Molestie al liceo, docenti scrivono agli studenti: “Ci avete dato una grande lezione”

Un gruppo di docenti ha scritto una lettera ai ragazzi e alle ragazze che stanno occupando l'istituto per tenere alta l'attenzione sui casi di molestie denunciati da alcune studentesse
- Advertisement -

CASTROLIBERO – Sei docenti hanno inviato una lettera alla nostra redazione, rivolta agli studenti dell’IIS Valentini Majorana che pubblichiamo integramente e che inizia così: “Carissime ragazze, carissimi ragazzi, questa volta la lezione ce l’avete data voi”.

Il testo della lettera

“Carissime ragazze, carissimi ragazzi,
ve lo vogliamo dire, questa volta la lezione ce l’avete data voi. E bella grande!
Siamo i vostri docenti, vi vediamo tutti i giorni per molte ore, vi giudichiamo con un voto, ma non vi conosciamo. E’ forse colpa di un mestiere sempre più difficile, in una istituzione troppo spesso chiusa e burocratica come è sempre stata la scuola; sarà colpa della retorica della ricerca dell’efficienza e dell’eccellenza a tutti i costi che si è ormai diffusa in essa. Ma ciò che è successo ci ha posto di fronte ad una dura realtà e siete stati voi a sbattercela in faccia”.

“Noi, troppo spesso ce lo dimentichiamo, non siamo impiegati del catasto. Dovremmo essere costruttori di teste, guide della conoscenza, edificatori dal basso di quella cosa bella e grande che si chiama democrazia. E troppo spesso non lo siamo stati. Ecco perché oggi, dopo questi giorni intensi e convulsi, sentiamo il bisogno di andare al di là della stessa condanna di ogni forma di molestia, di violenza, di prevaricazione tanto più grave e imperdonabile se praticata da chi è chiamato a svolgere una funzione educativa”.

“Diciamoci la verità, al di là del merito dei fatti specifici emersi in questi giorni, sui quali ormai indaga l’autorità giudiziaria, di fronte all’evidente inadeguatezza di chi doveva offrire in questi giorni ben altre risposte, noi docenti forse non siamo stati in grado di ascoltare, di vedere e quindi di capire il disagio che evidentemente pervadeva nel profondo questa scuola. E di questo, noi tutti, non possiamo non sentire il rimorso”.

“Come diceva Edmond Rostand ‘Anche se non si è fatto nulla di male/Si han di sé mille piccole nausee il cui totale/Non dà un rimorso, no, ma un oscuro tormento’. Al di là di come finirà questa vicenda dal punto di vista giudiziario rispetto a chi vi è coinvolto (e per il quale vale sempre la presunzione di innocenza), il tema che ci avete posto di fronte è quindi molto più grande, per certi versi anche più grave. A cominciare da quello di superare fino in fondo una cultura sessista e del possesso, certa concezione predatoria della relazione tra i sessi, su cui, nonostante la modernità che pervade le nostre vite, non si riflette mai abbastanza. Una cultura che non può essere banalizzata solo come espressione di atavici pregiudizi e di comportamenti scorretti e che è, invece, qualcosa di molto più pervasivo e radicato per poter essere sconfitto solo con le denunce e le iniziative giudiziarie”.

“Qualcosa che sta dentro di noi e di cui troppo spesso siamo inconsapevoli e che emerge in forme troppo spesso superficialmente sottovalutate ma che feriscono, lacerano nel profondo, distruggono coscienze.
Ecco, care ragazze e cari ragazzi, quando rientreremo in classe insieme dovremo lavorare su come tornare ad essere davvero una comunità protesa alla difesa della dignità di tutte e di tutti. E magari ci insegnerete a superare quel rimorso e quell’oscuro tormento di cui parlava Rostand”.

Firmato i docenti:

Gabriele Petrone
Angela Pagliarulo
Alfonso Tarantino
Francesco Cirillo
Biancamaria Iusi
Giovanna Migliano

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Contrasto alle dipendenze patologiche con servizi innovativi e di prossimità. Tavolo tecnico alla Cittadella

CATANZARO - Mettere in campo nuovi servizi territoriali, sperimentali, innovativi e di prossimità, che siano maggiormente fruibili e in grado di rispondere ai nuovi...
ordine avvocati di Cosenza Provincia

Nuove sinergie per la giustizia: Il presidente della Provincia incontra quello dell’Ordine degli avvocati...

COSENZA - Si è svolto, presso la sede della Provincia, un incontro significativo tra la Presidente Rosaria Succurro e il nuovo Presidente dell'Ordine degli Avvocati...
Pro rettore Unical

Unical, si dimette da Pro Rettore la prof.ssa Patrizia Piro, incarico affidatole a dicembre...

RENDE -  La prof.ssa Patrizia Piro con delega, in qualità di Pro Rettore, alle problematiche del Centro Residenziale, ha consegnato nelle mani del Rettore...
Convitto nazionale telesio

Il Convitto nazionale “Bernardino Telesio” alle Convittiadi 2025 con 60 studenti cosentini

LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Convitto Nazionale "Bernardino Telesio" di Cosenza partecipa con una delegazione di 60 studenti alla 17ª edizione delle Convittiadi, le...
ospitalità italiana

Turismo, due iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la 2^ edizione di “Tourism...

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Valle Crati, Granata «nessuna elezione di Iannucci. Sono stato eletto con...

COSENZA - "In merito ad alcune notizie sull’elezione di un nuovo presidente e non veritiere - dichiara Granata - apparse sui mezzi d’informazione, nella...

Rende, scuola vieta l’ingresso della merenda dopo l’orario di entrata: «per...

RENDE - "Con mio rammarico stamattina mi sono trovata ad assistere ad una scena alquanto triste presso la scuola primaria di "Villaggio Europa", frequentata...

Cosenza, protestano gli studenti del liceo “Lucrezia della Valle”: «un solo...

COSENZA - Gli studenti del Liceo Artistico "Lucrezia della Valle" di Cosenza, si sono rivolti alla dirigente scolastica per "segnalare una situazione inaccettabile che...

Portalettere precari: «Report sia punto di partenza. No a strumentalizzazioni sulle...

COSENZA - «Si è rotto l’incantesimo d’invisibilità sulla gestione controversa del lavoro precario in Poste Italiane. L’azienda è considerata un’eccellenza mondiale in termini economici....

Paola: degrado, rifiuti e scarsa sicurezza tra gli stabilimenti balneari chiusi

PAOLA (CS) - Una lettera indirizzata alla nostra redazione, ma anche alle forze dell'ordine, Guardia Costiera e Capitaneria di Porto in primis. "Il nuovo...

Saracena: cittadini in rivolta «siamo in 500 senza medico curante, sindaco...

SARACENA - "Porto a conoscenza della rivolta di 500 cittadini di Saracena rimasti senza medico curante, a causa della cessazione in servizio del dott....
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA