Calabria
Axelero, imprenditoria 2.0 in Calabria
La contingenza tecnologica attuale garantisce alla regione Calabria tutti gli strumenti necessari per un rilancio del suo tessuto imprenditoriale. Sono infatti le recensioni più autorevoli del comparto economico nazionale ed internazionale ad indicare come il trend della digitalizzazione stia facendo da volano per il successo delle imprese italiane.
L’ingresso della Calabria nel mondo dell’imprenditoria 2.0 si muove lungo un percorso che parte dal principio con l’organizzazione del personale, del marketing e dei servizi proposti alla clientela, sfruttando al massimo l’applicazione di tecnologie informatiche modellate sulle necessità del web. Proprio sotto questo punto di vista, sono diverse le aziende che costantemente si impegnano a costituire reparti informatici specializzati e dedicati alla conversione dell’attività tradizionale in una realtà ‘smart’ e adeguata alla competizione su internet.
Le piccole e medie imprese, gran parte tessuto economico Calabrese, sono spesso portate ad affidarsi a collaboratori esterni e aziende specializzate in questo tipo di servizi. Il mercato di riferimento per attività di digitalizzazione in Italia è infatti in gran parte composto dalle PMI, come confermato dalle opinioni dell’internet company milanese axelero, attiva nel settore dal 2008. Da questo punto di vista, axelero offre assistenza online e aiuto nella digitalizzazione come un esempio del tipo di innovazioni che possono portare le imprese locali ad un aumento di fatturato, grazie all’ausilio di tecnologie per l’industria 4.0. Un modo nuovo di concepire la propria attività ed un ingresso nel mondo dell’imprenditoria moderna.
axelero recensioni e opinioni sulla crescita delle start up
Stando alle recensioni degli esperti del settore, tra cui quelle del gruppo axelero, l’universo delle start up rappresenta un sottobosco imprenditoriale particolarmente interessante. Microimprese spesso basate sull’applicazione di tecnologie innovative si presentano oggi con un’offerta capace di rivoluzionare mercati storici ed importanti, aziende che hanno sviluppato la capacità di sfruttare le innovazioni dell’informatica moderna per garantire al cliente velocità e alta produttività.
Si parla di servizi orientati a cittadini e singoli clienti, ma non solo. Non è raro vedere una start-up mettere al servizio di grandi aziende già avviate da tempo competenze altamente specifiche per migliorarne l’efficienza. La difficoltà delle start up è infatti quella del procacciamento clienti, che è però superabile con strategie di marketing pensate su misura per il mercato ambìto e per la presenza su internet. Come confermato anche dalle opinioni dei professionisti e tecnici di axelero infatti, la presenza online rappresenta una priorità per tutte le aziende intenzionate a operare nei mercati nazionali ed internazionali, ma non solo. Bisogna infatti pensare anche alle piccole realtà che vogliono ampliare i loro orizzonti, il meccanico sotto casa, piuttosto che l’idraulico o l’estetista. Per questi settori axelero ha ideato soluzioni ad hoc, che attraverso risorse reperibili direttamente online permettono ai vari porfessionisti di trovare la loro dimensione sul web. Un ottimo esempio è rappresentato dal portale per i carrozzieri realizzato da axelero.
Dalle piccole realtà alle grandi aziende, la recensione di axelero
Le piccole imprese sono spesso particolarmente legate al territorio in cui operano. Se nel passato questa caratteristica è stata motivo di difficoltà nell’esportazione o nella reclamizzazione dei prodotti, oggi un adeguato utilizzo degli strumenti della telecomunicazione su internet ha permesso di accorciare notevolmente le distanze con i mercati più promettenti.
La particolarità dei prodotti della realtà calabrese e riconoscibile dai dati e dalle recensioni, è che questi se dotati di una posizione ben consolidata su internet, riescono ad attirare l’attenzione di un’importante fetta di consumatori interessati, siano essi residenti in altre regioni o addirittura all’estero.
Il mondo dell’online e dell’impreditoria 2.0 rappresenta una risorsa importante anche per le imprese più grandi e presenti sul mercato da generazioni. In questo caso, l’intera pianificazione di conversione, dallo sviluppo di app personalizzate, alla gestione del marketing sui social network più popolari, fino alla creazione di un’immagine del brand fresca e adatta al nuovo territorio virtuale su cui si opera, va affidata ad un personale altamente competente. Il consiglio di axelero è quello di rivolgersi alla consulenza e alle recensioni degli esperti del settore capaci di offrire il supporto adeguato.
Nel campo dell’informatica, e soprattutto del marketing online, improvvisare non rappresenta certo la soluzione migliore. Con bandi, finanziamenti e opportunità proposte anche dalle amministrazioni regionali e comunali, finalizzate a incentivare lo sviluppo di canali di vendita e d’impresa su internet, la Calabria, e la città di Cosenza in particolare, intendono muoversi nella direzione dell’innovazione.
Il supporto pubblico, unito alla competenza delle aziende private specializzate in consulenza per servizi online alle aziende, può fornire alla regione una spinta verso una rinascita economica da non sottovalutare. La giusta soluzione per entrare nel mondo della digitalizzazione e dell’imprenditoria 2.0 dalla porta principale.

Social