Arte, cinema e legalità alla manifestazione di fine anno dell’Istituto Comprensivo Rende Centro

Coinvolti gli alunni delle Terze classi della scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” di contrada Linze di Saporito

RENDE – “Il Cinema, la Settima Arte”. E’ la manifestazione di fine anno che si è svolta al Cinema Garden di Rende organizzata dall’Istituto Comprensivo Rende Centro che ha coinvolto gli alunni delle Terze classi della scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” di contrada Linze di Saporito. “Un evento dalla duplice valenza, – ha spiegato la dirigente scolastica, Antonella Gravina, – l’arte, il cinema con la proiezione di alcuni cortometraggi ispirati al decalogo, del regista Krzysztof Kieślowski, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema, e la legalità visto e considerato che nel corso dell’anno abbiamo attivato tutta una serie di percorsi educativi d’ accordo anche con la Polizia di Stato, oltre ad un altro concorso, “EpliBriamoci, le urla che arrivano dal mare: come integrare culture diverse?”, una iniziativa in relazione alla tragedia umana dei migranti di Cutro.

 

Alla serata hanno inoltre partecipato, il presidente nazionale Ente Pro Loco Italiane, Pasquale Ciurleo,  Domenico Bloise, presidente provinciale dell’Unpli-Cosenza  8Unione Nazionale Pro Loco d’Italia comitato di Cosenza), Giuseppe Esposito, coordinatore nazionale del concorso e presidente della Pro Loco di Acquaro in provincia di Vibo Valentia. Nella sala sono stati esposti per l’occasione striscioni arricchiti da illustrazioni, citazioni, pensieri degli alunni, una sorta di puzzle ideale di personalità che hanno fatto della legalità la propria bandiera.

 

Il progetto è stato l’occasione per costruire una sorta di “antologia della legalità”. Gli striscioni, che rientrano in una gamma di proposte educative accomunate dalla consapevolezza dell’importanza “del fare memoria”, sono stati realizzati dagli alunni dell’IC di Rende Centro in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci raccogliendo la sollecitazione della Fondazione Falcone di Palermo.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

I corsi di infermieristica Unical nel centro storico di Cosenza. Caruso:...

COSENZA - Dopo aver destinato lo storico Palazzo Spadafora nel centro storico di Cosenza, al progetto Cosenza Open Incubator, uno degli interventi previsti nell’ambito del...

Mazzuca (Pd): «Occhiuto vuole realizzare l’ospedale di Cosenza altrove»

COSENZA – “Domani 30 settembre, sarebbe stata la data entro la quale affidare l’incarico per la successiva fase dello studio di fattibilità del nuovo...

‘Spazi civici – Play district’: il progetto di inclusione sociale grazie...

CASALI DEL MANCO - "Spazi civici - Play district ", è il progetto presentato a Casali del Manco, nel cosentino, promosso da Sport e...

Conferimento Civica Benemerenza, Caruso: “il questore Spina ha dato tanto alla...

COSENZA - Il sindaco di Cosenza Franz Caruso ha conferito la Civica Benemerenza della città al questore Michele Maria Spina. La cerimonia si è...

Cosenza, il Comune conferisce la civica benemerenza al questore Michele Spina

COSENZA - L'amministrazione comunale di Cosenza ha ha conferito oggi il riconoscimento della civica benemerenza al questore di Cosenza Michele Maria Spina. Alla cerimonia...

All’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Unical, ospite d’onore Georg Gottlob

RENDE - La notizia era stata data nei giorni scorsi. Oggi, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università della Calabria ha presenziato alla cerimonia come...