Cybercrimine, il lavoro della Polizia Postale di Cosenza (VIDEO)

Dalla pedopornografia alle truffe online, come denunciare

 

COSENZA – Crimini online, la nuova frontiera dei reati nell’universo delle telecomunicazioni. Il vice ispettore Fabio Ferraro, responsabile della sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza, illustra nel dettaglio quali sono le attività ed i ruoli di questa particolare specialità della Polizia di Stato che fungeva inizialmente da vigilanza per gli uffici postali e da scorta per i furgoni portavalori di Poste Italiane. «Con l’avvento delle nuove tecnologie e la capillare diffusione di internet, – spiega il vice ispettore Fabio Ferraro – ha cambiato la sua mission ed ha assunto un ruolo primario nella sicurezza del nostro Paese. E’ diventata l’attore principale nel contrasto ai crimini informatici in tutte le loro forme. Oltre a ciò si occupa di promuovere campagne di sensibilizzazione nelle scuole volte a diffondere una sana cultura dell’utilizzo del web e dei social network che possono rappresentare un pericolo per i più giovani».

 

A CHI RIVOLGERSI PER DENUNCIARE

«La nostra organizzazione prevede degli uffici territoriali nell’ambito di ogni provincia guidati da un compartimento regionale. A livello centrale – afferma il vice ispettore Fabio Ferraro – c’è il servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni che coordina l’attività di tutti i centri territoriali e dei due centri d’eccellenza: il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online e il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche. Il CNCPO lavora con personale specializzato nella repressione della pedopornografia che effettua costanti servizi di monitoraggio nella rete a tutela dei minori, il CNAIPIC opera invece con un team di poliziotti esperti in cyberterrorismo e nella vigilanza informatiche di infrastrutture sensibili».
 
 
La sede cosentina della Polizia Postale si trova in via Milelli all’interno del palazzo di Poste Italiane. E’ possibile contattare telefonicamente gli agenti in caso di emergenza chiamando lo 0984687411. In più i cittadini possono reperire informazioni visitando le pagine ufficiali della Polizia di Stato sui social network o attraverso il sito www.commissariatodips.it in cui è presente una sezione dedicata dove in caso di necessità è possibile segnalare reati telematici, salvo poi ratificare la denuncia in presenza di un ufficiale di polizia giudiziaria nella sede più vicina.

 

UN TRUCK CONTRO I CYBER REATI

«Non tutti hanno la consapevolezza di quello che può derivare da un uso non attento di internet. Insieme a partner eccellenti del mondo informatico l’amministrazione della Polizia di Stato promuove iniziative al livello nazionale come ‘Una Vita da Social’. Si tratta di una campagna – ricorda il vice ispettore Fabio Ferraro, responsabile sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza – ormai alla sua settima edizione che si svolge su un truck allestito con una sala multimediale che viaggia lungo l’intero Stivale. A Cosenza quest’anno arriverà in occasione di Musica contro le Mafie dal 3 al 7 Dicembre». Un’occasione da non perdere per imparare a navigare sul web in sicurezza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Elisoccorso ‘monco’ di Cosenza, socialisti contro Esposito: «bastavano solo le scuse ai cosentini»

COSENZA - "La risposta del sub commissario alla sanità calabrese, Ernesto Esposito, seppur vaga e parziale, conferma che sulla base di Cannuzze di Zumpano...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: Bus Amaco salta le corse, studenti e lavoratori a piedi...

COSENZA - Bus Amaco fantasma a Serra Soprana. Circa 20 persone, tra studenti minorenni e lavoratori, ieri mattina hanno raggiunto il centro della città di...

Autostrada del Mediterraneo: due vite stroncate nel ‘curvone maledetto’, parlano i...

COSENZA - Una curva maledetta. Al chilometro 264 dell’Autostrada del Mediterraneo, in provincia di Cosenza, in corrispondenza del viadotto San Martino, nel 2019 sono...

Il business dei migranti in provincia di Cosenza, posti di lavoro...

COSENZA - Il business dei migranti in provincia di Cosenza fornisce lavoro a decine di famiglie. I Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) accreditati dalla...

Esodo sull’autostrada del Mediterraneo: limiti di velocità, infiltrazioni mafiose e morti...

COSENZA - Esodo estivo sull’Autostrada del Mediterraneo. L’arteria che attraversa la Calabria per 281 chilometri accoglie in questi giorni il transito di migliaia di...

Aiello lancia l’allarme: «Ex percettori Reddito di Cittadinanza senza alternative in...

COSENZA - In queste ore l’Inps sta erogando quella che sarà, per molte famiglie, l’ultima mensilità del Reddito di Cittadinanza. Migliaia di persone, in...

Via il Reddito di cittadinanza, ecco quante famiglie calabresi sono a...

COSENZA - Stop all’erogazione del Reddito di Cittadinanza anche in Calabria a partire da agosto. La misura di contrasto alla povertà nel 2023 ha...