A Cosenza la 10^ edizione di ‘Mangiasano’ su ”Le erbe selvatiche dal prato… alla tavola”

COSENZA – L’Associazione Verdi Ambiente e Società di Cosenza, ha promosso per sabato prossimo 23 maggio, un incontro sul tema “Le erbe selvatiche, dal prato… alla tavola”.

L’incontro è promosso nell’ambito della giornata nazionale denominata “Mangiasano” giunta quest’anno alla 10^ edizione. A Cosenza, l’appuntamento si tiene presso il GAS (Gruppi d’acquisto solidale) di Cosenza, che ha sede presso il parco sociale, alle ex officine delle Ferrovie della Calabria in via Popilia 39, dove ogni sabato si svolge il cosiddetto ‘mercatino bio’. Nell’ambito dell’iniziativa alcuni espositori presenteranno al pubblico delle erbe che nessuno immagina che si possano cucinare, come la borragine o borrana, una pianta che cresce spontaneamente nelle campagne di tutta Italia, coperta da peli verdi con foglie lanceolate e fiori azzurri, le cui foglie si possono mangiare in insalata oppure possono essere aggiunte alle paste ripiene e anche i fiori possono essere abbinati a varie tipologie di insalata. Così come la borragine anche il finocchietto selvatico, le cicoriette di campo piuttosto che le cipollette selvatiche sono spesso ‘calpestate’ mentre si passeggia su un campo verde e non si conosce invece la possibilità di un loro uso commestibile. Alla decima edizione organizzata a livello nazionale, il Vas di Cosenza partecipa con questa iniziativa per illustrare un nuovo modo, spesso conosciuto di ‘mangiare sano’ che ha come obiettivo più ampio quello di favorire lo sviluppo di un’economia agricola biologica sulla relazione e sulla tutela della biodiversità. A discutere del tema della giornata ci saranno Pino Boccia, di Vas Onlus Calabria; Erminia Segreti, raccoglitrice ed esperta di erbe selvatiche; Stefano Ammirato del Gruppo d’Acquisto Solidale di Cosenza e il consigliere regionale Mauro D’Acri. 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Sedicenne accoltellata 24 volte e bruciata viva dall’ex nel Cosentino: il...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - "Non dovrebbe accadere mai a nessuno perché sono le esperienze più atroci che una famiglia possa vivere". Lo ha detto...

Barbie con la sindrome di Down: Luca Trapanese «un giorno speciale...

COSENZA - Sulle pagine di Quicosenza, avevamo raccontato nel 2018 la storia di Luca e della piccola Alba, affetta dalla sindrome di down. Luca...

Abortire a Cosenza, medici obiettori e servizio inadeguato. Vittoria Morrone «è...

Vittoria Morrone, del movimento politico La Base, ospite della redazione di Quicosenza ha anche parlato del reddito di cittadinanza: «dare la possibilità a tutti di condurre una vita dignitosa dovrebbe stare a cuore a tutti»

Cosenza, Dino ucciso da un pirata della strada mai identificato: «chi...

Chiesta l'archiviazione per la morte di Dino Mazzei, avvenuta a febbraio 2020 tra Zumpano e Cosenza. L'appello: "se qualcuno ha visto qualcosa si faccia avanti"

Marcelli il ‘dirigente operaio’ amato da tutti, nel ricordo della moglie...

Il prossimo 23 gennaio ricorrerà il primo anniversario della morte dell'ing. Alessandro Marcelli, scomparso nel 2022 sugli impianti di Lorica mentre svolgeva il proprio dovere con passione e abnegazione

Fedele a se stesso: i poveri, il Cosenza e la calunnia...

L'intervista esclusiva a Padre Fedele Bisceglia. Il 'monaco' come non l'avete mai sentito. Un racconto carico di ricordi, dolore, emozioni. In un giorno d'estate, affacciati dal Paradiso dei Poveri, abbiamo respirato il suo amore per la povertà e per i colori rossoblu: "io, venduto all'interno della Chiesa"