Sgarbi querela imprenditore di Acri, giudice dichiara improcedibilità penale

Il sottosegretario alla cultura aveva chiesto 11mila euro per un evento che non si è svolto

COSENZA – Una querela finita con una improcedibilità penale. Fin qui nulla di strano se non fosse che al centro della vicenda si trova Vittorio Sgarbi. Il sottosegretario alla cultura, tempo fa, aveva querelato Angelo Siciliano, imprenditore di Acri, chiedendogli 11mila euro. L’uomo, assistito dal suo legale Pasquale Naccarato, è riuscito ad ottenere l’improcedibilità penale per il caso in questione.

La vicenda

La vicenda riguarda la presentazione del libro ‘Novecento’ che il noto critico d’arte e politico avrebbe dovuto tenere il 5 febbraio 2019 nella sala consiliare di Acri e di cui Siciliano si era fatto promotore con le scuole. L’evento, a causa di disguidi, non si tenne mai. A quel punto, Sgarbi, il quale aveva già inviato diverse copie del libro – per un quantitavo la cui cifra ammontava a 11mila euro – decide di querelare l’imprenditore cosentino che intanto gli aveva dato un anticipo di mille euro.

Angelo Siciliano era imputato di insolvenza fraudolenta (norma 641 c.p.) ma il legale Pasquale Naccarato ha sempre sostenuto la tesi  dell’insolvenza civile, escludendo ipotesi di truffa, e attestando che il termine dei tre mesi per proporre querela era spirato (Sgarbi diffidò Siciliano ad aprile del 2019, tre mesi dopo l’evento, oltre il limite legale per presentare una querela).

Nel giorno del rinvio a giudizio, avvenuto ieri, il giudice monocratico del Tribunale di Cosenza  Granata Urania, ha dichiarato l’improcedibilità penale per difetto di querela.

 

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La denuncia: Asp Cosenza e l’avviso per biologo fermo al palo...

COSENZA - Un gruppo di biologi partecipa ad un avviso pubblico indetto dall'Asp di Cosenza "per il conferimento di incarichi a tempo determinato e/o...

La storia di Ines Nervi, la prima donna sindaco d’Italia eletta...

COSENZA - San Pietro in Amantea elesse un Sindaco donna nel lontano marzo del 1946. La Signora Ines Nervi in Carratelli fu una delle...

Non fa in tempo ad arrivare a Cosenza: bimba nasce in...

SCALEA (CS) - Non ha fatto in tempo ad arrivare all'ospedale di Cosenza perché aveva troppa fretta di venire al mondo: una bimba è...

Atto vandalico all’associazione La Terra di Piero, imbrattato muro della sede

COSENZA - "Cosenza ai cosentini": con questa scritta, qualche giorno fa, una persona ignota ha imbrattato i muri esterni della sede della Terra di...

Amaco, chiesto il concordato preventivo. Caruso: «per salvare l’azienda fatto di...

Durante il consiglio straordinario al Comune erano presenti i dipendenti di Amaco e il nuovo amministratore Michelangelo Mastrolorenzo. Il Tribunale prenderà in esame l’istanza di concordato

Nuova vita ai pneumatici usati: è in Calabria l’azienda green tra...

Una brillante realtà industriale che lavora la materia recuperata dalle gomme usate per produrre calcestruzzo e altri nuovi prodotti