Sanità cosentina in condizioni drammatiche, annunciata mobilitazione

Dal Pollino, passando per la Sibaritide e il Tirreno, fino all’area urbana di Cosenza l’emigrazione in altre regioni per curarsi è ormai tradizione, mentre le liste d’attesa per qualsiasi prestazione appaiono infinite

 

COSENZA – “Lo sciopero dei medici dei giorni scorsi è stato un’occasione, – scrive in una nota la CGIL – se ancora ce ne fosse stato bisogno, per puntare i riflettori sulle condizioni drammatiche della sanità pubblica calabrese. La crescita di cliniche, ambulatori e laboratori privati in Calabria, con risorse della collettività, non ha comportato investimenti in qualità delle prestazioni facendo leva, in molti casi, sullo sfruttamento dei lavoratori per garantirsi alti margini di profitto. Le recenti vicende giudiziarie che hanno interessato l’ospedale di Lamezia Terme dimostrano come la sanità rappresenti un terreno privilegiato per la peggiore borghesia mafiosa. In Calabria, dopo dieci anni di tagli lineari e chiusura di servizi, la realtà ci consegna oggi liste d’attesa infinite, una spesa di oltre 300 milioni all’anno per pagare la mobilità sanitaria fuori regione, un deficit che nell’ultimo anno è cresciuto per oltre 70 milioni di euro e un’organizzazione sanitaria che, ormai da tempo, non riesce neppure più a garantire i livelli essenziali di assistenza.

 

Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità ha denunciato come la sanità delle regioni del Sud, dove l’aspettativa di vita è inferiore di quattro anni rispetto al Nord, sia fanalino di coda dell’intera Europa ed ha evidenziato come questa condizione sia dovuta alla incapacità di riorganizzare i sistemi sanitari regionali dopo la devoluzione. Necessario il superamento della regionalizzazione della sanità seguita alla riforma del titolo V della Costituzione che ha prodotto il fallimento attuale. Un lavoratore calabrese con 36mila euro di reddito imponibile paga oggi 622 euro annui di addizionale regionale Irpef, contro i 533 euro di un lavoratore toscano e i 527 di un lombardo, per avere il servizio sanitario peggiore d’Europa. A tutto questo si aggiunga il rischio concreto che per il prossimo anno possa scattare un ulteriore aumento delle tasse regionali e il blocco delle assunzioni.

 

Ciò mentre Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si stanno adoperando nell’ombra per realizzare la cosiddetta autonomia differenziata, una sorta di sovranismo regionale che garantirebbe a queste regioni di poter trattenere il 90% del gettito fiscale per finanziare il proprio sistema di welfare locale. Una secessione silenziosa che va fermata subito e rispetto a cui vi è un’oggettiva urgenza di mobilitazione. La CGIL della Provincia di Cosenza lavorerà per far si che si realizzino le condizioni unitarie a livello regionale per provare a porre un argine a questa deriva che non è più sostenibile per i cittadini calabresi. Le Camere del Lavoro di Cosenza e quella del comprensorio Pollino Sibaritide Tirreno sono pronte a scendere nuovamente in piazza ed a chiamare i cittadini del territorio allo sciopero generale con l’obiettivo primario di riconquistare il diritto universale alla salute”.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza: operazione della Polizia in via Panebianco, trovato ingente quantitativo di droga

COSENZA - Si è appena conclusa un’operazione di polizia su via Panebianco a Cosenza. Non sono passate inosservate tre volanti della Squadra Mobile che...

Fino a 1 anno per una visita diabetologica all’Annunziata, liste di attesa infinite. E...

COSENZA - L'ultimo caso è quello di una coppia di anziani che aveva provato a prenotare una visita diabetologica all'ospedale Annunziata di Cosenza: prima...

Resti umani nel cimitero di Zumpano ‘sporco’ da anni. La replica dell’ex sindaco Lucente

ZUMPANO (CS) - In merito all'articolo apparso sul nostro sito sui ritrovamenti di resti umani in una camera mortuaria del cimitero di Zumpano, arriva...

Gratteri: «ci siamo ridotti ad ‘accattoni’: se l’Europa non ci dà i soldi, non...

ROMA - «La riforma Cartabia ha peggiorato la situazione, ha rallentato la gestione dei processi nelle aule di giustizia. Ha solo fatto danni. Vedrete...

Arriva un nuovo taglio sulle bollette: oltre 20% sulla luce. Anche il gas calerà...

COSENZA - - Tagli "importanti" in vista per la bolletta della luce, "superiori al 20% sicuramente", ma anche la tariffa del gas vedrà ancora...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Meteo Cosenza, sabato instabile con piogge sparse. Ma carnevale sarà bello...

Una perturbazione nord Atlantica scivolerà velocemente verso sud, provocando per oggi rovesci sparsi un pò ovunque. Ma domenica si rafforzerà nuovamente l'anticiclone che garantirà...

Primarie PD 2019 si vota domani. Gazebo, liste e candidati nei...

Le elezioni primarie del Partito Democratico per la scelta del segretario a dell'assemblea nazionale. Seggi aperti domani 3 marzo 2019, dalle 8:00 alle 20:00....

Multe auto dal Comune? Ecco cosa fare per annullare verbali e...

Qualora il destinatario della sanzione non riceva la notifica del verbale di accertamento dell’infrazione dall'Amministrazione, la multa e l'eventuale cartella esattoriale non sono più...

Cosenza, fanno pipì nelle fontane di via Arabia. Si costituiscono e...

La foto del gesto, compiuta da due ragazzi e pubblicata sui social network, aveva fatto il giro della città. I due, dopo essersi presentati...

Ecotassa 2019: da domani stangate le auto inquinanti. I modelli e...

La norma sarà regolata da un sistema di bonus-malus che premia chi acquista vetture meno inquinanti e tassa le auto che rilasciano anidride carbonica superiore...

Baraccopoli di San Ferdinando. Il Sindaco firma l’ordinanza di sgombero

Dopo l'annuncio del Ministro Salvini, il primo cittadino Andrea Tripodi, ha firmato l'ordinanza per lo smantellamento della baraccopoli e l'immediato sgombero dell'area   SAN FERDINANDO (RC)...