FOTONOTIZIA – Quando i cittadini sbagliano a differenziare… e il servizio si blocca
- Advertisement -
La zona interessata dal cumulo di rifiuti è quella di via Rivocati.
COSENZA – Le immagini sono abbastanza eloquenti. Una piccola stradina, nella zona di via Rivocati, ‘ospita’ un ammasso di sacchetti depositati da alcuni residenti. La situazione nel quartiere cosentino, così come in altre zone della città è relativa al fatto che, se i cittadini ‘sbagliano’ a differenziare, gli operatori non raccolgono i sacchetti. Risultato? La spazzatura si accumula e per toglierla dalla strada, e in questo caso, proprio davanti l’ingresso di un’abitazione è necessario attendere giorni e giorni. Questo è il risultato e queste sono le foto… scattate questa mattina.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...
CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...
COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...
COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...
COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...
CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...
Correlati
-->
Leggi ancora
Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...
REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...
Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...
COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...
Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...
LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...
L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...
PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...
Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...
ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...
L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...
PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...