Arpacal, un nuovo microscopio elettronico a scansione al Centro Geologia e Amianto

Installato nella sede di Castrolibero il nuovo Microscopio Elettronico a Scansione supportato da software avanzati di microanalisi a dispersione di energia

CASTROLIBERO (CS) – Cresce la strumentazione tecnologica in dotazione al Centro Geologia e Amianto dell’Arpacal, diretto da Teresa Oranges, che ha il compito di fornire il suo supporto tecnico scientifico nella campo della geologia e delle applicazioni analitiche speciali su problematiche di ordine geologico-ambientali, nonché su tutte le attività istituzionali di verifica e controllo nell’ambito delle bonifiche di siti contaminati da materiali contenenti amianto. Nei giorni scorsi, infatti, è stato installato nella sede di Castrolibero del Centro Geologia e Amianto il nuovo Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) supportato da software avanzati di microanalisi a dispersione di energia (EDS), che va a sostituire l’obsoleto e non più funzionante SEM in dotazione nello stesso laboratorio. L’acquisto del Sem fa parte di una poderosa azione della Direzione Generale di revamping delle attrezzature scientifiche che ha visto un potenziamento complessivo dei centri e dei laboratori di tutti i dipartimento provinciali dell’Arpacal.

Le fasi di installazione e training, a cura della ditta fornitrice, sono state seguite dai funzionari preposti all’utilizzo dello strumento, alla presenza del Direttore del Centro Teresa Oranges, che grazie al supporto della Direzione Scientifica, ha promosso l’iniziativa di acquisto del nuovo SEM vista la necessità di mantenere elevato il target delle prestazioni analitiche che un laboratorio di portata regionale, quale il Centro geologia e Amianto deve garantire anche sulla base di nuove prospettive e innovativi sviluppi scientifici.

Nel dettaglio – spiega Oranges – lo strumento di cui si è dotato il Centro è un FE-SEM a emissione di campo la cui ottica elettronica avanzata rende il microscopio idoneo per l’imaging e l’analisi di nanostrutture. L’immagine ad alti ingrandimenti (fino a 1.000.000x) e la microanalisi a raggi X permettono caratterizzazioni morfoscopiche e determinazioni composizionali dettagliate su campioni di diversa natura”.

Il SEM recentemente acquistato da Arpacal è tra gli strumenti essenziali per le analisi delle fibre di amianto sia in campioni massivi sia aerodispersi, ma vista l’alta performance può essere impiegato in molteplici campi consentendo di ampliare lo spettro delle applicazioni che esulano dal solo amianto, ma che spaziano dal biologico al medico, al tecnologico e di rappresentare per l’ARPACAL un’eccellenza a livello regionale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cerisano Nuova Croce Azzurra

Cerisano, screening al cuore salva la vita ad un cittadino: trasportato d’urgenza in ospedale

CERISANO (CS) - Nel corso di uno screening cardiologico, il medico ha riscontrato alcune anomalie cardiache ad un cittadino di Cerisano. In pochi minuti,...

Paola, violento impatto tra auto e moto: grave un 18enne

PAOLA (CS) - Un'incidente stradale si è verificato nella notte a Paola, nei pressi del tribunale e ha visto coinvolto un  motorino ed un'autovettura....

Far west dei tralicci, la Calabria approva la legge sui campi elettromagnetici

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui campi elettromagnetici (CEM), illustrata in Aula dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. Il provvedimento ha lo...
cabine telefoniche TIM

Tim dà nuova vita alle cabine: servizi digitali e presidio di sicurezza per le...

MILANO - Le cabine del telefono di Tim, che Agcom ha autorizzato a rimuovere non saranno rottamate ma trasformate in 'stazioni intelligenti', un nuovo...
Lago-Tarsia-e-Foce-del-Fiume-Crati

Lago di Tarsia e la Foce del fiume Crati: c’è vita selvatica risalente a...

COSENZA - Le Riserve naturali regionali e ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati sono tra i pochi siti in Italia dove...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

LO STUDIO – L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei bambini...

MILANO - L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento, anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione...

Poste italiane ricerca (e assume) nuovi portalettere. Domande entro il 17...

COSENZA - Per per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali, Poste Italiane sta proseguendo a selezionare vari profili. Una delle figure attualmente più richieste...

Processo Bergamini, in aula la deposizione di Dino Pippo Internó «le...

COSENZA - La 49esima udienza del processo per far luce sulla morte dell'amato calciatore del Cosenza Calcio Denis Bergamini è ripresa stamattina in Corte...

Scompare a 98 anni l’ex ispettore capo Rosa Scafa, la prima...

TRIESTE - È morta all'età di 98 anni l'ex ispettore capo di polizia Rosa Scafa, prima donna poliziotta in Italia. Nativa di Vibo Valentia, a...

Settembre in Calabria, fine estate in bellezza! Week-end di relax per...

RICADI (VV) – Chi l’ha detto che settembre non è il mese giusto per una piccola vacanza o un fine settimana di relax? Cosa c'è...

In Calabria è ancora estate con un mare splendido. Altri giorni...

COSENZA - Archiviata la fase perturbata, provocata da un profondo vortice che per giorni ha stazionato sul mar Ionio (tra Calabria e Grecia), dal...