Cosenza, la Polizia Stradale in emergenza: “Organico dimezzato, sicurezza a rischio”

A lanciare un grido d’allarme è il SIULP provinciale, il sindacato unitario dei lavoratori di Polizia, che denuncia una situazione diventata ormai insostenibile

- Advertisement -

COSENZA La Sezione della Polizia Stradale di Cosenza è al collasso. A lanciare un grido d’allarme è il SIULP provinciale, il sindacato unitario dei lavoratori di Polizia, che denuncia una situazione diventata ormai insostenibile: su una pianta organica che dovrebbe contare 51 unità, gli operatori effettivamente in servizio sono appena 30, molti dei quali prossimi alla pensione.

Una carenza cronica che non solo limita gravemente la possibilità di inviare pattuglie sul territorio, ma mina alla base l’efficacia dei servizi di vigilanza, prevenzione e intervento su strada. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: meno controlli, tempi di risposta più lenti, difficoltà nel contrastare reati e violazioni al Codice della Strada. Una spirale che rischia di compromettere la sicurezza dell’intera provincia.

Nonostante l’abnegazione del personale in servizio e l’instancabile impegno della dirigenza, molti agenti sono costretti a mansioni burocratiche, sottraendo ulteriori risorse al pattugliamento attivo. E la situazione si aggrava se si considera che la Sezione di Cosenza coordina anche quattro Distaccamenti (Trebisacce, Corigliano-Rossano, Scalea e Paola) e due Sottosezioni Autostradali (Cosenza Nord-Rende e Frascineto), tutti territori strategici ma anch’essi afflitti da gravi carenze di personale.

“Siamo di fronte a uno dei territori più vasti e complessi non solo della Calabria, ma dell’intero Paese – dichiara il segretario provinciale del SIULP, Ezio Scaglione – eppure continuiamo a operare in condizioni limite. Chiediamo con forza un intervento immediato del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per ripianare, anche gradualmente, le gravi carenze d’organico”.

Il SIULP di Cosenza si dice pronto al confronto costruttivo, ma promette anche che continuerà a vigilare con fermezza, segnalando ogni criticità. L’obiettivo è duplice: tutelare i diritti degli operatori di Polizia e garantire ai cittadini un livello adeguato di sicurezza stradale.

In un momento storico in cui la presenza sul territorio è fondamentale, la Polizia Stradale non può essere lasciata sola. La provincia di Cosenza merita attenzione, mezzi e uomini all’altezza delle sfide quotidiane.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Papasso

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
Nucci-UGL.

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
parking card disagi comune cosenza

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Caruso franz PSI provinciale

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
confartigianato-Calabria.

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Sos sanità a Cariati, i lavori per l’ospedale sono fermi da...

COSENZA - "I cittadini organizzati per la difesa della sanità pubblica esprimono crescente preoccupazione e malcontento poiché, ad oggi, l'ingresso dell'ospedale appare in condizioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA