Il Planetario di Cosenza è realtà: è il più tecnologico e avanzato d’Italia (FOTO)

L’opera architettonica, seconda per grandezza solo a quella di Milano è intitolata all’astronomo cosentino Giovan Battista Amico. Nel planetario la migliore tecnologia per proiettare nella grande cupola di 15 metri, fino a 4.000 tra stelle e corpi celesti in movimento su tutta la volta celeste

.

COSENZA – Una struttura architettonica contemporanea  adagiata sulle sponde del fiume Crati a due passi dal ponte di Calatrava, intitolata all’astronomo cosentino Giovan Battista Amico grande pioniere dell’astronomia moderna. Una grande “sala delle scienza” mette a disposizione 113 poltrone basculanti e roteanti sistemate all’interno di una cupola semisferica interna del diametro di 15 metri attrezzata con un proiettore ottico Starmaster ZMP della Zeiss ultra-tecnologico, capace di proiettare sulla volta celeste perfettamente riprodotta, fino a 4000 immagini di pianeti, stelle, nebulose, satelliti, costellazioni e corpi celesti, compresi i loro movimenti e la posizione nel tempo e nello spazio con lo scorrere delle ore, dei giorni, degli anni, dei secoli e addirittura dei millenni.

planetario

Alla presenza del Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, con la madrina d’eccezione l’astrofisica cosentina Sandra Savaglio e la presenza di centinaia di cittadini domani sarà inaugurata una delle opere più imponenti del meridione: il planetario, secondo per dimensioni solo a quello di Milano, ma il più tecnologicamente avanzato di tutta Italia. Una serie di conferenze scientifiche e di “lectio magistralis” già programmate in questo mese di aprile, di fatto anticipano l’apertura a pieno regime per il pubblico che avverrà dal prossimo mese di giugno. Da settembre saranno poi coinvolte anche tutte le scolaresche. La piazza antistante il planetario Giovan Battista Amico, invece, prenderà invece il nome dell’astrofisico, cosmologo, fisico e matematico britannico Stephen Hawking recentemente scomparso.

planetario

Il simulatore del cielo: una visione mozzafiato 

A disposizione dei visitatori quanto di più avanzato esista attualmente in Italia e sicuramente all’avanguardia in Europa e nel mondo. Lo Starmaster in altissima definizione, con rotazione azimutale integrata, rende i corpi celesti proiettati nella volta artificiale estremamente luminosi e brillanti. Sarà integrato da altri 6 proiettori digitali a fibre ottiche per pianeti che possono funzionare singolarmente o sincronia tra di loro. Lo spettatore potrà così vivere un’esperienza straordinaria e totalmente immersiva. Un viaggio mozzafiato nello spazio infinito dove ammirare eclissi solari e lunari, la “scintillazione” di tutte le stelle con colori singoli e tutte le costellazioni, scoprire la Via Lattea, le galassie, ammassi e moti stellari, visitare tutti i pianeti (anche i nani) e le novae. Infine vi sono dei motori che permettono al proiettore di ruotare attorno a diversi assi: in questo modo il Planetario può simulare il moto orario della volta celeste, il moto annuo del Sole attraverso le costellazioni nonché l’effetto della “precessione degli Equinozi”, facendo trascorrere in pochi minuti molte migliaia di anni.

Controllo computerizzato

Grazie al controllo computerizzato in futuro potranno essere simulati anche il Gegenschein (il chiarore diffuso visibile in una zona di cielo nella direzione esattamente opposta al Sole), il famoso sole di mezzanotte (particolare fenomeno osservabile esclusivamente nelle regioni oltre il circolo polare) e le orbite satellitari. Senza dimenticarsi della Luna nella quale saranno visibili tutti i più piccoli dettagli della sua superficie, la posizione esatta e le congiunzioni planetarie. Il proiettore può simulare anche il movimento diurno e il cielo alle varie latitudini e sposarsi avanti e indietro nel tempo, così che lo spettatore possa vedere il sorgere e il tramontare degli astri in qualsiasi parte della Terra… dal polo nord fino all’equatore. Le proiezioni illustrano i fenomeni con il massimo grado tecnologicamente possibile di naturalezza ed esattezza. Oltre alla rappresentazione dei corpi celesti naturali e i loro movimenti, si riproducono le linee di coordinate astronomiche, marcature e scale, mediante il sistema di planetario, nonché i disegni delle costellazioni.

planetario

Il grande cubo e il museo delle scienze

Tutta la struttura esterna ha la forma di cubo dominata da grandi e luminose finestre. Oltre a inglobare la cupola con la sala di proiezione, permette di accedere al “museo delle scienze”. Sul soffitto, a quasi 15 metri di altezza, i modelli colorati di tutti i pianeti del sistema solare. Nel museo sono presenti tabelle informative sui pianeti e nel tempo saranno presenti anche diversi monitor che visualizzeranno informazioni astronomiche e scientifiche

Ed è proprio questa la caratteristiche più importante del planetario: offrire allo spettatore un’interazione multimediale con quello che ha appena visto, con un’infinita possibilità divulgativa di notizie e informazioni con una didattica totalmente interattiva. Questo grazie alla collaborazione con l’Università della Calabria e di figure di assoluto rilievo nel campo della fisica e dell’astronomia come il professor Vincenzo Carbone (Direttore del dipartimento di Fisica all’UNICAL), la prof.ssa Angela Misiano (responsabile scientifico del planetario Pythagoras di Reggio Calabria), l’astrofisico Francesco Piperno, la prof.ssa Manuela Zoccali (direttore dell’Istituto de Astrofisica a Santiago del Cile) e i professori dell’UNICAL Sandra Savaglio, Gaetano Zimbardo e Francesco Plastina.

planetario

FOTOGALLERY MARCO BELMONTE: Il Planetario di Cosenza Giovan Battista Amico

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

caldo

Cnr: «ancora caldo anomalo per altri 10 giorni poi El Nino smusserà i picchi»

ROMA - Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro...
falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

L’associazione Verità per Denis “sabato protesta davanti il tribunale di Cosenza”

La preoccupazione della famiglia di Denis Bergamini e dell'associazione sul trasferimento del Procuratore Facciolla "sabato 7 dicembre alle 15:00, all'ingresso del tribunale di Cosenza,...

Tagli ai fondi Zes, forestazione ed Lsu/Lpu. Oliverio preoccupato scrive a...

Le preoccupazioni di Oliverio per i tagli previsti dalla prossima legge di stabilità per le Zes (250mln), la forestazione (40 mln) ed Lsu/Lpu (50mln)...

Frana a Cosenza, sarà sospesa l’erogazione idrica. Domani la riparazione della...

Per consentire la riparazione della condotta, che sarà effettuata domani, nel pomeriggio sarà sospesa l'erogazione idrica. La strada nel frattempo è stata ripulita dalla...

(VIDEO) I vigili del fuoco salvano 4 cuccioli. Guaivano disperati in...

I 4 cuccioli di cane recuperati dai vigili del fuoco sotto la strada che collega Santa Caterina sullo Ionio e Badolato Superiore nel catanzarese . CATANZARO...

Rende, nuovo incidente sulla Statale 107 a Piano Monello. Traffico in...

Un tamponamento che ha coinvolto 3 auto, si è verificato nei pressi dello svincolo per Piano Monello sulla statale 107. Lunghe code e traffico...

San Giovanni in Fiore, inaugurata la panchina rossa. Luogo simbolo della...

Con gli alunni degli istituti comprensivi " Dante Alighieri" e "Gioacchino da Fiore" è stata celebrata nella piazza antistante il Municipio, la giornata internazionale...