Cosenza, Franz Caruso: “Vorrei una città più pulita, vederla sporca mi rattrista”

Vertice a palazzo dei Bruzi tra il sindaco e i rappresentanti delle cooperative sociali che denunciano l'abbandono indiscriminato di rifiuti da parte dei cittadini

COSENZA – Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha incontrato questa mattina una delegazione delle cooperative di utilità sociale cui sono demandati i servizi per la cura dell’ambiente in città. Nel corso della riunione, cui hanno partecipato la vicesindaco, Maria Pia Funaro, gli assessori Francesco De Cicco e Pasquale Sconosciuto ed il dirigente del settore, Giannino Ramundo, sono state discusse le nuove disposizioni normative relative al DECRETO 10 marzo 2020 “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico…”.

“Siete una forza lavoro indispensabile – ha affermato il sindaco, Franz Caruso, rivolgendosi ai rappresentanti delle cooperative -, ma vorrei una città più pulita. Prima di essere il sindaco, io sono un cittadino che ama profondamente Cosenza e vederla sporca mi rattrista e mi rammarica, anche perché su questi servizi il Comune sta investendo moltissimo. Pur comprendendo, pertanto, che ci sono situazioni che vanno meglio sistemate ed organizzate, su cui, comunque, si sta già lavorando, chiedo a tutti voi uno sforzo in più per migliorare il decoro della città”.

Immediato l’assenso alla richiesta del primo cittadino di Cosenza da parte dei rappresentanti delle cooperative che, però, hanno tenuto ad evidenziare l’inciviltà che si registra in molti cittadini, sempre pronti ad abbandonare in maniera indiscriminata rifiuti di vario genere. Sul punto il sindaco Franz Caruso, che ha più volte denunciato questo diffuso malcostume, ha evidenziato l’importanza di un lavoro sinergico, di vicinanza ai cittadini per accrescerne la sensibilità sui temi ambientali.

“Dobbiamo agire in stretta sinergia, insieme – ha affermato il sindaco, Franz Caruso – per rendere la città più pulita ed anche per gratificare e qualificare il vostro lavoro. L’obiettivo è certamente quello di pulire, ma dobbiamo anche essere in grado di insegnare a non sporcare, facendo passare un concetto essenziale: voler bene alla città significa averne cura”.

 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Comune - Municipio - San fili Cs

A San Fili un convegno su ‘Mario Nigro, giurista della complessità’

SAN FILI (CS) – Dal bisogno oggettivo di creare i presupposti di crescita culturale della comunità sociale, l’Amministrazione comunale di San Fili, guidata dalla...

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
migranti guardia costiera

Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese

ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...

Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’

CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Giornata nazionale della Colletta alimentare: oggi è possibile donare

Oltre 140.000 volontari in tutta Italia inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o latte in polvere

Unical, cresce il corpo docente: nel 2022 effettuate 180 assunzioni

Si tratta di docenti e ricercatori. Chiusa anche la call per esterni che ha registrato 68 candidature provenienti anche dall'estero

Giornata vittime della strada, familiari ricevuti dal Papa

"La Giornata, dedicata a coloro che hanno perso la vita sull'asfalto e alle loro famiglie, deve far riflettere sul dolore dei familiari delle vittime e sull'importanza di avere strade sicure e automobilisti prudenti e rispettosi del codice della strada"

Bullismo, il virtual tour “Cuori connessi” fa tappa in provincia di...

Appuntamento il 22 novembre al teatro Metropol di Corigliano. La campagna di sensibilizzazione contro la violenza esercitata sulla rete è promossa dalla Polizia di Stato

Cosenza, conto alla rovescia per la nuova edizione del Festival del...

La kermesse artistica che vanta la presenza di ospiti nazionali e internazionali è in programma per i prossimi due, tre e quattro dicembre. Tante le sorprese

Incidente sul tratto cosentino della SS107, due le auto coinvolte

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco e personale dell'Anas per il ripristino della circolazione. Si conferma la pericolosità di quest'arteria