Area Urbana
Franz a Letta “Dopo Cosenza vinciamo anche a Catanzaro con il nostro modello”
E’ quanto afferma il sindaco di Cosenza salutando la visita di Enrico Letta in Calabria, prevista per domani, lunedì 23 maggio

Pubblicato
3 mesi fail
Scritto da
S. M.
COSENZA – “Progressisti nei valori, riformisti nel metodo, radicali nei comportamenti”. E’ questa la sfida che Enrico Letta lanciò all’Italia ed all’Europa candidandosi alla segreteria nazionale del Pd nel marzo dello scorso anno. E’ questa la sfida che lanciammo e vincemmo insieme a Cosenza con la mia elezione a Sindaco della città. E’ con questa sfida, che per i cosentini è stata di buon auspicio, che saluto la venuta del segretario Letta in Calabria, a Catanzaro, dove dobbiamo e possiamo vincere con il candidato Fiorita, affinchè anche la città capoluogo di Regione possa cambiare rotta ed affermare una gestione della cosa pubblica intrisa di legalità, trasparenza e partecipazione, per come stiamo facendo nella città dei Bruzi”. E’ quanto afferma il sindaco di Cosenza, Franz Caruso salutando la visita di Enrico Letta in Calabria, prevista per domani, lunedì 23 maggio.
“La mia vittoria – prosegue Franz Caruso – ha rappresentato la vittoria di un modello delle forze riformiste europee, progressiste e civiche per caratterizzare un progetto chiaro, riconoscibile e senza ambiguità, che si è candidato a guidare, con serietà e determinazione, i grandi processi di cambiamento che a partire da Cosenza dovranno investire l’intero Mezzogiorno, rinverdendo una storia che ha visto noi meridionali sempre protagonisti.
Appello a Letta “sblocchi i trasferimenti del 2021”
Ho rappresentato, insieme alla squadra che mi ha affiancato con tenacia e determinazione, una scommessa ed una riscossa per il Pd, come ebbe a dire Boccia, specialmente dopo la débâcle alla Regione Calabria. Ora il PD può e deve rappresentare una riscossa per la mia città che vive una situazione drammatica sotto ogni punto di vista ed in ogni settore della vita pubblica ed ha, quindi, bisogno del sostegno e dell’aiuto del Governo centrale. A tal fine a nome dell’intera amministrazione comunale e di tutta la maggioranza consiliare chiedo ad Enrico Letta di sostenere la nostra richiesta al Ministero degli Interni affinchè sblocchi i trasferimenti relativi all’anno 2021, parzialmente bloccati a causa dei ritardi da parte della precedente amministrazione nei fondamentali adempimenti contabili e amministrativi. Con l’approvazione del bilancio consolidato 2020, intervenuta nel corso del mese di aprile, sono stati eliminati gli elementi ostativi allo sblocco dei trasferimenti relativi all’anno 2021. Tuttavia questi tardano ad arrivare e, ad oggi, l’ente si trova in gravissime condizioni di cassa. Urge pertanto che intervenga l’immediata erogazione del dovuto onde evitare conseguenze pesanti in termini di funzionalità del Comune.
“A Cosenza stiamo invertendo la rotta”
A Cosenza stiamo invertendo la rotta. Con determinazione stiamo mantenendo gli impegni assunti con i nostri elettori, portando avanti un’azione politico/amministrativa per la gente e con la gente, sempre rivolta al bene comune. Tanto abbiamo fatto fino ad oggi approvando ben 4 documenti di bilancio, partecipando con risorse umane esigue ai Bandi del PNRR, riconsegnando strade e piazze alla città, efficientando per quanto possibile il servizio idrico, riorganizzando la gestione dei rifiuti, la pulizia delle strade, offrendo proposte culturali variegate e di livello ai nostri concittadini, puntando sul centro storico e sui nostri beni artistici ed architettonici per riqualificarli e valorizzarli, avviandoci verso uno sviluppo smart e sostenibile. Ma non solo. Abbiamo anche bandito egoismi e personalismi, scardinato rendite di posizioni che vorrebbero ostacolare il cambiamento avviato. Tanto abbiamo fatto, in poco più di sei mesi e senza un euro in cassa. Tanto, tantissimo dobbiamo fare… e lo faremo. Abbiamo spalle larghe ed il “difetto” di mantenere gli impegni assunti con la nostra gente. Proseguiremo, dunque, ne sono certo con il sostegno del PD, per preservare il modello vincente rifomista, progressista ed europeista che abbiamo forgiato insieme al PD di Letta, da eventuali e non auspicabili schizofrenie politiche e compromessi al ribasso. “Dopo Catanzaro, infatti – conclude il Sindaco di Cosenza – la sfida è quella delle politiche del 2023 per le quali ci sentiamo sin d’ora impegnati per vincerle ed avviare, così, il rilancio del nostro Paese”.
Prosegui la lettura con...
-
Mancuso, garantire diritto salute calabresi: “Reclutamento medici cubani serve fronteggiare difficoltà”
-
Unindustria: “Intimidazione a Ionà episodio che offende la democrazia”
-
Coltivazione e spaccio, 3 arresti e una denuncia. Sequestrati 700 kg di marijuana
-
Liste M5S: capolista in Calabria due simboli dell’antimafia. Conferma per la cosentina Orrico
-
Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini
-
‘Ndrangheta, prorogata l’amministrazione giudiziaria di Caronte&Tourist Spa
Cosenza
“Un cimitero musulmano a Cosenza”, l’Imam si appella al sindaco Caruso
Ahmed Berraou denuncia l’indifferenza di Palazzo dei Bruzi nei confronti della richiesta formulata da parte della comunità musulmana che risiede in città

