Calabria
Decretati i finalisti del ‘Gran Premio Manente’: il 21 la finalissima
La finale si terrà a Crucoli in provincia di Crotone il 21 Agosto, al Santuario della S.S. Madonna di Manipuglia.
CRUCOLI (KR) – La Marascocomunicazione ci tiene a ringraziare tutta la Calabria e non solo per il gran numero di iscrizioni pervenute: ”Siete stati davvero tanti- ci dice Giuseppe Marasco ideatore del Premio e produttore musicale-. Noi siamo già vincitori, sapere che in Italia si parla del Gran Premio Manente, e che tanti giovani registi e gruppi musicali di gran rispetto ci hanno contattato è stata una grande soddisfazione. Il Gran Premio Manente ormai è diventato un appuntamento fisso per tutta la Calabria e non solo e oggi vi presentiamo i finalisti”.
– Da Condofuri provincia di Reggio Calabria Ciccio Nucera. Per coloro a cui piace la musica tradizionale calabrese il modo in cui Ciccio la trasmette, il modo in cui la insegna ha un ruolo attivo nella promozione e valorizzazione della cultura della nostra terra. Da circa 20 anni fa parte dell’ Associazione Cumelca: Cumunia tos Ellenofono tis Calavria, impegnata da diversi anni nella salvaguardia della lingua, delle tradizioni, usi e costumi della propria comunità, in difesa dei Greci di Calabria. Dal 2014 porta avanti il suo nuovo progetto “La tarantella crea dipendenza“, è abbinato al Regista Raffaele Lo Giudice, di Vibo Valentia, che ha realizzato molti documentari tra cui uno per Expo2015, Tg1 Rai, Rai Nesw24, e tanto altro.
– Massimo Ferrante Calabrese di Joggi, canta da sempre. A tredici anni la prima chitarra. Canta la Tarantella Calabrese nel film Figli di Annibale di Davide Ferrario, canzone contenuta nel cd Lavorare Stanca di Sepe (Premio Tenco 1998 come miglior album in dialetto); partecipa a Totem, uno spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis trasmesso dalla Rai; collabora ai Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone, spettacolo in cartellone nei più importanti teatri italiani, trasmesso anch’esso dalla Rai; partecipa a Tenera è la notte – programma Rai, abbinato al Regista Claudio Metallo di Amantea finalista al Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014; premio Gianluca Congiusta 2013 “per l’impegno nel raccontare una Calabria che resiste”; premio Sila Festival 2012 “per l’impegno antimafia”. Realizza grandi documentari: “Aspettando il silenzio. Studio sul lento e paziente scorrere delle cose (2015)” e “Musica contro le mafie (2014) – Trani Film Festival 2014”.
– Anche quest’anno la Puglia c’è ed è egregiamente rappresentata dal cantautore Gerardo Tango, da Andria in provincia di Bari. Gerardo Tango ha fatto parte del Gruppo dei Mufla, Band attiva nel Nord-Barese fino dal 2000, con cui ha partecipato a svariati Concorsi Musicali e ha suonato in varie location pugliesi. Dal 2013 ha intrapreso la carriera solista, riproponendo Brani dei Mufla o scrivendo brani nuovi. Il 12 Giugno ha vinto “Duel Cantautori a Confronto” a Torino insieme a Carlo Valente, per questo il 5 Luglio ha suonato al “Premio Bindi” a Santa Margherita Ligure e il 4 Ottobre al Teatro Masini di Faenza per il MEI il Meeting delle Etichette Indipendenti. A Luglio ha vinto il Contest “E Cantava le Canzoni” a Valenzano (Bari). Ha ottenuto il 2° posto all’Arci Cafiero Contest 2015. E’ stato finalista a Cantautori Bitonto Suite, per questo ha suonato nel Teatro Tratta di Bitonto il 6 e 7 Novembre. Abbinato al Regista Alfredo Melidoro di Barletta all’attivo molte produzioni registiche e di montaggio “Ad Maiora”: 5 Video Editoriali Ironici per radio Selene, Progetto Audiovisivo Personale Barletta M.P.O.V. collabora come regista con Teatri Bari con “Futuri Possibili”.
– Infine arriviamo a Crotone con la musica ska degli SKAPIZZA: Michele Spina – Batteria, Gianluca Pacecca – Chitarra, voci, Davide Zurlo – Basso, Dario Zurlo – Tastiere, Giacomo Gagliardi – Tromba, Francesco Torromino – Voce. Gli sKapizza nascono nel 2015 con l’intento di liberare definitivamente l’Italia dalla buona musica. L’allegria dello ska, il ritmo del folk, le sonorità pop e la potenza del rock si fondono, abbinati ad una giovane donna Regista Giusy Rocca di Lamezia Terme.
”Un progetto importante questo del Gran Premio Manente- ci dice Virginia Marasco che cura la direzione artistica dell’evento- che ci dà conferme che quella che abbiamo intrapreso è la strada giusta. Quest’anno anche la giuria si amplia e, oltre ai nomi ormai noti tra i quali Simone Arminio, Gianluca Veltri, Nando Citarella, si aggiunge uno dei nomi più importanti sulla scena musicale indipendente italiana, Giordano Sangiorgi, patron del Mei –Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana; Sangiorgi è portavoce della Rete dei Festival, Presidente di AudioCoop e co-fondatore dell’Associazione Artisti Italiani, giusto per citare solo alcune delle innumerevoli cose di cui si occupa.
Social