Area Urbana
Anziani e Giovani, il Rotary 2102 lancia a Rende un percorso di crescita tra generazioni
RENDE (CS) – Nella suggestiva cornice del BV President Hotel di Rende, si è svolto lunedì 15 settembre il primo incontro propedeutico al progetto distrettuale “Anziani e Giovani”, una delle più significative iniziative volute dal Governatore del Distretto Rotary 2102, Dino De Marco.
L’evento, che ha visto coinvolto un partecipatissimo numero di persone, è stato organizzato in interclub da ben otto Rotary Club della città e della provincia, con il Rotary Club Cosenza Telesio come capofila, guidato dal Presidente Giorgio Meo, e con la collaborazione dei Club Cosenza, Cosenza Nord, San Marco Argentano Valle dell’Esaro, Rende, Presila Cosenza Est, Mendicino Serre Cosentine e Sette Colli ed ha assunto i tratti di un vero e proprio simposio culturale, in cui competenze scientifiche, sensibilità psicopedagogiche e prospettive sociali si sono intrecciate in un dialogo aperto, profondo e costruttivo.
Moderatrice dei lavori la prof. Angela Costabile, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università della Calabria oltre che Responsabile del Coordinamento di Area dei Gruppi Progettuali Distrettuali “L’Anziano ed il Giovane”, che ha sottolineato di come l’incontro organizzato sia un primo appuntamento propedeutico ad un percorso che vedrà i Club Rotary fortemente impegnati a livello distrettuale avendo cura di armonizzare i diversi contributi e conducendo con rigore scientifico e sensibilità umana l’articolato dibattito.
Ha portato i propri saluti, reduce da un incontro con Papa Leone XIV, don Maurizio Bloise, Interlocutore Referente presso la Pontificia Accademia di Teologia, che ha sottolineato come il tema dell’invecchiamento sia oggetto di profonde riflessioni da parte della Chiesa per le ricadute sociali che, l’allungamento della vita media, ha nella società di oggi e, soprattutto, su quella di domani.
L’evento è proseguito con l’intervento della dott. Rita Roberti, Nefrologa e già Coordinatrice locale Trapianti dell’ASP di Cosenza, oltre che socia del Club Presila Cosenza Est e Delegato del Governatore per i Trapianti nell’Ambito dell’Area di Prevenzione e Cura delle Malattie, la quale ha voluto evidenziare, anche con dati oggettivi, i passi da gigante fatti dalla Medicina ed il ruolo fondamentale della prevenzione per migliorare gli standard qualitativi e quantitativi della vita. Ulteriore intervento, centrato sull’importanza dell’alimentazione e di uno stile di vita sano, si è avuto con la dott. Rosanna Labonia, Specialista in Igiene e Sanità Pubblica e socia del Club di Montalto, la quale, in veste di Responsabile del Progetto “L’ Anziano Soggetto Fragile VS il Giovane” nell’ambito dei Progetti Distrettuali che ha posto l’accento su alcuni studi che riguardano l’invecchiamento attivo.
Social