Archivio Storico News
A Rende è nato l’Iraf, Istituto di Ricerca per l’Assistenza e la Formazione
RENDE (CS) – Una nuova realtà associativa, senza scopo di lucro ma con diversi obiettivi.
E’ nata a Rende, con sede in piazza della Libertà, l’Iraf, l’Istituto di ricerca per l’assistenza e la formazione. Il presidente, Pierfrancesco Aragona, dottore commercialista, è stato eletto all’unanimità nel corso della prima assemblea ufficiale e nel suo discorso introduttivo, ha tenuto ad evidenziare le attività che gli associati saranno chiamati a svolgere: “Iraf – ha dichiarato Aragona – nasce per perseguire scopi di promozione, di formazione umana e di solidarietà sociale. Volgiamo lo sguardo verso le fasce deboli della popolazione ed attiveremo da qui a breve, da questo territorio verso l’esterno, iniziative di utilità e di impatto sociale”. Perchè è proprio la formazione e l’istruzione il punto di partenza: “Bisogna partire dall’educazione, dall’istruzione e quindi dalla diffusione della cultura per attivare processi di integrazione e di miglioramento collettivo – ha spiegato il dott. Aragona – e per raggiungere questi obiettivi organizzeremo, per il momento in collaborazione con enti e altre realtà presenti sul territorio, corsi di formazione a tutti i livelli”. Nel presentare il ventaglio di possibilità per impegnare giovani disoccupati e laureati nelle numerose attività da realizzare, Aragona ha tenuto a sottolineare come siano già in programma corsi gratuiti per l’orientamento universitario, e nel corso dell’anno sociale, sono previsti anche convegni e seminari su tematiche che riguardano l’ambito della fiscalità, dell’educazione ambientale e dei diritti universali dei cittadini. Del direttivo di Iraf fanno parte: Antonio Barone, informatico ed esperto di Ict (Information and communication technologies); Federica Crocco, ingegnere ed esperto di fondi comunitari; Luca Pascali, consulente Miur; Umile Ruffolo, dottore commercialista esperto di finanza.
Social