Pubblicato
3 ore fail
19 Agosto 2022Scritto da
E.C.
COSENZA – “Un obitorio adatto e un reparto cimiteriale che risponda alle esigenze rituali”. Nuovo appello della Comunità musulmana di Cosenza e della Calabria a Palazzo dei Bruzi, a distanza di dieci anni dalla prima richiesta formulata in tal senso. “Non è possibile – scrive Ahmed Berraou, referente calabrese dell’Ucoii – che la salma di un noto professore universitario italo-musulmano dall’Unical debba essere trasferita nel cimitero islamico di Roma, lontano dalla sua famiglia, soltanto perché non ne esiste uno simile cimitero né a Cosenza né in tutta la Calabria.
Ahmed Berraou, referente in Calabria dell’Ucoii “Unione delle comunità islamiche d’Italia”, presidente del Forum delle associazioni marocchine in Calabria, nonché presidente dell’associazione Daawa-Odv con sede a Cosenza, e coordinatore del comitato migranti di Cosenza “Comicos”, in quanto rappresentante delle comunità islamiche in Calabria, esprimo “il più profondo sgomento e stupore nei confronti dell’amministrazione locale e regionale per aver ignorato così a lungo i ripetuti appelli, cui hanno fatto seguito vacue promesse.
Area Urbana
“Lo Stadio Marulla rispetta gli standard di sicurezza e di efficienza”. L’annuncio del Sindaco Caruso
La Commissione Provinciale di Vigilanza e il Gruppo Operativo di Sicurezza ha approvato i lavori effettuati dal Comune: “Non è stato facile ma ci siamo riusciti”

Pubblicato
17 ore fail
18 Agosto 2022Scritto da
S. M.
Area Urbana
Rende, Luciano Bonanno: “Disatteso il programma e ingannata la cittadinanza”
Il capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva le ragioni del proprio voto contrario al bilancio di previsione. Lungo elenco di doglianze

Pubblicato
18 ore fail
18 Agosto 2022Scritto da
E.C.
RENDE – “Mi dispiace non aver preso parte all’ultimo consiglio comunale, dove uno dei punti fondamentali riguardava l’approvazione del bilancio di previsione per l’annualità in corso e mi chiedo come poteva essere possibile per me votare un atto del genere, quando questa amministrazione nella persona del sindaco non ha mantenuto nessuno degli accordi programmatrici presi di più di tre anni fa nei miei confronti, ma soprattutto nei confronti dell’intera cittadinanza”. E’ un duro attacco quello che Luciano Bonanno, capogruppo del partito democratico in seno al Consiglio comunale di Rende, formula all’indirizzo del sindaco Marcello Manna. “Ho deciso pertanto – continua la del consigliere Bonanno – di abbandonare la maggioranza stessa per collocarmi nei banchi dell’opposizione. Sarebbe stato più facile il contrario, cioè dalla minoranza passare alla maggioranza che governa, ma aggiungo che ad oggi non è stato fatto nulla di tutto quello che ci siamo detti nell’accordo programmatico siglato davanti la statua dei caduti al centro storico di Rende, con tanto di foto ed articolo di giornale con l’attuale sindaco della città.
L’ambiente ed in particolare l’ex Legnochimica, odori nauseabondi della zona industriale e discarica di S. Agostino, la scarsa portata d’acqua, il sistema complicato e poco efficiente della raccolta differenziata, il rilancio del commercio e del centro storico, l’integrazione ed il sostegno ai diversamente abili, la pulizia, l’illuminazione e manutenzione del manto stradale. Per quanto mi riguarda un impegno preso è qualcosa di sacro, ma devo desumere che per qualcuno è un optional. Addirittura si evincono notevoli tagli economici sulle forniture e servizi della Rende servizi 400.000 mila euro circa di cui 100.000 mila euro sull’illuminazione pubblica, probabilmente non considerando il fatto che fra poco la città sarà completamente al buio e che del decantato efficientamento energetico realmente non si ha notizia riguardo i sui prosegui e la sua conclusione.
Vorrei capire come sia possibile fare tagli ad una società che rappresenta una macchina a cui sono affidati servizi essenziali per la città quando si pagano centinaia di migliaia di euro di consulenze legali, alla comunicazione e varie, anche a persone alcune delle quali non si sono mai viste all’interno dell’ente comunale, per non parlare della privatizzazione selvaggia del patrimonio immobiliare comunale porterà miseri guadagni per l’ente comunale senza alcun beneficio per la collettività, con l’unico intento di svendere la nostra città di Rende a vantaggio di meri intessi elettorali di un voto clientelare.” Bonanno poi conclude: “Resto veramente indignato, come del resto lo sono i tanti cittadini rendesi che incontro”.

Mancuso, garantire diritto salute calabresi: “Reclutamento medici cubani serve fronteggiare difficoltà”

Unindustria: “Intimidazione a Ionà episodio che offende la democrazia”

Coltivazione e spaccio, 3 arresti e una denuncia. Sequestrati 700 kg di marijuana

Liste M5S: capolista in Calabria due simboli dell’antimafia. Conferma per la cosentina Orrico

Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini

‘Ndrangheta, prorogata l’amministrazione giudiziaria di Caronte&Tourist Spa

Concorso all’Asp di Cosenza per 35 posti, aperto anche a diplomati

Nudisti ma con “giudizio”. La prima spiaggia calabrese e il codice di comportamento

Si ribalta con il trattore e finisce fuori strada: muore un 16enne

Cetraro, donna dà in escandescenza e aggredisce ragazzina: “tu sei il demonio”

Concorso nei Carabinieri: 4.189 posti con diploma e terza media. Bando e domanda

Anche la Calabria ha la sua prima spiaggia “naturista” autorizzata. Ecco dove si trova

Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini

Labate: un lusso vivere nei borghi calabresi

I Nas sequestrano 1,3 tonnellate di alimenti: “a rischio la salute dei clienti”

Trebisacce, infarto per il Primario del Pronto Soccorso. Reduce da due turni consecutivi

Presa la “banda bancomat”, 14 arresti per 20 colpi in tutta Italia. Sono tutti cittadini rumeni

Mormanno celebra la sua storia
Di tendenza
-
Calabria 4 giorni fa
Nudisti ma con “giudizio”. La prima spiaggia calabrese e il codice di comportamento
-
Provincia 3 giorni fa
Rientro di Ferragosto: due incidenti nel Cosentino, 6 persone ferite
-
Calabria 3 giorni fa
Ennesimo incidente mortale sulla SS 106: perde la vita un 43enne
-
Calabria 1 giorno fa
Maxi operazione di Gratteri: truffa, riciclaggio e documenti falsi. Decine di arresti
-
Area Urbana 2 giorni fa
Rende, intimidazione con ordigno. Occhiuto “atto gravissimo, la criminalità va isolata”
-
Calabria 22 ore fa
Emissioni sonore sopra la norma: denunciati i gestori di due discoteche
-
Provincia 18 ore fa
Fuscaldo, scoperto uno scarico anomalo. Reflui marroni direttamente in mare
-
Calabria 4 giorni fa
Docente Unical: “meduse in aumento nel Mediterraneo: ucciderle è reato”