Cosenza: stava soffocando per una pizza, il poliziotto Franco Gagliardi l’ha salvata «non chiamatemi eroe»

La docente Loredana Chiarello, era con la scuola ad un evento in piazza dei Bruzi e non riusciva più a respirare per un boccone di traverso. Provvidenziale intervento del commissario della Digos definito "angelo custode" che le ha praticato la manovra di Heimlich. "Salvare una vita è una sensazione incredibile"

- Advertisement -

COSENZA – Di solito succede nei film. Ci sono persone che non si conoscono, hanno tra loro esistenze lontane e a un certo punto per un episodio eccezionale si incontrano sulla stessa strada. Proprio in strada, a Cosenza, in piazza dei Bruzi, un pomeriggio di inizio aprile si sono incrociate le vite di Loredana e Franco. Lei è una docente della scuola secondaria di secondo grado, lui un commissario di polizia in forza alla Digos. Entrambi si ritrovano impegnati nei rispettivi ruoli professionali alla manifestazione “Carovana contro il precariato” organizzata dalla UIL.

L’insegnante Loredana Chiarello accompagna gli studenti dell’istituto alberghiero che hanno allestito il catering a margine dell’iniziativa promossa dal sindacato. Lui, Franco Gagliardi, è qui come responsabile dell’ordine pubblico. L’atmosfera è tranquilla fino a quando la prof non mangia una semplice pizzetta e, davanti agli occhi di circa duecento presenti, diventa violacea, sembra soffocare, si porta le mani al collo. Attorno, i tanti adulti e ragazzi che assistono alla scena restano paralizzati dal panico. Si tratta di attimi interminabili, istanti concitati che il commissario Gagliardi oggi racconta incredulo. Infatti solo a distanza di giorni, intervistato da “QuiCosenza”, nel rievocare quei momenti, pare aver realizzato la tragedia sfiorata.

L’istinto e la tempestività

“Per me un’esperienza unica – dice adesso – non mi sarei mai immaginato di gestire un giorno qualcosa del genere”. Perché d’istinto, Franco Gagliardi, circondato da testimoni impotenti, decide di intervenire e quell’intervento gli farà meritare una citazione durante la festa della polizia da parte del questore insieme al successivo elogio del sindaco. Di più: il suo intervento gli fa ricevere la gratitudine infinita di Loredana per averle salvato la vita. “Chi non respira muore – prosegue il commissario – l’urgenza in certi casi è indispensabile, dovevo agire immediatamente perché il tempo non mi consentiva di attendere oltre”.

La manovra di Heimlich

Franco si attiva e si “fionda” su Loredana praticandole la manovra di Heimlich. Come ha imparato a farla? “La nostra amministrazione – spiega – periodicamente organizza dei corsi di formazione. Quattro o cinque anni fa, in occasione di un breve ed intensivo aggiornamento sul defibrillatore, ho seguito anche le indicazioni sulla manovra di Heimlich”. La sua è una descrizione tecnica e specifica da allievo che, quell’insegnamento teorico, lo ha assimilato alla lettera (“si aziona in posizione sotto sternale col pollice chiuso…”, ed ancora “occorre  disostruire le vie respiratorie quando c’è un oggetto, con lo scopo di consentire alla persona la possibilità di espellere quel corpo…”).

Era la prima volta in assoluto che faceva quella manovra. “Avevo anche chiesto se nei pressi ci fossero persone titolate ad intervenire, come medici o operatori sanitari. Ho visto la signora paonazza in viso, aveva le mani alla gola, c’era poco da attendere”. Il commissario Gagliardi si è sentito quindi obbligato ad agire: “Un po’ ricordando la manovra salva-vita, un po’ per una forza interiore, ho reagito perché ho pensato: questa donna sta morendo. Il tempo è stato veramente breve. Dopo aver praticato varie volte la manovra, finalmente ho visto che ha tossito ed ha espulso qualcosa. Aveva ripreso a respirare. La fortuna aiuta gli audaci”.

“Salvare una vita è una sensazione incredibile”

Un’emozione talmente forte da non sembrare reale: “Ho provato un tripudio interiore perché salvare una vita è una sensazione indescrivibile. Nonostante i miei 37 anni di esperienza nella polizia, e nonostante io abbia arrestato latitanti e gente pericolosa, devo ammettere che questo evento mi ha turbato”. Franco Gagliardi è un poliziotto che vive il suo lavoro come una missione (“l’ho scelto per passione, non per ripiego, non per il posto fisso. Mi sono cucito addosso il ruolo e la divisa”), per cui l’involontaria notorietà che lo ha investito in seguito alla lettera colma di gratitudine che Loredana ha tenuto ad inviare al questore ed alla stampa, lo trova quasi stupito: “Questa donna è viva grazie a questa importante manovra ed alle conoscenze parziali che io posso avere – sottolinea con umiltà -. Se ci fosse stato un sanitario di certo non sarei intervenuto. Non avrei preso un’iniziativa così determinante. È stata una cosa di certo più grande di me”.

La docente dunque ha espulso il boccone andato di traverso, ridotto a una pallottola di sangue, ed ha ripreso finalmente colore. “A viverla, è ancora più coinvolgente che a raccontarla. Forse avrei potuto sbagliare – riflette Franco tra mille dubbi – ma non potevo lasciarla morire”. Ricorda inoltre di essersi inginocchiato accanto a Loredana che piano piano si sta rianimando e, mentre le prende i battiti al polso, la donna lo rassicura che sta meglio ma lui non si sente sereno ed insiste per chiamare l’ambulanza. Un altro gesto che si rivela provvidenziale.

“Da lì ad un minuto la situazione è precipitata perché Loredana è diventata cadaverica, ha avuto un collasso ed è svenuta”. Un malore fisiologico dovuto allo stress che il corpo aveva subito. Gli operatori dell’ambulanza la prendono subito in carico e constatano che è tutto a posto, rassicurando quel poliziotto visibilmente provato (“me la sentivo mia quella situazione”). Il lieto fine dopo l’incubo: “Con Loredana poi ci siamo sentiti, mi ha espresso parole bellissime, forti, che da uomo, da papà, da operatore delle forze dell’ordine conservo nel cuore”. La docente, salva grazie a quella prontezza ed a quel sangue freddo, da fervente cattolica che crede nella provvidenza ha definito Franco il suo “angelo custode” e si è detta convinta che, se non fosse intervenuto, lei oggi non ci sarebbe.

“Mia figlia mi ha detto: papà sei il mio eroe”

“La lettera che ha mandato al questore mi ha inorgoglito, non me lo aspettavo. Da poliziotto non arrossisco ma l’accaduto, il fatto che Loredana si sia salvata, mi ha dato una soddisfazione che non si può descrivere”. Si sente un eroe? “Io non sono un eroe – risponde con determinazione – Sono una persona che vive la sua famiglia e vive il suo lavoro. Però – sorride Franco – mia figlia Federica mi ha detto papà sei il mio eroe ed io mi sono sciolto”. Con una scena così, di solito, si concludono i film.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Papasso

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
Nucci-UGL.

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
parking card disagi comune cosenza

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Caruso franz PSI provinciale

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
confartigianato-Calabria.

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gli ex voto dei fedeli esposti fino a giugno alla mostra...

COSENZA - "Gli Ori di Cosenza": piccole grandi storie del passato emergono dalla conservazione e dal recupero dei gioielli più o meno pregiati che...

“JazzAmore”, a Rende sul palco del Tau le leggende viventi della...

RENDE (CS) - Musica di altissimo livello nella domenica del "ponte" tra il 25 aprile ed il primo maggio al Teatro Auditorium Unical di...

Rende, due liste a sostegno della candidata M5S Rossella Gallo. “Bilotti...

RENDE (CS) – Rossella Gallo, storica attivista M5S, alle amministrative di maggio sarà supportata da due liste, una – naturalmente – del Movimento 5...

Elezioni a Rende: prove tecniche di comunicazione tra social e (vecchi)...

RENDE (CS) – Ancora prima del termine della presentazione delle liste (i prossimi 25 e 26 aprile), la campagna elettorale per la conquista della...

Il caso mediatico di Davide Barzan alle “Iene”: quando la tv...

COSENZA - Dai riflettori come consulente “criminalista” ai riflettori come presunto autore di crimini (nel senso di reati, secondo il dizionario dei sinonimi della...

Sabato di Pasqua fortunato, concorrente di Amantea vince 200mila euro ad...

AMANTEA (CS) - La puntata di “Affari tuoi” del Sabato Santo ha visto come grande protagonista il concorrente della Calabria che ha sbancato la...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA