Italia
INPS e INAIL assumono: 448 posti a tempo indeterminato come Ispettori di Vigilanza 2025 – BANDO
Pubblicato il bando ufficiale per 448 posti da Ispettore di Vigilanza presso INPS e INAIL: assunzioni a tempo indeterminato, domande online entro il 10 dicembre 2025 sul portale inPA
COSENZA – Ispettori di Vigilanza 2025 Inps Inail: è stato pubblicato ufficialmente il bando di concorso congiunto INPS–INAIL 2025 per l’assunzione di 448 Ispettori di Vigilanza 2025 a tempo indeterminato. L’avviso è disponibile sul Portale inPA e sui siti istituzionali di INPS e INAIL. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 23:59 del 10 dicembre 2025.Gli ispettori di vigilanza svolgeranno un ruolo strategico nella tutela dei lavoratori, nella vigilanza contributiva e nel controllo sul rispetto delle normative in materia di lavoro e sicurezza.
Ispettori di Vigilanza Inps Inail 2025: I posti disponibili
Il concorso (QUI IL BANDO) prevede la selezione di 355 ispettori per l’INPS e 93 per l’INAIL, con una distribuzione dei posti su tutto il territorio nazionale. Tra le regioni con il maggior numero di assunzioni figurano Veneto (47 posti INPS), Emilia-Romagna (44) e Lombardia (42). Per l’INAIL, i territori con più posizioni aperte sono Lombardia (13), Lazio (12) e Veneto (9). Ma ci sono posti anche in Calabria
Numero posti INPS
Abruzzo 8 unità
Basilicata 17 unità
Emilia-Romagna 44 unità
Friuli-Venezia Giulia 12 unità
Lazio 19 unità
Lombardia 42 unità
Marche 4 unità
Molise 3 unità
Piemonte 40 unità
Puglia 25 unità
Sardegna 23 unità
Sicilia 16 unità
Toscana 28 unità
Trentino-Alto Adige 20 unità
Umbria 7 unità
Veneto 47 unità
Numero di posti INAIL
D.R. Piemonte 5 unità
Sede Reg. Aosta 1 unità
D.R. Lombardia 13 unità
D.P. Trento 1 unità
D.R. Veneto 9 unità
D.R. Liguria 3 unità
D.R. Emilia-Romagna 7 unità
D.R. Toscana 6 unità
D.R. Umbria 1 unità
D.R. Marche 1 unità
D.R. Lazio 12 unità
D.R. Abruzzo 3 unità
D.R. Molise 2 unità
D.R. Campania 8 unità
D.R. Puglia 7 unità
D.R. Basilicata 2 unità
D.R. Calabria 5 unità
D.R. Sicilia 3 unità
D.R. Sardegna 4 unità
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti principali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Maggiore età e pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica alle mansioni previste;
- Nessuna condanna o destituzione da precedenti impieghi pubblici;
- Laurea in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), o titoli equiparati (inclusi lauree magistrali e specialistiche in discipline economiche, giuridiche e sociali).
Per i titoli conseguiti all’estero è prevista l’ammissione con riserva, con obbligo di presentare la domanda di riconoscimento del titolo entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale. Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (INPS o INAIL).
Modalità di presentazione della domanda
Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale www.inpa.gov.it, autenticandosi con SPID, CIE, CNE o eIDAS.
È necessario essere in possesso di un indirizzo PEC personale o di un domicilio digitale. Il sistema rilascerà una ricevuta che certifica l’avvenuta presentazione della domanda. Non saranno accettate istanze trasmesse oltre il termine previsto. Scadenza per l’invio delle domande: 10 dicembre 2025, ore 23:59.
Titolo di studio richiesti
Lauree Triennali (L):
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Diplomi di Laurea Vecchio Ordinamento (DL):
Giurisprudenza
Economia e commercio
Scienze politiche
Lauree Specialistiche (LS) e Magistrali (LM):
22/S o LMG/01 Giurisprudenza
102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
64/S o LM-56 Scienze dell’economia
84/S o LM-77 Scienze economico-aziendali
57/S o LM-87 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
60/S o LM-52 Relazioni internazionali
70/S o LM-62 Scienze della politica
71/S o LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
88/S o LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
89/S o LM-88 Sociologia e ricerca sociale
99/S o LM-90 Studi europei
Prove d’esame e prospettive di carriera
Il concorso prevede prove selettive che valuteranno le competenze giuridiche, economiche e amministrative dei candidati. L’inquadramento nell’Area dei Funzionari garantirà stabilità contrattuale e prospettive di crescita professionale, con un ruolo di responsabilità nei controlli e nella vigilanza sul territorio. La procedura concorsuale si articola in una prova scritta , una prova orale e una fase di valutazione dei titoli. Per l’espletamento della prova scritta, ferme le competenze della commissione esaminatrice, ci si avvarrà di qualificati enti pubblici o privati.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 70 punti, così ripartiti:
a) 30 per la prova scritta;
b) 30 per la prova orale;
c) 10 punti per i titoli.
Dove consultare il bando e presentare la domanda
Il testo completo del bando è disponibile su:
- Portale inPA: https://www.inpa.gov.it
- Sito INPS: www.inps.it sezione Amministrazione trasparente / Bandi di concorso
- Sito INAIL: www.inail.it sezione Amministrazione trasparente / Bandi di concorso
Social