Fino a 1 anno per una visita diabetologica all’Annunziata, liste di attesa infinite. E il privato avanza

Mentre ci sono 517 giorni di attesa per una visita reumatologica: la denuncia dei pazienti e le analisi (sconfortanti) dei dati Gimbe

COSENZA – L’ultimo caso è quello di una coppia di anziani che aveva provato a prenotare una visita diabetologica all’ospedale Annunziata di Cosenza: prima data utile gennaio 2024. Vuoi accorciare i tempi di qualche mese? Qualche poliambulatorio della provincia lo permette ma, per due anziani, percorrere decine di chilometri in auto, tra le tortuose strade montane cosentine, non è facile.

Non è il solo caso: tra gli otto e i dieci mesi, per esempio, per eseguire una colonscopia in ospedale con impegnativa; tra i sette e gli otto mesi per una risonanza magnetica. 517 giorni di attesa per una visita reumatologica, mentre «nel privato bastano in 10 giorni»: è la denuncia fatta al programma Presa Diretta da parte della cosentina Giacomina Durante che soffre di lupus, una patologia reumatologica invalidante. Anche la cosentina Fabiola racconta la sua diagnosi da lupus arrivata troppo tardi: «Questo ritardo lo sto pagando tutto. Due anni fa correvo, oggi non riesco a camminare. Pensare di fare un’ecografia tra un anno è indecente, mentre per la Risonanza magnetica dovrò andare fuori».

Peggiorano i tempi di attesa (infiniti) anche per visite chirurgiche, per esami diagnostici nel reparto di Urologia o per eseguire una Tac.  Lo scenario cambia se esami diagnostici o visite specialistiche vengono eseguite in intramoenia, cioè a pagamento. Se paghi i tempi di attesa si riducono – si può ottenere una visita anche nel giro di pochi giorni come nel giro di qualche mese per le visite chirurgiche – e il privato avanza e ringrazia.

Sanità pubblica in codice rosso: l’analisi Gimbe

La sanità pubblica è in codice rosso: liste di attesa infinite, rinunce alle cure, innovazioni inaccessibili, diseguaglianze senza precedenti e viaggi della speranza. E mentre la sanità pubblica arretra, il privato avanza. È l’analisi della Fondazione Gimbe, secondo cui “serve un radicale cambio di rotta” ed un piano di rilancio del Ssn.

“La crisi di sostenibilità del Ssn – dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe – sta raggiungendo il punto di non ritorno tra l’indifferenza di tutti i Governi che negli ultimi 15 anni, oltre a tagliare o non investire in sanità, sono stati incapaci di attuare riforme coraggiose per garantire il diritto alla tutela della salute”. Un Ssn gravemente malato, afferma, che “costringe i pazienti ad attese infinite, migrazione sanitaria, spese ingenti, sino alla rinuncia alle cure“.

Secondo una recente audizione dell’Istat, sottolinea Gimbe, la quota di persone che hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie è passata dal 6,3% nel 2019 al 9,6% nel 2020, sino all’l’11,1% nel 2021. E se nel 2022 le stime attesterebbero un recupero con una riduzione al 7%, l’ostacolo principale rimangono le lunghe liste di attesa (4,2%) rispetto alle rinunce per motivi economici (3,2%). Nel 2021, inoltre, la spesa sanitaria in Italia ha raggiunto i 168 miliardi di euro, di cui 127 di spesa pubblica (75,6%), 36,5 (21,8%) a carico delle famiglie e 4,5 (2,7%) sostenuti da fondi sanitari e assicurazioni. La chiave di lettura, commenta Cartabellotta, “è chiarissima: la politica si è sbarazzata di una consistente quota di spesa pubblica per la sanità, scaricando oneri iniqui sui bilanci delle famiglie”.

Disegueglianze sanitarie: “Il gap Nord- Sud è ormai incolmabile”

Quanto alle diseguaglianze territoriali, il gap Nord-Sud è “ormai incolmabile, e rende la ‘questione meridionale’ in sanità una priorità sociale ed economica”. Infatti, guardando ai punteggi Lea (Livelli essenziali di assistenza) nel decennio 2010-2019, tra le prime 10 Regioni solo due sono del centro (Umbria e Marche) e nessuna del sud, e nel 2020 solo 11 Regioni risultano adempienti ai Lea, di cui solo la Puglia al Sud.

Altra criticità segnalata da Gimbe è il mancato accesso alle innovazioni. L’ultimo aggiornamento dei Lea risale al gennaio 2017, ma per mancanza di risorse non è mai stato approvato il decreto Tariffe relativo a specialistica ambulatoriale e protesica. Di conseguenza, puntualizza Cartabellotta, “innovazioni quali la procreazione medicalmente assistita, lo screening neonatale esteso, ausili e dispositivi all’avanguardia (apparecchi acustici digitali, protesi di ultima generazione, carrozzine basculanti) oggi possono essere erogate solo dalle Regioni non in Piano di rientro con risorse proprie, generando ulteriori diseguaglianze e tenendo in ostaggio i diritti dei pazienti”. Ed intanto, conclude, “il continuo aggiornamento dei Lea al fine di mantenerli allineati all’evoluzione scientifica rimane solo un vuoto slogan“.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...
Denise Galatà rizziconi fiume lao

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono 10 indagati

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, Mazzuca: «Occhiuto strafottente sul nuovo ospedale, tutto tace»

COSENZA - "Sul nuovo ospedale della città di Cosenza, l'ambiguo silenzio non è più tollerabile". Così il presidente del Consiglio comunale di Cosenza Giuseppe...

Naufragio di Cutro e mancati soccorsi: scattano le perquizioni per Frontex,...

CROTONE - Prosegue l'inchiesta sul naufragio di Cutrone, con i primi indagati per i presunti ritardi nei soccorsi. I carabinieri stanno eseguendo una serie...

Sicurezza pubblica a Paola, il sindaco incontra il Prefetto: più pattuglie...

PAOLA (CS) - Dopo i recenti episodi avvenuti a Paola, si discute di sicurezza pubblica in un un vertice in Prefettura a Cosenza tra...

Unical, il prorettore Scarcello entra nel gotha europeo dell’Intelligenza Artificiale

RENDE (CS) - L’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale (EurAI) ha conferito la fellowship a Francesco Scarcello, prorettore dell’Università della Calabria e ordinario presso il...

Denise, chi era la studentessa annegata: l’impegno in parrocchia e la...

COSENZA - Una vita spensierata, come qualsiasi 19enne, tra social, amici, l'amore per la danza e la musica e l'impegno in parrocchia. Denise Galatà...

Disposta l’autopsia per Denise. Il Garante dell’infanzia: «c’è tanto da capire»

CASTROVILLARI - La Procura della Repubblica di Castrovillari ha disposto l'autopsia sul corpo di Denise Galatà, la studentessa diciannovenne morta dopo essere finita nelle...