Rende, ricorda la strage di Capaci. Manna e l’assessora Sorrentino alla commemorazione

"La Mafia non è soltanto un’organizzazione criminale, ma qualcosa di molto peggio. Prima di questo, purtroppo, è un modo di pensare, un modello culturale"

RENDE – Partecipata e sentita la manifestazione che l’Istituto comprensivo di Quattromiglia ha promosso stamane in occasione della strage di Capaci e a cui hanno preso parte il sindaco di Rende Marcello Manna e l’assessora ai rapporti con la scuola Lisa Sorrentino. 

“Appare oggi più che mai necessario – ha dichiarato il primo cittadino rivolgendosi agli studenti- moltiplicare momenti di riflessione da parte di voi ragazzi su ciò che accadde trent’anni fa. Una stagione che ha visto un’antipotere agire contro i principi democratici della nostra Costituzione. Ancora oggi manca una parte di verità per far chiarezza su alcuni elementi chiave rispetto all’omicidio di Giovanni Falcone: chi ha avvertito che il giudice Falcone partiva da Roma su un aereo noleggiato dal Sismi? Il nostro Paese ha attraversato tante stagioni che sono rimaste in zone d’ombra. Quell’antipotere ha cercato di modificare le nostre regole di civiltà, di democrazia: questa è la battaglia da combattere oggi nel momento in cui ricordiamo Giovanni Falcone. Non è una battaglia che è terminata, ma deve andare avanti soprattutto con le scuole, con l’impegno civile e sociale che dobbiamo avere nel difendere la nostra democrazia e, per fortuna, nel farlo abbiamo un faro che ancora richiede tanto impegno e che è la nostra Costituzione: i suoi valori non si sovvertono né con le bombe, né in altro modo”.

“Tutto questo dovrebbe porci di fronte a delle domande oltre che richiamare tutti e tutte le cittadine e ovviamente tutte le istituzioni ad un maggiore senso di corresponsabilità. La Mafia non è soltanto un’organizzazione criminale, ma qualcosa di molto peggio. Prima di questo, purtroppo, è un modo di pensare, un modello culturale. É solo l’effetto di qualche cosa di ben più saldamente radicato ed è proprio per questo che è necessario attuare un contrasto alle cause. In questo il ruolo della scuola deve essere centrale: fare educazione inclusiva significa fare comunità. Inclusivo è un ambiente dove tutte le diversità vengono valorizzate così da dare a tutti pari possibilità di crescita in un sistema equo e coeso in grado di prendersi cura di tutti i cittadini e le cittadine assicurandone la loro dignità, il rispetto delle differenze e le pari opportunità. Il sapere e la cultura ci rendono indipendenti, sani e liberi. Sempre più necessarie sono quelle scuole che contribuiscono alla diffusione dei valori della non violenza e del rispetto verso gli altri, dell’importanza dei diritti civili e umani, della solidarietà. Abituarsi ai soprusi, arrivare a considerarli addirittura accettabili, è già un modo per consegnarsi alle mafie.

I soprusi sono di diversa natura e il più delle volte portano all’isolamento alla marginalizzazione alla ghettizzazione rendendo il terreno fertile all’attecchimento del seme della sopraffazione e delle ingiustizie. In questa direzione penso al ragazzo o alla ragazza vittima di bullismo o peggio di violenza fisica perché diversa o diverso, perché appartenente ad una diversa religione, cultura o perché non abbiente, ma penso anche all’ esclusione, all’isolamento dei figli e delle figlie di chi si è macchiato di crimini mafiosi. Se li si emargina in un contesto scolastico, maggiori saranno le probabilità che si sentano accolti in un contesto deviante, in un contesto mafioso. Per questi motivi bisogna necessariamente attivarsi per rendere l’ambiente scolastico sempre più inclusivo”, ha concluso l’assessora ai diritti civili Lisa Sorrentino.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Riforma codice della strada

Codice della strada, arriva ‘l’ergastolo della patente’ contro gli abusi di droga e alcol...

COSENZA - L'ergastolo della patente è solo una delle strette previste dalla riforma del codice della strada in dirittura d'arrivo e voluta dal Ministro...
Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro, muore 39enne

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento...

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...

Ponte sullo Stretto, Musumeci: «basta a fatalismo e rassegnazione»

MESSINA -  «Il mondo politico e quello tecnico-scientifico fanno lavori diversi ma concorrono per raggiungere gli stessi fini». Lo ha detto il ministro per...

Disservizi idrici a Marina di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto: «occorrono...

CASSANO ALLO IONIO(CS) - «Il sindaco Giovanni Papasso ha scritto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto chiedendo un finanziamento di 10 milioni di...

Sanità: «sanibook strumento utile a risolvere i problemi»

CATANZARO - «Non condivido le sempre puntuali dichiarazioni “contro” del collega consigliere regionale Amalia Bruni. Da professionista del settore, meglio di tutti, dovrebbe sapere...

Difendersi dai pericoli della rete, il progetto che ha coinvolto oltre...

BOVALINO (RC)- Oltre trecento studenti della Locride coinvolti in un progetto con l’obiettivo di realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti...

«Il consiglio regionale cancella la norma che aggravava la carenza di...

REGGIO CALABRIA - «La cronica carenza di personale nei reparti degli ospedali, aggravata dalla lunga stagione del blocco del turn over, è una delle...