Ionio
Acqua a singhiozzo allo Scalo di Rossano: un impianto va ko, il Comune corre ai ripari
In questi ultimi giorni, una serie di problemi di carattere elettrico hanno generato gravi difficoltà agli impianti idrici nell’area, danneggiando diversi tratti della rete
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – In questi ultimi giorni, come da numerosi avvisi precedenti, una serie di problemi di carattere elettrico hanno generato gravi difficoltà agli impianti idrici nell’area di Santa Caterina, a servizio dello Scalo di Rossano e della Cona-Pantasima, i quali hanno finito con il danneggiare sia una parte delle attrezzature quanto alcuni tratti di rete. Da giorni e senza sosta gli addetti del Settore Manutenzione sono alle prese con le riparazioni dei tratti di rete danneggiati, sia allo Scalo di Rossano che in località Cona, contestualmente sono stati effettuati i lavori di riparazione degli impianti presso i quali eranorilevati dei danni.
Nella giornata di oggi sono terminati tutti i lavori, fatta eccezione per uno degli impianti di Santa Caterina che è risultato irrimediabilmente danneggiato e che dovrà quindi essere sostituito nei prossimi giorni. Se non dovessero sorgere altri inconvenienti l’erogazione idrica allo Scalo di Rossano migliorerà progressivamente nelle prossime ore e sarà posta la massima attenzione nelle zone che maggiormente hanno sofferto le conseguenze dei guasti, con particolare riferimento alla parte alta di via Galeno e l’area intorno a via Piave, ciò al fine di registrare eventuali carenze di pressione a causa dell’impianto temporaneamente fuori uso.
L’Amministrazione precisa che, nonostante si sia trattato di guasti piuttosto importanti le cui conseguenze si sono registrate soprattutto in alcune zone dove insistono istituti scolastici piuttosto popolosi, sono giunte all’attenzione dell’Ente comunale segnalazioni di disservizi di un solo istituto scolastico, ciò in conseguenza dei guasti, ma anche per la inadeguatezza della riserva idrica rispetto al numero consistente della popolazione del singolo Istituto. Si tratta, infatti, di una inadeguatezza di dotazione nota da tempo, più volte sottolineata dall’Ente comunale, purtroppo senza alcun riscontro, alla quale gli addetti del servizio idrico sopperiscono generosamente con viaggi di autocisterna quasi quotidiani che rappresentano, peraltro, un costo non indifferente per la comunità.
Si tratta di un costo ben giustificato ed in linea con gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale in quanto finalizzato al benessere degli studenti e dell’intera popolazione scolastica, benessere al quale però dovrebbero sforzarsi di provvedere anche gli altri organi pubblici coinvolti, da parte dei quali non ci risulta alcuna iniziativa in merito se non nella direzione di aggravare ulteriormente tale situazione. In ogni caso anche per i prossimi giorni, in forma cautelativa, sarà garantito con continuità il servizio autobotte che potrà essere attivato mediante segnalazione al numero verde 800 221 116.
Social