COSENZA – Alla Regione Calabria sono stati forniti dei fondi pari a 41,4 milioni per il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziato con le risorse del PNRR, con lo scopo di implementare l’occupazione. L’accesso a tali fondi, verrà illustrata dall‘amministrazione Caruso con il progetto dal titolo “Cosenza Resiliente”, con il quale si intenderebbe innovare molte filiere produttive compresa quella riguardante i servizi ambientali. Il Progetto è destinato a donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani al di sotto dei 30 anni e lavoratori con almeno 55 anni per un minimo di 1100 persone. Tra coloro i quali potranno accedere alle misure ci sarebbero, secondo quanto affermato dall’amministrazione, anche i lavoratori delle cooperative che prestano servizio per il Comune di Cosenza. I lavoratori dipendenti della società L’Ambiente, che si occupano della pulizia degli spazi comunali, da quando l’amministrazione Occhiuto ha proceduto alla riorganizzazione delle cooperative, hanno subito un netto peggioramento delle loro condizioni lavorative tra riduzione dell’orario di lavori e salari bassissimi. Una situazione inaccettabile che mina la stabilità economica dei lavoratori, sfruttati per pochi euro all’ora, e delle loro famiglie. Sono state numerose le richieste di intervento e le mobilitazioni promosse dai lavoratori iscritti alla USB ma la situazione, nonostante il cambio di giunta comunale, è rimasta immutata. L’USB chiede chiarimenti in merito al progetto GOL, dichiarando : “A questo proposito e alla luce delle opportunità del progetto Gol chiediamo un immediato confronto con il sindaco Caruso e l’assessore al ramo De Cicco. I lavoratori e le lavoratrici meritano tutele ed un salario dignitoso. La lotta al lavoro povero non può restare uno slogan, le istituzioni diano risposte concrete a partire da vicende reali, presenti sul nostro territorio, come quella dei dipendenti della società L’ambiente”.
Dipendenti Cooperative in attesa di risposte “Caruso e De Cicco aprano al confronto”
"La lotta al lavoro povero non può restare uno slogan, le istituzioni diano risposte concrete a partire da vicende reali" è l'appello del sindacato Usb
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’
REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...
Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...
CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese
ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...
Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’
CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...
L’Università della Calabria apre le porte ai primi studenti del nuovo corso di Medicina
RENDE - Una data storica per l’Unical e per l’intero territorio regionale: i primi 120 studenti del nuovo Corso di Laurea in Medicina e...
Correlati
Leggi ancora
La Calabria parteciperà alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino
Dalla Calabria alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino 2022. Culture a confronto, esportati già 20 titoli tradotti in cinese
Domanda unica: oltre 35 milioni erogati. Gallo “sostegno a 60.000 agricoltori...
Entro la fine del mese, informano Arcea e il dipartimento Agricoltura "sarà liquidato un ulteriore kit di Domanda Unica"
Cosenza, convocato il consiglio comunale per martedì 12 luglio
In aula l'approvazione del rendiconto di gestione e del conto di bilancio, stato patrimoniale e conto economico per l'esercizio finanziario 2021
Consumiamo più surgelati: +940mila tonnellate, ma più costi in bolletta e...
Nel 2021 sono state emesse 650 mila tonnellate di CO2 solo per la catena del freddo. Questo porta a un grosso impatto ambientale e anche in bolletta
“Piano operativo salute”, finanziati entrambi i progetti presentati dall’Unical
L’Università della Calabria guiderà gli atenei calabresi e gli enti di ricerca di eccellenza nazionale per dare uno slancio innovativo alla sanità regionale
Incendi, Calabria tra le regioni più devastate. “In pericolo migliaia di...
Nel 2021 il record di superficie forestale bruciata. E alla Calabria che si rivolge l’appello delle Associazioni animaliste "serve un’ordinanza regionale straordinaria"