Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Parte ”Altalena del Sorriso”, il progetto dei parchi inclusivi per bambini diversamente abili

Archivio Storico News

Parte ”Altalena del Sorriso”, il progetto dei parchi inclusivi per bambini diversamente abili

Pubblicato

il

COSENZA – Proprio dal parco Corrado Alvaro, con l’Altalena del sorriso, parte il progetto di parchi inclusivi che vede insieme Comune e Associazioni.

Il primo sorriso è quello di Emanuela. È lei, con la sua carrozzella, a salire sull’altalena che, da oggi, nel Parco “Corrado Alvaro” di via Aldo Moro, accoglie i bambini diversamente abili. Intorno, le fanno da cornice tanti altri bambini, i fiocchi verdi della primaria “de Matera”. Quando l’altalena comincia a dondolare, l’applauso è grande. Ottanta bambini – in quel momento simbolo della popolazione infantile di tutta la città – stanno dicendo ad Emanuela “adesso possiamo giocare insieme”. L’Altalena del Sorriso, che dà ufficialmente il via alla realizzazione di un progetto più ampio di ‘parchi inclusivi’, è il frutto di una solidale collaborazione tra l’Amministrazione comunale e M.E.D.A. Calabria (Movimento Europeo Diversabili Associati), affiancati da una rete di associazioni – da Amicib ad Amico Volontario, da CSV ad Anci Giovani, e ancora altre – tale da far comprendere che quando si lavora insieme si possono fare grandi cose. Lo dice bene il Sindaco Mario Occhiuto, che non ha fatto mancare la sua presenza all’inaugurazione, “è un bel lavoro quello che stiamo facendo con le associazioni, la realizzazione di quel principio di sussidiarietà orizzontale che guida la nostra azione amministrativa”.

 

Ai bambini il Primo Cittadino racconta di come immagina la città e delle opere che sta realizzando perché il disegno di “Cosenza, città di tutti” diventi realtà. “Vi sarà capitato di notare in alcune zone delle strisce per terra, che segnano un percorso. Sono per i non vedenti, servono a far circolare in piena libertà e sicurezza anche chi non può vedere. Perché la nostra città deve essere accessibile a tutti, bambini e adulti con disabilità”. Sui parchi giochi accessibili, il sindaco Occhiuto annuncia “questa di oggi è l’altalena più bella di tutti, ma altri giochi ancora saranno installati anche in altri parchi cittadini, ed un intera area giochi per bambini diversamente abili, in collaborazione con un’altra associazione, “La Terra di Piero”, sorgerà a via Misasi, di fronte al parco Remì”. Non manca il centro storico nelle attenzioni del Sindaco, “alla Villa vecchia porteremo dei giochi e anche degli animali”. E’ un invito a godersi tutte le aree verdi attrezzate della città che i bambini di certo non si lasceranno sfuggire. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA