Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla vedova di Zolla

“Abbiamo attraversato l’Italia per portare negli scaffali della Biblioteca del nostro Liceo, migliaia di volumi in più”, sottolinea il Dirigente del Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni

COSENZA – Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico e scarico dei pacchi, le preziose donazioni “Cammarata e Marchianò” ed è partito alla volta di Trieste e Montepulciano con tanto di furgone. Una vera e proprio missione che lo ha visto insieme alla commissione incaricata di seguire gli aspetti legali ed organizzativi degli importanti lasciti, composta dalla DSGA, avv. Liana Pucci, e dai docenti Antonella Giacoia e Pierluigi Pedretti.

“Per le ricadute culturali e civili che questo viaggio avrebbe significato – ha spiegato il dirigente- non mi sono voluto tirare indietro. La Biblioteca in quanto avamposto identitario e storico appartiene al territorio e va pensata aperta e in movimento”.

Ed ora quella che l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane considera considerata la più grande Biblioteca scolastica del sud, e che la Soprintendenza per i Beni Culturali di Cosenza ha dichiarato essere luogo di interesse storico culturale per tutto il territorio, si arricchisce dei primi 3.000 libri del fondo aggiudicato al Telesio previo gara pubblica e intitolato al filosofo del Diritto Angelo Ermanno Cammarata, primo Rettore dell’Università di Trieste. A questi si aggiungono altri 1000 volumi donati dalla vedova di uno dei più eminenti pensatori del Novecento, il grande Elémire Zolla.

“Nel deserto culturale ed emozionale di questo tempo, gesti generosi e significativi come le donazioni dimostrano che ancora qualcosa di bello può realizzarsi. La Biblioteca Rodotà è trincea di civiltà in una terra che abbisogna più che mai di resistenza, perciò merita l’attenzione di cui è fatta oggetto”. Così Antonella Giacoia, direttrice della Biblioteca del Telesio, aveva salutato la felice conclusione della lunga trattativa avviata con la Cammarata, autrice di uno dei più studiati testi universitari sull’editing editoriale.

Tutto era partito dalle pagine di un inserto di Repubblica che recava la volontà del lascito da parte della triestina, un lascito fortemente conteso dai partecipanti al bando di assegnazione. La notizia venne prontamente trasferita alla prof.ssa Giacoia dal collega Pedretti, e il resto è storia. Da li a poco la Biblioteca Rodotà acquisiva un altro prestigioso fondo. Un’altra benefattrice, la signora Marchianò, estetologa e orientalista, insegnante presso diverse università italiane tra cui quella di Arcavacata, vedova di Elemire Zolla, si offriva di donare ulteriori mille libri della propria biblioteca personale.

Il Liceo Classico “Telesio” a maggio, ha intenzione di promuovere un evento in cui presentare degnamente le nuove esposizioni librarie e ricambiare la gentile ospitalità delle generose benefattrici. Vale la pena ricordare oggi più che mai che tutti i volumi della Biblioteca sono inseriti nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) che consente di effettuare ricerche bibliografiche nel catalogo collettivo delle biblioteche italiane in tempi rapidissimi.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...
Denise Galatà rizziconi fiume lao

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono 10 indagati

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte di Denise e i dubbi sulle condizioni di sicurezza,...

LAINO BORGO (CS) - Sono davvero tanti, troppi, gli interrogativi dopo la tragica morte di Denise Galatà. Al centro vi sono le misure di...

La denuncia dell’AIDAA: «a maggio avvelenati 200 cani randagi tra Calabria...

COSENZA - Il mese di maggio si chiude con numeri terribili per quanto concerne gli avvelenamenti di cani in Calabria e Sicilia. Secondo i...

Diamante: tenta di estorcere denaro all’amante della sua compagna, arrestato in...

DIAMANTE (CS) - Soldi in cambio del silenzio su quella relazione. I carabinieri di Scalea hanno arrestato un 42enne di Diamante in flagranza mentre,...

Focolaio Covid a Villa Torano, cadute le accuse per il titolare...

COSENZA - Il gip del Tribunale di Cosenza, Alfredo Cosenza, ha archiviato il fascicolo relativo al focolaio di Covid 19 all'interno della Rsa Villa...

A Tropea il sindaco vieta “bici elettriche e motorini smarmittati”

TROPEA (VV) – "C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità...

Terremoti, sequenza di scosse sismiche nel Crotonese

ROMA - Dalle prime ore di oggi, nell'area nordest della regione, in provincia di Crotone, si sono registrate diverse scosse di terremoto seppur di...