Area Urbana
Evento storico per la Calabria: Cosenza e Crotone avranno il Registro tumori
L’Associazione italiana registri tumori, ha dato il via libera all’accreditamento. Ad aprile il Registro tumori integrato farà la sua nascita ufficiale.
COSENZA – Il registro tumori è una struttura impegnata nella raccolta, sistematizzazione e studio, anche a fini di ricerca, dei dati relativi alle neoplasie che insorgono in una determinata area territoriale. Un compito molto importante, che non viene svolto da alcuna azienda ospedaliera pubblica o privata ma necessario per analizzare l’incidenza del tumore e del tipo di cancro che colpiscono una certa popolazione in un dato arco temporale. Proprio per questo è molto importante che una città disponga di tale registro (anche perchè il registro tumori è autorizzato dall’Assessorato alla Sanità di ciascuna regione e non comporta alcun costo pubblico).
Anche a Cosenza e Crotone, finalmente, arriva il via libera per il Registro tumori integrato. Lo scorso 27 febbraio, infatti, con una nota dell’Airtum (Associazione italiana registri tumori) firmata da Lucia Mangone è stata comunicata la buona notizia. La valutazione positiva porterà all’accreditamento da parte dell’assemblea dei direttori dei Registri tumori e, successivamente, alla comunicazione a tutti i soci Airtum nel convegno che si svolgerà a Catanzaro tra il 5 e il 7 aprile prossimi.
È un risultato storico per la Calabria, soprattutto per Cosenza che da anni e anni attendeva l’istituzione del Registro. Perciò i complimenti della responsabile del Registro di Reggio Emilia Lucia Mangone: “Il Rt Cosenza-Crotone – scrive alle Asp – ha due punti di forza importanti: la competenza degli operatori e l’entusiasmo che caratterizza i due direttori e i loro collaboratori”. “Il registro di Cosenza – si legge in una nota della Commissione – presenta uno staff ben strutturato ed equilibrato per quanto riguarda ruoli e competenze e interamente dipendente dell’Asp a tempo indeterminato (punto di forza); per Crotone si evidenzia la mancanza di personale statistico/informatico, ruolo da mettere in conto per il prosieguo delle attività del registro”.
Social