Archivio Storico News
Blitz nei depuratori del cosentino, tre sequestri (FOTO)
A seguito delle segnalazioni dei cittadini sui punti del litorale costiero con maggiori problematiche la Guardia Costiera è intervenuta a tutela dell’ambiente marino e delle acque di balneazione.
CORIGLIANO CALABRO (CS) – La Guardia costiera di Corigliano Calabro ha sottoposto a sequestro i depuratori di Cantinella, Apollinara e Spezzano. Nei giorni scorsi il personale della Capitaneria di porto ha eseguito una serie di ispezioni e controlli a depuratori comunali e privati, finalizzati all’individuazione delle criticità e la definizione delle soluzioni più idonee a garantire la migliore qualità delle acque marine. A conclusione di lunghe e laboriose attività d’indagine, spesso svolte in zone del territorio amene e di difficile accessibilità, il personale militare ha sottoposto a sequestro preventivo gli impianti di depurazione siti nelle località Cantinella e Apollinara del comune di Corigliano Calabro nonché, d’iniziativa, gli impianti siti in località Infascinato del comune di Spezzano Albanese.
A seguito di verifiche tecniche ed accertamenti svolti dai militari della Guardia Costiera con i tecnici dell’Arpacal è stato accertato che gli impianti di depurazione presentavano gravi deficienze di funzionamento ovvero i fanghi non venivano smaltiti come previsto dalla vigente normativa. Le amministrazioni comunali interessate hanno manifestato disponibilità ad eliminare gli inconvenienti riscontrati nel più breve tempo possibile, al fine di permettere il regolare funzionamento degli impianti nei parametri di legge. La posizione degli amministratori e dei tecnici delle ditte titolari della gestione e della manutenzione degli impianti nonché dei responsabili dei diversi uffici comunali interessati è al vaglio dell’Autorità giudiziaria. L’attività di ispezione e vigilanza ambientale che la Capitaneria di porto sta svolgendo in parallelo a quella in materia di sicurezza denominata “Mare Sicuro”, si estenderà nei prossimi giorni ad altri impianti pubblici e privati, nei 16 comuni costieri come nei 28 comuni “interni” .





Social