Cosenza, celebrato il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Anche in ambito provinciale cerimonia in forma ridotta viste le misure di contenimento per la pandemia. Deposta, sulle note del “Silenzio” una corona d’alloro al monumento ai Caduti, eretto all’interno della caserma “Paolo Grippo”

Pubblicato
1 anno fail
Scritto da
S.G.COSENZA – Il Prefetto di Cosenza, Cinzia Guercio, ha deposto una corona di alloro al monumento ai Caduti nella caserma “Paolo Grippo” e a margine di una breve, ma alquanto significativa cerimonia, il Col. Piero Sutera, comandante provinciale dei carabinieri di Cosenza, ha inteso sottolineare l’impegno dell’Arma nel particolare momento storico, affermando che “anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, ai sentimenti di gioia per la nostra festa, una festa decisamente importante, 207 anni di vita dell’Istituzione, si accompagna un pensiero connotato da dolore e tristezza per le tante famiglie che in questi drammatici mesi hanno patito la perdita dei propri cari a causa della pandemia che stiamo affrontando”.
“Proprio in questo periodo, di fronte ad una realtà economico-sociale decisamente complessa, in cui affiorano senso di smarrimento, incertezza per il domani – ha dichiarato Sutera – nuove condizioni di fragilità e diffuse situazioni di povertà, noi Carabinieri, nel solco della bicentenaria vocazione di prossimità alle nostre comunità, sentiamo ancora più forte il dovere di operare con dedizione, responsabilità e generosità, per offrire il nostro solido contributo a questa nuova fase di ripartenza e ricostruzione. Uno straordinario impegno fatto di gesti concreti, di silenzioso sacrificio al servizio del Paese e a difesa del bene comune. È un preciso dovere verso noi stessi, verso gli Italiani tutti, dovere al quale l’Arma dei Carabinieri intende fermamente tenere fede, come fa da 207 anni con spirito autentico. Ecco perché oggi, nel giorno della nostra festa, desidero rendere merito ai Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza per l’immane opera che quotidianamente compiono con fede incrollabile e per gli innumerevoli sacrifici che affrontano con straordinario spirito di servizio e generosa abnegazione”.
Il bilancio del Comando Provinciale di Cosenza
Nel giorno della festa, come è tradizione, viene anche tracciato un bilancio di sintesi del contributo assicurato nell’ultimo anno dai Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza per garantire la sicurezza pubblica ed il sereno fruire del vivere civile nella nostra provincia.
Il lavoro portato avanti negli ultimi dodici mesi è stato ovviamente caratterizzato dall’emergenza pandemica in atto ed in questo quadro l’azione del Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza è stata particolarmente efficace ed apprezzata. I Carabinieri hanno operato, come sempre, in prima linea, in piena sinergia con le altre forze in campo. Ne sono tangibile prova i 9.212 servizi preventivi volti ad assicurare la vigilanza del rispetto delle misure per contenere la diffusione del Covid-19, nonché le diverse iniziative tese a garantire assistenza alle fasce più fragili delle popolazione: tra queste meritano certamente una citazione le tante pensioni ritirate, mensilmente, dai Comandanti delle Stazione Carabinieri presso gli Uffici Postali della provincia, a beneficio degli anziani che ne hanno fatto richiesta; le diverse decine di farmaci salvavita consegnati a malati impossibilitati a muoversi; le attività di distribuzione con consegna a domicilio agli studenti degli apparati tecnologici (pc, tablet, ecc.) necessari per avviare la didattica a distanza; i numerosi servizi finalizzati alla distribuzione dei vaccini. A questa non facile opera, che presuppone un’attenta capacità di ascolto dei bisogni più minuti della gente, si è affiancata l’azione quotidianamente svolta dai 99 presidi dell’Arma operanti nella provincia di Cosenza a tutela della collettività ed a difesa della legalità.
In un costante sforzo per rafforzare l’attività preventiva svolta attraverso la progressiva ottimizzazione dell’impiego delle risorse disponibili, è stato conseguito un sensibile incremento delle attività di pattugliamento del territorio: da gennaio di quest’anno le Stazioni e le componenti radiomobili delle Compagnie hanno messo in campo una media di 150 servizi al giorno, una presenza capillare e solida sul territorio, capace di intervenire con tempestività ed efficacia ad ogni richiesta dei cittadini. In tale ambito sono stati controllati su strada 142.003 mila mezzi ed identificate oltre 182.000 mila persone.
Per riassumere l’ampiezza del lavoro svolto dall’Arma nella provincia di Cosenza contro ogni forma di illegalità è indispensabile richiamare alcuni significativi dati: in un anno, da giugno 2020 ad oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno perseguito 14.226 reati, deferendo in stato di libertà 4.515 persone e traendone in arresto ulteriori 644. Questa alacre azione investigativa è stata condotta con l’efficace coordinamento delle Procure della Repubblica di Cosenza, Paola e Castrovillari, nonché della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro.
Overture e Katarion
Una particolare menzione a due importanti operazioni di polizia giudiziaria, entrambe coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro: l’indagine “Overture” del 25 giugno del 2020 con cui sono stati decapitati due gruppi criminali, espressione della storica consorteria mafiosa “Perna-Pranno” (poi ridenominata “Lanzino-Cicero”) operante in Cosenza, ritenuti responsabili, a vario titolo, di “associazione di tipo mafioso”, ”associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”, “tentata estorsione”, “detenzione e porto illegale di armi da fuoco”, “lesioni personali”, “ricettazione” e “furto”.
Poi l’attività “Katarion” del 10 marzo 2021, conclusasi con l’esecuzione di 33 misure cautelari nei confronti di soggetti sodali alla cosca “Muto” di Cetraro, ritenuti responsabili, a vario titolo, di “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze, estorsione tentata e consumata aggravata dal metodo mafioso e detenzione illegale di armi da fuoco”.
Nello stesso periodo, nel settore degli stupefacenti, sono state eseguite 113 misure cautelari, sono stati tratti in arresto in flagranza di reato 103 spacciatori, deferiti in stato di libertà ulteriori 176 pusher, segnalati alla Prefettura per gli aspetti amministrativi 430 assuntori, sequestrando complessivamente oltre 21 kg di stupefacente di varia tipologia.
Truffe sul reddito di cittadinanza
Non meno rilevante, nell’ultimo anno, è stata l’attività svolta dai Carabinieri di Cosenza nel settore delle truffe ai danni dello Stato ed, in particolare, nei confronti di coloro che indebitamente percepiscono il beneficio del “reddito di cittadinanza”. In tale specifico ambito operativo, nel periodo considerato, sono stati scovati e denunciati all’Autorità giudiziaria 317 soggetti, accertando un danno per le casse dello Stato ammontante a circa un milione di euro, risorse sottratte a coloro i quali veramente vivono in condizioni di grave disagio economico.
Attenzione alla salute e all’ambiente
Ma l’Arma è in prima linea anche nella prevenzione e nel contrasto di tutte quelle forme di illegalità che attentano alla salute, all’ambiente, al patrimonio culturale ed al mondo del lavoro. Ne sono prova le 200 ispezioni in materia di produzione alimentare eseguite nell’ultimo anno dai Carabinieri del NAS di Cosenza, che hanno segnalato all’Autorità giudiziaria e sanitaria complessivamente più di 100 violazioni, tra cui meritano una particolare citazione le attività svolte nelle RSA a tutela della salute degli anziani ivi ricoverati; o ancora l’attività compiuta dal Gruppo Carabinieri Forestale e dal NOE, che hanno portato alla luce ben 795 infrazioni con 292 sequestri; ed infine i numerosi accessi ispettivi effettuati dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cosenza, che hanno tra l’altro evidenziato inumane e non più tollerabili forme di sfruttamento dei lavoratori. Le innumerevoli attività svolte nel corso di quest’anno costituiscono altri fondamentali tasselli della storia dell’Arma dei Carabinieri, che è e sarà sempre un “patrimonio delle comunità”, oggi come ieri e domani come oggi.
Prosegui la lettura con...
-
Morano Calabro: la Festa della Bandiera si tinge di oro
-
Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini
-
Labate: un lusso vivere nei borghi calabresi
-
I Nas sequestrano 1,3 tonnellate di alimenti: “a rischio la salute dei clienti”
-
Trebisacce, infarto per il Primario del Pronto Soccorso. Reduce da due turni consecutivi
-
Mormanno celebra la sua storia
Cosenza
“Un cimitero musulmano a Cosenza”, l’Imam si appella al sindaco Caruso
Ahmed Berraou denuncia l’indifferenza di Palazzo dei Bruzi nei confronti della richiesta formulata da parte della comunità musulmana che risiede in città

Pubblicato
22 ore fail
19 Agosto 2022Scritto da
E.C.
COSENZA – “Un obitorio adatto e un reparto cimiteriale che risponda alle esigenze rituali”. Nuovo appello della Comunità musulmana di Cosenza e della Calabria a Palazzo dei Bruzi, a distanza di dieci anni dalla prima richiesta formulata in tal senso. “Non è possibile – scrive Ahmed Berraou, referente calabrese dell’Ucoii – che la salma di un noto professore universitario italo-musulmano dall’Unical debba essere trasferita nel cimitero islamico di Roma, lontano dalla sua famiglia, soltanto perché non ne esiste uno simile cimitero né a Cosenza né in tutta la Calabria.
Ahmed Berraou, referente in Calabria dell’Ucoii “Unione delle comunità islamiche d’Italia”, presidente del Forum delle associazioni marocchine in Calabria, nonché presidente dell’associazione Daawa-Odv con sede a Cosenza, e coordinatore del comitato migranti di Cosenza “Comicos”, in quanto rappresentante delle comunità islamiche in Calabria, esprimo “il più profondo sgomento e stupore nei confronti dell’amministrazione locale e regionale per aver ignorato così a lungo i ripetuti appelli, cui hanno fatto seguito vacue promesse.
Cosenza
Cosenza, per gli aspiranti geometri si aprono le porte della Provincia: previsti stage formativi
La presidente Succurro: “Prezioso supporto per gli uffici Viabilità e Pianificazione. I tirocini avranno la durata di sei mesi e non potranno essere prorogati”.

