COSENZA – Il consiglio comunale di Cosenza ha concesso alla Parrocchia di Sant’Aniello, per 15 anni, la gestione gli impianti sportivi di nuovissima realizzazione. La soddisfazione dei consiglieri Rende e Luberto, primi firmatari della proposta. “Continua a scarseggiare l’attenzione dovuta alle nuove generazioni che si sentono escluse o si autoescludono dalla vita pubblica e dai pubblici poteri. Dopo i millennials e l’odierna generazione Zeta, è destinata ad aumentare la quota dei giovani – commentano in una nota Rende e Luberto – che non vanno a votare e non cercano o trovano lavoro per cui c’è un vuoto di speranza nella democrazia partecipativa“.
Valorizzare la mission dei vecchi oratori
“I vecchi, ma efficaci, oratori come tutti i club a socializzazione plurima – spigano ancora – vengono messi in crisi dalle comunicazioni veloci ma sterili dei telefonini e dalle sempre più povere relazioni tra pochi coetanei. Si avverte una crescente intolleranza, se non proprio violenza, verso l’altro che si conosce poco. E si deve pensare – aggiungono – a un ritorno degli strumenti che hanno consentito ad altre generazioni di crescere e maturarsi insieme, uomini e donne. Nel sud e in Calabria, dove le scuole a tempo pieno scarseggiano, i Comuni devono provare a riempire questo vuoto dannoso di solitudine e individualismo. Perciò virtuosa ed esemplare appare la decisione consiliare assunta all’unanimità, su proposta del nostro gruppo, di concedere alla Parrocchia di Sant’Aniello la facoltà di gestire gli impianti sportivi realizzati dal Comune di Cosenza con il contributo dell’istituto Credito sportivo. E’ un’intesa pubblico-privata che occorre incoraggiare per colmare le insufficienze della scuola a tempo pieno e del potenziale contributivo delle famiglie che non possono permettersi di organizzare il tempo libero dei figli esposti sulla strada ai rischi che ben conosciamo”.
Intesa pubblico-privata impegnata per il bene comune
“Ringraziamo – conclude la nota – per l’importante traguardo raggiunto tutti i consiglieri comunali ed in particolare il Presidente della commissione “Cultura e sport”, Mimmo Frammartino, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Mazzuca e la Vicesindaca, Mariapia Funaro, nonché il Dirigente del settore Lavori pubblici con la sua squadra, Giuseppe Bruno, che ci hanno sostenuto e affiancato nell’impegno, rendendo possibile l’ottenimento di un risultato che costituisce valore aggiunto per tutta la Città”.
- Pubblicità sky-