Nel rapporto della Banca d’Italia, cresce il divario tra il Nord e il Sud del Paese

Una sintesi del documento è stata presentata all’Unical ed è stato discusso insieme alla comunità accademica delle tre Università calabresi

RENDE – Nonostante le numerose misure, piani economici, fondi europei a sostegno delle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia, ancora oggi si parla di divario economico tra il Nord e il Sud del nostro Paese. Lo ha fatto la Banca d’Italia all’Università della Calabria, con un gruppo ricercatori che hanno presentato la sintesi di uno studio eseguito ed è stato discusso insieme alla comunità accademica delle tre Università calabresi della persistenza delle disparità territoriali nel nostro Paese.

 

Un divario che purtroppo persiste e che come evidenzia questo lavoro, rispetto ad uno precedente effettuato sempre dalla Banca d’Italia, si è ulteriormente ampliato a causa anche di alcuni fattori, strutturali che riguardano il Mezzogiorno del Paese e  congiunturali che hanno coinvolto, in questo caso tutto il Paese, come per esempio la pandemia e la guerra in Ucraina. Per il direttore della Filiale di Catanzaro della Banca d’Italia, Marcello Malamisura, però c’è una possibilità di ripresa per il Mezzogiorno, vale a dire il Pnrr, a condizione però che si agisca su questi fattori di ritardo.

 

Mentre per Antonio Accetturo del Servizio Struttura Economica della Banca d’Italia, l’esperienza che si maturerà nella gestione del Pnrr, potrà servire a quella di altri fondi da impiegare sempre per il Mezzogiorno. Insomma, Il Pnrr può rappresentare davvero uno strumento per diminuire il gap economico con il resto del Paese, aumentato prima della pandemia a causa di un ulteriore divario tra l’Italia e l’Europa che ha penalizzato ulteriormente il Mezzogiorno.

 

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Cosenza, progetto Gap: «il gioco d’azzardo rappresenta un pericolo»

COSENZA - E’ giunto al termine il progetto di prevenzione e di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo patologico. “La salute non è un gioco” è...

Nel suggestivo borgo di Mendicino sarà girato il film ‘Quando soffia...

MENDICINO (CS) - Sarà girato tra il suggestivo borgo di Mendicino, il film “Quando soffia il vento”. Il progetto, è stato presentato a Palazzo...

Da Parigi a Longobucco, nel cuore della Sila, per decorare le...

LONGOBUCCO (CS) - Si chiama Cecilia Leroux, l'illustratrice francese che arriva da Parigi per decorare le vetrine delle attività commerciali di Longobucco, il borgo...

Sabato Cgil e Uil in piazza a Cosenza per dire no...

COSENZA - Per sabato prossimo 10 giugno Cgil e Uil hanno chiamato a raccolta, i calabresi per dire no No all’autonomia differenziata, attraverso una...

Festa dei carabinieri, il colonnello Spoto: «in questo anno raggiunti importanti...

COSENZA - Come ormai consuetudine, è stata la Caserma “Paolo Grippo”, storica sede dell’Arma dei carabinieri di Cosenza, ad ospitare il 209° Annuale di...

Fusione tra Comuni, Lo Schiavo e Tavernise presenteranno una proposta di...

A Rende alcuni consiglieri comunali hanno promosso un dibattito sulla legge regionale “Omnibus”, che contiene anche la modifica delle norme sulla fusione dei comuni,...