Parco Piero Romeo esempio da seguire, un fondo regionale per creare altre strutture (AUDIO)

- Advertisement -

Il Parco Piero Romeo è un esempio da seguire e tutti i Comuni della Calabria potrebbero accedere ad un fondo per creare o adeguare strutture per bambini diversamente abili nei loro territori.

 

COSENZA – In Calabria le strutture inclusive per i bambini sono assenti fatta eccezione a Cosenza dove sorge il Parco Piero Romeo, un parco realizzato grazie all’Associazione La Terra di Piero e alla generosità e al grande cuore dei cosentini. Un’altra struttura è in costruzione a Luzzi, ma ad opera, anche in tal caso, di un’associazione la “Giancarlo D’Andrea”. Ed ora la IV Commissione regionale potrebbe istituire un fondo per realizzare altre strutture simili in Calabria per i bambini diversamente abili. Domani infatti, si discuterà di una proposta di legge del consigliere Franco Sergio per l’Istituzione del fondo per parchi gioco inclusivi.

Una notizia accolta con entusiasmo da Sergio Crocco, presidente dell’Associazione intitolata a Piero Romeo, che nel suo intervento ai microfoni di Rlb Radioattiva, ha sottolineato: “Il Parco è al momento il più grande d’Italia, ma noi speriamo sempre che un giorno possa diventare il più piccolo per vedere la creazione di luoghi e spazi sempre più grandi per tutti i bambini, normodotati o diversamente abili”

ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/10/crocco.mp3″]

sergio crocco

In Calabria a parte la città di Cosenza che ospita il primo parco giochi inclusivo, mancano aree destinate a gioco per i bambini, strutture e attrezzature che possano essere utilizzate agevolmente anche dai bambini disabili. E allora parte la proposta di istituire un fondo regionale a fondo perduto che eroghi ai comuni interessati contributi per la realizzazione di parchi gioco appositi, oppure per il completamento o l’adeguamento di quelli esistenti, mediante l’inserimento di attrezzature idonee o l’adattamento di quelle esistenti, per consentire momenti di svago e socializzazione anche ai bambini disabili.

“Il progetto di legge – è scritto – mira all’istituzione di un fondo regionale a fondo perduto pari a euro 60.000,00 che eroghi ai comuni contributi per la realizzazione di parchi gioco appositi o il completamento o l’adeguamento di quelli esistenti, mediante l’inserimento di attrezzature idonee o l’adattamento di quelle esistenti, per consentire momenti di svago e socializzazione anche ai bambini disabili”.

“Sono contento e sono orgoglioso del Parco, della Terra di Piero e di chi ha dato una mano per la realizzazione del Parco. Finalmente arriva lo spirito di emulazione – ha detto Crocco – che noi speravamo. Tutti hanno diritto al gioco e i bambini devono poter avere rispettati quelli che io ritengo i loro diritti fondamentali: il nutrimento, l’istruzione e il gioco. Il Parco accoglie tutti i bambini senza mettere nessuna barriera, nè fisica nè ideologica. Sarebbe un peccato infatti, che in altre città come Crotone, Catanzaro, Reggio… non esista la possibilità per far giocare insieme tutti i bambini”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA