Provincia
Incivili e rifiuti sulla SP 45 che collega Cerisano al Tirreno, presentata una denuncia (FOTO)
La denuncia arriva dal circolo Legambiente Cerisano e riguarda uno dei fenomeni più odiosi del nostro territorio ovvero l’abbandono dei rifiuti. Serve un monitoraggio e soprattutto provvedimenti.
CERISANO (CS) – Ci troviamo sulla SP 45, la strada provinciale che collega i due paesi delle serre cosentine, ovvero Mendicino e Cerisano a Fiumefreddo Bruzio. “La strada in questione – scrivono dal circolo Legamebiente – viene percorsa quotidianamente da tantissime persone, specialmente nei mesi estivi, questo anche per godersi un pò della frescura dei nostri meravigliosi boschi. Proprio in questi meravigliosi boschi, purtroppo si sono venute a creare delle vere e proprie discariche nelle quali si trova di tutto, dagli ormai classici sacchetti di rifiuti urbani, ai rifiuti di tipo ingombranti e speciali”.
È la denuncia del circolo Legambiente Cerisano, che dopo i soliti “giri” di sorveglianza e tutela del territorio, questa volta ha deciso di sporgere denuncia contro ignoti, questo dopo le tante e insistenti e mi ascoltate segnalazioni a privati e amministratori. “Questo purtroppo è un fenomeno che vede ormai interessati diversi paesi e città, ma come circolo ambientalista non possiamo far sì che la cosa passi inosservata e che tutto finisca nel dimenticatoio. Le discariche individuate sono diverse, la più grande di queste si trova nel territorio di Mendicino, probabilmente un terreno privato, purtroppo privo di recinzione. Proprio su queste discariche più volte abbiamo svolto le nostre attività associative con la campagna “Puliamo il mondo” recuperando tantissimi rifiuti, che puntualmente si ripresentavano.
I rifiuti e i danni alla salute e all’ambiente
I danni che i rifiuti abbandonati possono creare alla nostra salute e a quella dell’ambiente sono innumerevoli, basti pensare per esempio ai danni che comporta la diossina, una sostanza tossica formata da cloro, carbonio, idrogeno e ossigeno. Causa quest’ultima di numerose malattie respiratorie , può provocare diversi tumori, in particolare linfomi, cancro al fegato e alla mammella, malattie della tiroide, diabete e danni al sistema immunitario. Ricordiamo inoltre che questi rifiuti sono anche dei veri e propri alimentatori del fuoco , infatti per facilitare le loro stupide e vigliacche azioni, i piromani preferiscono i punti con la presenza di rifiuti. A sostegno della denuncia da parte di Legambiente Cerisano, alcune fotografie che sono state scattate nelle aree interessate al fenomeno.
“Come circolo chiediamo che si renda urgente e necessaria la pulizia e la bonifica dell’area, in quanto la pulizia e il decoro urbano sono fondamentali per indirizzare i cittadini verso un comportamento virtuoso. Il nostro impegno rimane quello di osservare, denunciare e contribuire alla tutela ambientale. Continueremo a perlustrare e fotografare il territorio per eliminare definitivamente i numerosi scempi ambientali; in tutto ciò, siamo accanto alle amministrazioni per condurre insieme una battaglia di civiltà”.
Social