Site icon quicosenza

A Rende nasce il “Centro Famiglia 3.0”: uno spazio di sostegno per crescere insieme

famiglia genitori figlio

RENDE – Sarà presentato domani, lunedì 15 settembre, il Centro Famiglia 3.0, un progetto innovativo e ambizioso, il primo del suo genere sul territorio, pensato per essere un punto di riferimento stabile e accessibile per tutte le famiglie, sin dalla loro formazione e lungo ogni fase del ciclo di vita familiare. L’appuntamento è alle 17:30 presso il Centro diurno di via Todaro a Quattromiglia. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Rende, Sandro Principe, dell’assessore al Welfare e alle Politiche Sociali, Daniela Ielasi, dei docenti Unical Sabina Licursi e Giorgio Marcello, e del referente del progetto Davide Franceschiello.

Il Centro Famiglia 3.0

Rappresenta un progetto pilota per l’Ambito Territoriale Sociale n.2, fortemente voluto dai sindaci dell’area e finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia. L’obiettivo è di accrescere le opportunità di accesso ai servizi per tutte le famiglie, anche quelle non in situazioni di vulnerabilità, offrendo strumenti di supporto, orientamento e crescita personale. Tra i servizi previsti, affidati alla Cooperativa sociale Vitasì di Bagnara Calabra (Rc), figurano:

– Sportello informativo per l’orientamento ai servizi;
– Consulenza psicosociale per l’analisi del bisogno e del disagio;
– Supporto alla genitorialità e percorsi di accompagnamento;
– Gruppi di auto mutuo aiuto per il confronto tra pari;
– Consulenza legale e mediazione culturale per famiglie con background migratorio;
– Formazione specifica per coppie in percorso di adozione, in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni.

Il Centro, collocato in una posizione centrale e facilmente raggiungibile, è stato concepito per garantire pari opportunità di accesso a tutte le famiglie del territorio, diventando un vero e proprio presidio sociale di prossimità. È inoltre prevista l’apertura di un secondo Centro nel Comune di Marano Principato, a dimostrazione di una visione territoriale ampia e inclusiva, volta a promuovere il protagonismo familiare e a rafforzare le competenze genitoriali in un’ottica partecipativa e comunitaria.

Exit mobile version