Tornano a Cosenza i reperti archeologici rinvenuti negli anni 80 nel centro storico

Tutti i materiali conservati al Museo Nazionale della Sibaritide, fino a qualche anno fa Ufficio scavi dell’intera provincia, ritornano nella città in cui sono stati ritrovati
- Advertisement -

COSENZA – A seguito del risolutivo impulso dato dal Sindaco Franz Caruso, sono arrivati a Cosenza, al Museo dei Brettii e degli Enotri, i reperti archeologici di proprietà dello Stato rinvenuti dagli anni ’80 in poi nel centro storico della città. In particolare, si tratta di quelli provenienti dai siti di Piazza Toscano, vico S. Tommaso, Palazzo Sersale, Biblioteca Nazionale e del Convento dei Cappuccini.

In occasione dell’allestimento del 2009, era giunta presso il Museo cosentino solo una piccolissima parte di oggetti rinvenuti nell’area urbana cittadina, prima in prestito, poi in deposito, a seguito della Convenzione sottoscritta nel 2010 tra il Comune di Cosenza e l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Ora, finalmente, tutti i materiali conservati al Museo Nazionale della Sibaritide, fino a qualche anno fa Ufficio scavi dell’intera provincia di Cosenza, ritornano nella città in cui sono stati ritrovati.

Il passaggio dei reperti da Sibari a Cosenza

Questo trasferimento rappresenta un evento epocale al quale hanno dato un contributo decisivo il dott. Fabrizio Sudano, già Direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della provincia di Cosenza, e il dott. Filippo Demma, Direttore del Parco Archeologico di Sibari e della Direzione Regionale Musei Calabria, che con grande disponibilità e lungimiranza hanno accolto la nuova richiesta da parte del Comune di Cosenza. Lo studio di questi reperti, insieme a quelli già conservati presso il Museo archeologico cosentino, consentirà, salvaguardando l’unitarietà dei contesti archeologici, la ricostruzione, quanto più possibile completa, delle aree archeologiche della città e del suo comprensorio, dando alla comunità cosentina e al pubblico tutto, la possibilità di riappropriarsi, attraverso il patrimonio culturale del Museo cittadino, della sua identità e della memoria storica del suo territorio.

Soddisfazione è stata espressa dalla direttrice del Museo, Marilena Cerzoso, che in questi anni non ha mai perso di vista l’obiettivo di far giungere a Cosenza i materiali conservati a Sibari, nella convinzione che la collezione di un Museo civico debba riflettere il più possibile il patrimonio culturale della comunità dalla quale essa proviene, che ha diritto di fruirne. “Questa acquisizione – ha sottolineato Marilena Cerzoso – segna il superamento degli steccati della proprietà legale dei reperti e delle competenze dei vari Enti, e, in un momento storico in cui è ormai realtà il Sistema Museale Nazionale voluto dalla Riforma del Ministero della Cultura, in cui confluiscono istituzioni museali di enti proprietari diversi, risponde all’obiettivo comune di valorizzare il patrimonio culturale del territorio”.

Un gruppo di lavoro per approfondire gli studi in città

Del resto il Museo dei Brettii e degli Enotri ha da sempre auspicato e praticato rapporti di collaborazione con gli Enti periferici del Ministero della Cultura, con cui si intende ora rafforzare il dialogo anche grazie a queste nuove acquisizioni. Infatti l’obiettivo è quello di creare un gruppo di lavoro, che sarà oggetto di una prossima convenzione tra il Comune di Cosenza, la Soprintendenza locale e il Parco archeologico di Sibari, per approfondire gli studi sulle aree archeologiche della città di Cosenza, coinvolgendo anche l’Università della Calabria, con il conseguente ampliamento dell’allestimento e dell’offerta museale, mettendo così sempre più in collegamento il Museo dei Brettii e degli Enotri con le aree archeologiche del centro storico e permettendo l’avvio di diverse attività collaterali ad esso connesse. Il trasferimento a Cosenza di questi reperti, inoltre, arriva proprio nel momento in cui l’Amministrazione comunale sta programmando diversi interventi di riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Cosenza, nei quali il Museo dei Brettii e degli Enotri ben si inserisce soprattutto nel realizzare la sua missione di conoscenza, di tutela e di educazione permanente al patrimonio archeologico del territorio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Fata Morgana, il ‘miraggio’ dello Stretto e il magico legame tra...

COSENZA - Tra i molti tesori naturalistici e culturali che impreziosiscono l’Italia, lo Stretto di Messina vanta uno dei fenomeni più spettacolari e misteriosi:...

Coni Calabria, varato il programma 2025 della Scuola regionale dello sport

REGGIO CALABRIA  - "Soddisfare le necessità e i bisogni del mondo sportivo calabrese deve essere la nostra priorità anche per il 2025". Lo ha...

Ansia e stress nei giovani, la ricerca da Cassano: “specchio del...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Sulla ricerca intrapresa dal Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno (Cresesm) sulla devianza giovanile...

Messa in sicurezza del fiume Crati, pubblicato il bando di gara...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Sono aperti da mercoledì 8 gennaio sulla piattaforma europea i termini della gara per il completamento degli interventi di messa...

Conservatorio di Cosenza, Straface a lavoro per una sede distaccata a...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – L’apertura ufficiale nel Centro Storico di Corigliano di una sede distaccata del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza era e resta...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA