Cosenza: sperimentazione cinematografica, al via il 6° “Laterale Film Festival”

In programma 5, 6 e 7 settembre, a partire dalle 20:30 e ad ingresso gratuito, nelle storiche sale del Cinema San Nicola

COSENZA – Tre serate dedicate alla sperimentazione cinematografica capaci di fornire risposte su cosa fare del cinema, cosa raccontare, con quali mezzi e in che modo. Laterale Film Festival è pronto a tagliare il traguardo della sua sesta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama cinematografico italiano.

Dal 5 al 7 settembre, alle 20:30 il Cinema San Nicola ospiterà il festival internazionale non competitivo e a ingresso gratuito, promosso dall’Associazione Culturale Laterale, che continua nel suo percorso di valorizzazione di cortometraggi originali e insoliti, che spesso, ingiustamente, non trovano l’attenzione e la circolazione che meriterebbero. Gli organizzatori operano nella ormai consolidata convinzione che la qualità non sia misurabile, che l’attenzione e la cura riservata a ciascun film siano i particolari punti di forza della proposta culturale laterale.

“Futuro Remoto”

E’ il concept che guida la sesta edizione del festival, una traccia che propone un ripensamento dell’essere umano, come se nella configurazione che conosciamo (sociale, biologica, architettonica) non possa essere più raccontato con i parametri usuali. Allora ci si affida alle sfasature sensoriali, alle analogie, alle allegorie. “Non si tratta di un post umano come androide, bensì come tentativo di ritrovare l’umanità in un presente rotto” – sottolineano i curatori – “Per correre verso il futuro, bisogna pensare e creare immagini e suoni nuovi, abbracciando un futuro remoto”.

Immagini e suoni che trovano spazio nei 15 film brevi presentati nella selezione ufficiale del festival, lavori in cui la sperimentazione di linguaggi inconsueti non è puro esercizio di stile, ma un modo attraverso il quale interrogare la contemporaneità. Nel cinema cosiddetto sperimentale i mezzi tecnici diventano espressivi e, grazie alla forma breve, gli artisti infrangono “l’obbligo” del racconto per mettere in risalto, invece, le qualità poetiche dei processi creativi.

Ad impreziosire il cartellone della sesta edizione della rassegna anche le opere di tre registi di fama internazionale: “Quando i corpi si toccano” di Paolo Gioli (2012), “Night Colonies” di Apichatpong Weerasethakul (2021), “The Night” di Tsai Ming-liang (2021). Quest’ultimo è un film su una Hong Kong notturna in un momento di quiete dalle proteste del 2019-20, con dei piani fissi ma internamente dinamici. “Night colonies”, invece, è un lavoro in cui le “colonie” sono quelle di insetti e piccoli rettili, che tuttavia diventano metafora per una condizione più universale. Infine, “Quando i corpi si toccano” di Paolo Gioli, autore scomparso agli inizi del 2022, è una riflessione sulla materia e sul supporto filmico. Riproponendo tale cortometraggio del 2012, Laterale Film Festival rende omaggio al celebre fotografo, cineasta e pittore veneto.

Un cinema tendenzialmente fuori dai circuiti consueti, eppure visibile in sala: la scommessa del Laterale Film Festival ha conquistato nel corso degli anni la fiducia di cineasti esordienti e affermati e la curiosità del pubblico. Un approccio che si riflette anche nell’artwork di questa edizione, per il secondo anno consecutivo a cura dell’artista bresciano Carlo Duina, un’opera che si caratterizza certamente per dinamismo e azione, “un assalto al futuro che tarda ad arrivare” – come sottolineato dallo stesso artista. “In un periodo grigio in cui il tempo si è fermato, i fiori seccano per l’aridità e i sognatori soffrono d’insonnia, la risposta è nell’azione, nella velocità, nel movimento. È nell’energia la via per tornare a costruire”.

Le opere originali di Carlo Duina saranno anche protagoniste della mostra pensata e realizzata per accogliere il pubblico in sala e amplificare a posteriori le suggestioni sollecitate dallo schermo cinematografico. L’installazione sonora che accompagnerà la fruizione della mostra è a cura del Laboratorio elettroacustico del MIAI (Museo interattivo di Archeologia Informatica) di Cosenza. Il cinema laterale, dunque, è da intendere come frontiera ancora sconosciuta da esplorare con gli occhi grandi dei primi visitatori, con l’euforia che accompagna ogni prima volta. Rinnovare questo entusiasmo significa ricercare senso e valore all’interno di operazioni estetiche che sorgono contro ogni considerazione utilitaristica, in barba alle leggi di mercato. Per gli organizzatori, “cinema” è quella particolare proprietà che possiamo ritrovare in alcuni oggetti, nei film e forse qua e là anche altrove. È il nome di un rapporto, di un sentimento, di una relazione.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Elisoccorso ‘monco’ di Cosenza, socialisti contro Esposito: «bastavano solo le scuse ai cosentini»

COSENZA - "La risposta del sub commissario alla sanità calabrese, Ernesto Esposito, seppur vaga e parziale, conferma che sulla base di Cannuzze di Zumpano...
Svincolo A2 Cosenza

A2, chiusura dello svincolo di Cosenza sud per monitorare la galleria Serra Spiga

COSENZA - Per consentire le attività riguardanti il monitoraggio periodico che Anas ha programmato lungo la rete stradale e autostradale, si rendono necessarie delle...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Gimbe: sanità pubblica verso il baratro, crolla il rapporto tra spesa...

ROMA - La sanità pubblica italiana "va verso il baratro" a causa del crollo del rapporto tra spesa sanitaria e pil, che quest'anno si...

Blitz contro la ‘ndrangheta: avvocato indagato «chiarirò la mia posizione»

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - L’avvocato Vincenzo Ioppoli ha ricevuto questa mattina un’informazione di garanzia. Il difensore di Ioppoli, l'avv. Francesco Verri, in merito...

Operazione ‘Garbino’: indagato l’avvocato Tesoriere, candidato alle regionali nel 2021

CROTONE - Tra gli indagati nell'inchiesta ribattezza 'Garbino', che questa mattina ha portato all'esecuzione di 11 provvedimenti di fermo nel Crotonese, c'è anche l'avvocato...

‘Giorno del Dono’: tutte le iniziative del terzo settore a Cosenza...

COSENZA - Da domani e fino all’8 ottobre, gli enti di terzo settore a Cosenza e Rende celebreranno il 'Giorno del dono', dalla feste...

Cade dall’altalena e sbatte la testa a terra, 15enne in gravi...

VIBO VALENTIA - Versa in gravi condizioni un ragazzo di 15 anni, che nei giorni scorsi è rimasto vittima di un incidente avvenuto all'interno...

‘Ndrangheta: blitz della Polizia, 11 persone sottoposte a fermo

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - É scattata alle prime ore di oggi un'operazione della Polizia di Stato per l'esecuzione di 11 provvedimenti di fermo...