Pubblicato
6 giorni fail
14 Agosto 2022Scritto da
E.C.
COSENZA – Incontro importante e proficuo questa mattina alla Provincia di Cosenza, fra la Presidente Rosaria Succurro e il Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati di Cosenza Giuseppe Alberto Arlia, alla presenza anche del Componente Commissione Scuola Geometri Giovanni Sicilia che ha seguito le fasi preparatorie di un accordo di collaborazione fra le due istituzioni. Nel corso dell’incontro, che si è tenuto nella Sala Giunta dell’Ufficio di Presidenza della Provincia, è stata sottoscritta una convenzione per lo svolgimento di stage professionali per gli iscritti nel registro dei praticanti del Collegio dei geometri e geometri laureati di Cosenza. Per effetto di quanto sottoscritto, lo svolgimento dei suddetti tirocini è consentito presso gli uffici afferenti i settori della Viabilità e Pianificazione Territoriale della Provincia di Cosenza.
«Sono molto soddisfatta per la firma di questa convenzione – ha dichiarato la Presidente Succurro a margine dell’incontro – che ci consente di perseguire un duplice obiettivo: favoriamo un’esperienza professionale importante per i tirocinanti nel campo della Pubblica Amministrazione e dei Lavori Pubblici, sotto la guida del Dirigente dei Settori interessati e dei titolari delle Posizioni Organizzative in essi ricompresi; e la Provincia potrà usufruire di un prezioso supporto per le esigenze d’ufficio, tenuto comunque sempre conto del carattere esclusivamente formativo dell’attività dei tirocinanti». Ogni stage si svolgerà per un periodo di sei mesi consecutivi, non rinnovabile, decorrenti dalla data di inizio dello stage medesimo.
Cosenza
Cosenza, Orchestra Sinfonica Brutia: si accordano gli strumenti
Prima riunione operativa a Palazzo dei Bruzi. A settembre, l’orchestra sarà presentata alla città. Il sindaco Franz Caruso: “Ora Regione e Provincia ci sostengano”

Pubblicato
6 giorni fail
13 Agosto 2022Scritto da
E.C.

Sale la febbre per l’esordio dei lupi al Marulla. Venduti 4mila biglietti e 1.200 abbonamenti

Occhiuto “norme e paletti sull’assunzione degli specializzandi lasciano poco margine”

Medici cubani, da Cosenza Ciacco attacca Occhiuto: “Trovata elettorale: non arriveranno mai”

Cosenza piange la scomparsa di Don Luberto: “Aveva grande fede e il dono dell’ascolto”

L’allarme – FenealUil Calabria “La salute dei ponti e viadotti non ci lascia tranquilli”

Altro sbarco di migranti in Calabria: in 28, tutti provenienti dal Bangladesh

Concorso all’Asp di Cosenza per 35 posti, aperto anche a diplomati

Nudisti ma con “giudizio”. La prima spiaggia calabrese e il codice di comportamento

Si ribalta con il trattore e finisce fuori strada: muore un 16enne

Cetraro, donna dà in escandescenza e aggredisce ragazzina: “tu sei il demonio”

Concorso nei Carabinieri: 4.189 posti con diploma e terza media. Bando e domanda

Anche la Calabria ha la sua prima spiaggia “naturista” autorizzata. Ecco dove si trova

Morano Calabro: la Festa della Bandiera si tinge di oro

Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini

Labate: un lusso vivere nei borghi calabresi

I Nas sequestrano 1,3 tonnellate di alimenti: “a rischio la salute dei clienti”

Trebisacce, infarto per il Primario del Pronto Soccorso. Reduce da due turni consecutivi

Presa la “banda bancomat”, 14 arresti per 20 colpi in tutta Italia. Sono tutti cittadini rumeni
Di tendenza
-
Provincia 4 giorni fa
Rientro di Ferragosto: due incidenti nel Cosentino, 6 persone ferite
-
Calabria 4 giorni fa
Ennesimo incidente mortale sulla SS 106: perde la vita un 43enne
-
Calabria 2 giorni fa
Maxi operazione di Gratteri: truffa, riciclaggio e documenti falsi. Decine di arresti
-
Area Urbana 3 giorni fa
Rende, intimidazione con ordigno. Occhiuto “atto gravissimo, la criminalità va isolata”
-
Calabria 2 giorni fa
Emissioni sonore sopra la norma: denunciati i gestori di due discoteche
-
Provincia 2 giorni fa
Fuscaldo, scoperto uno scarico anomalo. Reflui marroni direttamente in mare
-
Calabria 4 giorni fa
Elezioni Politiche, ecco i nomi dei candidati dem in Calabria
-
Calabria 2 giorni fa
Terza vittima nel terribile schianto sulla 106. Morto anche un giovane 24enne