato in c/da Monaci (188 posti, consegnati nel 2015) e avvia i lavori per lo studentato in c/da San Gennaro (196 posti). Come spesso avviene – spiega ancora il coordinamento FGl Unical e Ala studio liberata, i soldi vengono intascati, l’azienda (che ha vinto l’appalto!) fallisce e i contribuenti restano senza risorse economiche e senza il servizio cui questo investimento era finalizzato. Ad oggi, mentre lo studentato in c/da Rocchi è abbandonato al degrado e subisce furti di ogni tipo quotidianamente, mentre molti alloggi negli altri studentati restano chiusi perché inagibili, l’università continua a pagare strutture private per garantire il diritto all’abitare nel campus”.
“Mentre si festeggia il boom di immatricolazioni per quest’anno accademico e l’università attribuisce la causa dei disagi relativi alle case degli studenti all’attesa dei finanziamenti del PNRR, sappiamo bene che la totale assenza di garanzia del diritto all’abitare è un problema strutturale della nostra Università, che costringe tante e tanti di noi a vivere situazioni drammatiche e ad essere impossibilitati a studiare e vivere dignitosamente. Il Centro Residenziale, come ogni anno, continua ad eludere e ignorare le richieste di spiegazione ed i bisogni di studenti e studentesse allo stesso modo delle varie associazioni, che detengono un monopolio esclusivo nella gestione di centri e spazi comuni per la cui fruizione spesso chiedono indebitamente un compenso economico mentre parallelamente promettono ed ottengono assegnazioni privilegiate di alloggi oltrepassando le graduatorie ufficiali, tutto questo nel silenzio degli organi d’ateneo. Oltre a ciò, molti appartamenti situati nei vari studentati del nostro campus continuano ad essere chiusi o inagibili e altrettanti versano in condizioni fatiscenti (come è il caso degli alloggi di recente assegnazione)”.
“Dagli organi dell’Ateneo e dalla Regione Calabria – conclude il coordinamento studentesco – pretendiamo spiegazioni e soluzioni immediate per tutte le studentesse e gli studenti che ad oggi non hanno una casa e, allo stesso tempo, pretendiamo soluzioni strutturali e di lungo periodo per garantire il diritto all’abitare e quindi il diritto allo studio a TUTTI gli studenti e le studentesse, senza sprechi di denaro pubblico e occasioni di speculazione, nel solo ed unico interesse della comunità studentesca!”.
Rende
Manna, l’avvocato Carratelli “il Riesame ha escluso la grave ipotesi corruttiva”
Il legale di Manna “Risultato pienamente positivo per le tesi difensive. Siamo fiducuiosi che cadrà anche l’ipotesi di accusa sulla turbativa d’asta”

Pubblicato
2 mesi fail
30 Novembre 2022Scritto da
F.R.
COSENZA – Il legale del sindaco sospeso di Rende, Nicola Carratelli, entra nel merito della decisione da parte del Riesame di Catanzaro nei confronti di Marcello Manna che ha comunque confermato la misura del divieto di dimora ma ha escluso l’ipotesi di corruzione.
“Con riferimento alla odierna decisione del Tribunale del Riesame di Catanzaro, spiega Carratelli – che nel confermare la misura cautelare del divieto di dimora in Rende ha comunque annullato l’ordinanza del GIP con riferimento all’ipotesi di corruzione, per insussistenza di gravità indiziaria, va evidenziato – dichiara Carratelli – come la radicale esclusione del più grave delitto corruttivo, per il quale il Pubblico Ministero, nella sua richiesta, ed il GIP, nella sua ordinanza, avevano speso lunghe e corpose argomentazioni, riduca in maniera notevolissima la ragione per la quale il Sindaco di Rende democraticamente eletto non possa momentaneamente svolgere il suo mandato, ravvisabile soltanto nell’essersi egli interessato, quale amministratore attento e sensibile ad ogni problematica sociale, affinchè la gara d’appalto per la gestione del centro diurno per minori disagiati venisse utilmente svolta, onde garantire – spiega – la prosecuzione di quel delicato ed importante servizio, senza alcun vantaggio, senza alcun interesse, tantomeno di tipo elettorale, e, soprattutto, nella piena consapevolezza di aver comunque agito in termini di assoluta legalità”.
“La ferma negazione, da parte del Tribunale della Libertà, della gravissima ipotesi corruttiva, per la quale i magistrati inquirenti ieri intervenuti all’udienza camerale avevano particolarmente insistito, rappresenta – prosegue l’avvocato di Manna – nel contesto di un’indagine capillarmente estesa all’integrale azione amministrativa di Marcello Manna (gli hanno “fatto le pulci”!), la più evidente e netta riprova della complessiva legittimità e liceità della sua attività, nonchè un risultato pienamente positivo per le tesi difensive, che saranno prossimamente definitivamente accolte anche quanto – ha poi concluso – alla residua contestazione di turbativa d’asta.

Cosenza: esplode condotta d’acqua, disagi e danni al manto stradale

Anziani, in Calabria quasi il 50% salva i bilanci familiari «mai così numerosi come adesso»

Trapianti, record di donazioni nel 2022 ma sono ancora troppi i ‘No’

Antoniozzi (FdI): «Bollette giù del 40% a febbraio, chi ci criticava ci chieda scusa»

Armadio capsula, come realizzare un guardaroba perfetto

Esplodono i costi energetici: una stalla su 10 a rischio chiusura. L’allarme di Coldiretti

Rende: tragico incidente nei pressi dell’Università, morto un 75enne

La voce black di Mario Biondi incanta Cosenza. In migliaia al concertone di Capodanno

Si è spento a Celico il noto criminologo Francesco Bruno, aveva 74 anni

Cosenza, Aldo ha perso la sua battaglia contro la leucemia: «impossibile dimenticarti»

Cosenza: Mimmo cerca un alloggio per non passare le notti in strada

Cosenza: nessuna rissa dal parrucchiere, solo un diverbio tra titolare e cliente

Cosenza: esplode condotta d’acqua, disagi e danni al manto stradale

Emergenza criminalità nel cosentino: «valutiamo ulteriori presidi di forze dell’ordine»

Atti intimidatori sul Tirreno cosentino, il Prefetto annuncia un nuovo commissariato di Polizia

La rassicurazione dell’Asp: lunedì le nuove sale operatorie a Castrovillari

‘Terramala’: sgominata la banda che assaltò un portavalori con modalità paramilitari – DETTAGLI

Anche a Cosenza numerosi distributori non hanno aderito allo sciopero dei benzinai
Di tendenza
-
Area Urbana 1 giorno fa
Cosenza, rissa tra ragazzini in piazza Bilotti: due feriti
-
Area Urbana 2 giorni fa
«Grazie all’Annunziata, hanno salvato una giovane mamma in pericolo di vita»
-
Calabria 4 giorni fa
Si schianta in moto, 25enne calabrese muore a Bologna in pronto soccorso
-
Calabria 2 giorni fa
«Dalla Calabria la torta di compleanno con la foto di Riina: è raccapricciante»
-
Ionio 3 giorni fa
Muore per un improvviso malore Angelo Donnici, ex sindaco di Mandatoricco
-
Calabria 2 giorni fa
Incendiata l’auto di un avvocato. Caccia al malvivente ripreso dalle telecamere
-
Sport 2 giorni fa
Cosenza, tifosi in piazza contro Guarascio “da 5 anni ultimi e umiliati. Vada via”
-
Area Urbana 2 giorni fa
Sgarbi querela imprenditore di Acri, giudice dichiara improcedibilità penale