Cosenza, una Consulta Intercultura per la cooperazione sociale e culturale in città

Approvato il regolamento per il contrasto alle discriminazioni e per favorire inclusione e coesione culturale

COSENZA – E’ stato approvato questa mattina in Commissione servizi al cittadino di Palazzo dei Bruzi il regolamento della Consulta Intercultura Cosenza. “Finalmente il Comune di Cosenza si dota di uno strumento di grande importanza per la cooperazione sociale e culturale della sua comunità“. E’ quanto afferma Alessandra Bresciani, presidente della commissione servizi al cittadino, esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto.

“Il sindaco Franz Caruso – prosegue la presidente Bresciani – sin dal suo insediamento ha indirizzato l’azione socio/culturale di Palazzo dei Bruzi a favorire e garantire il benessere di tutta la comunità, attraverso la promozione di principi di integrazione, condivisione e socialità tra tutti i suoi membri. Il dialogo tra cittadini di diversa provenienza geografica, culturale, religiosa che si riconoscono nel comune valore rappresentato dalla coesione e dal rispetto reciproco è fondamentale, infatti, per costruire una società multietnica e coesa”.

Contrasto alle discriminazioni, inclusione e coesione culturale sono fari di luce per l’Amministrazione comunale guidata da Franz Caruso- conclude Alessandra Bresciani – che vuole rafforzare il senso di appartenenza alla collettività cosentina nel rispetto di tutti e di ognuno”.

La Consulta Intercultura a Palazzo dei Bruzi

La Consulta Intercultura rappresenta l’organo di tutti coloro i quali hanno una nazionalità diversa da quella italiana o che hanno acquisito la cittadinanza italiana pur mantenendo quella di un altro Paese, che intendono partecipare e concorrere alla vita dell’Amministrazione comunale con funzione consultiva e propositiva nell’interesse dell’intera popolazione. Il regolamento approvato, nel pieno rispetto della Costituzione Italiana, dei suoi principi e valori, definisce e disciplina le finalità, le funzioni, l’organizzazione e il funzionamento della Consulta Intercultura, nonché delinea i rapporti tra la stessa e l’Amministrazione Comunale. La Consulta Intercultura è, infatti, un organismo apartitico ed esercita le proprie funzioni in piena autonomia, pur collaborando con l’Amministrazione Comunale nel fornire il necessario supporto agli stranieri, singoli ed associati fra loro, per consentire l’effettivo esercizio di tutte le forme di partecipazione o di accesso ai documenti previsti dalle leggi e dai regolamenti per i cittadini residenti.

La Consulta Intercultura opera attraverso i propri organismi che sono: l’Assemblea; il Presidente ed il Direttivo. La partecipazione alla Consulta Intercultura è volontaria e gratuita. Il mandato del Presidente dura tre anni rinnovabili per un totale di due mandati consecutivi.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Figli di coppie gay, aumentano i sindaci ‘disobbedienti’: «registremo i loro...

ROMA - Trascrivono i certificati di nascita dei bambini nati all'estero dalle coppie gay. Sono sempre di più i sindaci che si aggiungono alla...

In Calabria la giornata europea del gelato si festeggia nel cosentino

CARIATI (CS) - Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che dal 2013 si festeggia il 24 Marzo. Il Parlamento Europeo ha...

Concorso Asmel, previste 213 assunzioni nei comuni calabresi: c’è anche Casali...

CATANZARO - "Assunzioni smart nei Comuni calabresi soci di Asmel, l'associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali che conta 4.000 enti...

«I migranti sono utili per un piano investimenti: le imprese calabresi...

GIZZERIA (CZ)  - "La mia personale opinione, so che non è un argomento politicamente corretto rispetto alla parte politica cui appartengo, è che noi...

Stadio Marulla, si fermano i lavori della Tribuna B. Chiesta concessione...

COSENZA - Dopo le notizie circolate su alcuni organi di stampa, relative allo stop ai lavori della Tribuna B (che resta chiusa), arriva la...

Strada Sila-mare, Tavernise alla Regione: «rispettate i tempi di consegna del...

CROSIA (CS) - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come...